giovedì 31 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Sabato 1911

Ernesto Sabato 1911

Ernesto Sabato nacque il 24 giugno 1911 a Rojas, in Argentina. Studiò ingegneria e scienze fisiche all’Università di La Plata, ma si distinse presto come scrittore e critico. Si trasferì a Parigi, dove approfondì la sua conoscenza della filosofia e della letteratura. Negli anni ‘40 si unì al movimento della rivista Sur, influenzata dal pensiero esistenzialista, e divenne una figura di riferimento per la letteratura argentina.

Sabato è noto non solo per le sue opere letterarie, ma anche per il suo impegno sociale e politico. Fu presidente della commissione nazionale per la ricerca sulla scomparsa di persone durante la dittatura militare in Argentina. Morì il 30 aprile 2011, all’età di 99 anni, lasciando un’impronta indelebile nella cultura argentina e mondiale.

Opere Principali

"Il tunnel" (1948) – Il suo romanzo più celebre, una narrazione psicologica e claustrofobica che esplora la follia e l’ossessione di un uomo che si innamora di una donna in modo patologico.

"Sopra tutte le cose" (1961) – Una riflessione sull’inquietudine esistenziale e sul confronto con l’idea della morte.

"Il giovedì della pioggia" (1989) – Un romanzo che mescola il racconto personale con il saggio filosofico, indagando sullo stato dell’umanità e della sua condizione.

"Abbadon il distruttore" (1974) – Un’opera simbolica e metafisica che esplora la crisi di identità e il declino dell’essere umano nel contesto di un mondo privo di certezze.

"Intervista con il diavolo" (1971) – Una serie di riflessioni sull'arte, la politica e la condizione umana, una sorta di monologo filosofico attraverso il quale Sabato interroga la realtà.

Valore Letterario

Sabato è stato un autore profondamente esistenzialista, la cui opera riflette il confronto con il nulla, la solitudine e l’alienazione dell’individuo nella società moderna. Attraverso il suo stile denso e riflessivo, ha saputo esplorare la psicologia dei suoi personaggi e le loro ansie esistenziali.

La sua scrittura è caratterizzata da una profonda indagine del subconscio, traendo ispirazione da autori come Dostoevskij e Kierkegaard. Il suo lavoro ha avuto una grande influenza sulla letteratura latinoamericana del XX secolo, e la sua capacità di analizzare l’uomo in tutta la sua fragilità e disperazione lo rende uno dei grandi maestri della narrativa contemporanea.

mercoledì 30 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Anouilh 1910

Jean Anouilh 1910

Jean Anouilh nacque il 23 giugno 1910 a Bordeaux, in Francia. Cresciuto in un ambiente artistico, studiò giurisprudenza a Parigi ma ben presto si dedicò al teatro. Lavorò come sceneggiatore pubblicitario prima di affermarsi come drammaturgo negli anni ’30.

Durante l’occupazione nazista, la sua opera più famosa, Antigone (1944), fu interpretata come una velata opposizione al regime di Vichy. Dopo la guerra, continuò a scrivere e dirigere, distaccandosi sia dall’esistenzialismo di Sartre che dal teatro dell’assurdo di Beckett. Morì a Losanna il 3 ottobre 1987.

Opere Principali

"Antigone" (1944) – Una riscrittura della tragedia sofoclea, dove il conflitto tra Antigone e Creonte diventa una riflessione sulla resistenza morale e la sottomissione al potere.

"Il viaggiatore senza bagaglio" (1937) – Storia di un uomo amnesico che scopre di avere un passato crudele e cerca di redimersi.

"Eurydice" (1941) – Parte del ciclo delle Pièces Noires, rielabora il mito di Orfeo in chiave tragica e moderna.

"Becket o l’onore di Dio" (1959) – Dramma storico sull’amicizia e il conflitto tra il re Enrico II e Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury.

"Il ballo dei ladri" (1938) – Una commedia brillante che ironizza sul romanticismo e l'idealismo.

Valore Letterario

Anouilh fu un autore poliedrico, capace di spaziare dalla tragedia alla commedia con un linguaggio raffinato e una profonda introspezione psicologica.

Il suo teatro si distingue per la contrapposizione tra purezza e corruzione, libertà e compromesso, spesso con protagonisti idealisti in lotta contro un mondo cinico. La sua scrittura elegante e la capacità di attualizzare i miti classici lo rendono una figura di spicco nella drammaturgia francese del XX secolo.

martedì 29 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Genet 1910

Jean Genet 1910


Jean Genet nacque il 19 dicembre 1910 a Parigi, abbandonato dalla madre e cresciuto in un orfanotrofio. La sua giovinezza fu segnata da piccoli crimini e vagabondaggio, che lo portarono in carcere più volte. Durante la prigionia, iniziò a scrivere, attirando l’attenzione di intellettuali come Jean-Paul Sartre, che lo aiutarono a ottenere la grazia nel 1948.

Genet divenne uno dei più controversi e originali scrittori francesi del XX secolo, esplorando temi come l’emarginazione, il crimine, l’identità sessuale e il potere. Negli ultimi anni della sua vita, si dedicò all’attivismo politico, sostenendo cause come i diritti dei palestinesi e delle Pantere Nere. Morì a Parigi il 15 aprile 1986.

Opere Principali

"Notre-Dame des Fleurs" (1943) – Romanzo scritto in carcere, narra la vita di criminali e prostitute in un linguaggio poetico e sensuale.

"Miracolo della rosa" (1946) – Un'opera autobiografica ambientata nelle prigioni francesi, in cui il crimine diventa atto di bellezza e ribellione.

"Querelle de Brest" (1947) – Romanzo sul desiderio omosessuale e sulla violenza, trasposto al cinema da Rainer Werner Fassbinder.

"Le serve" (1947) – Dramma teatrale che racconta la relazione ossessiva tra due cameriere e la loro padrona, in un gioco di identità e potere.

"Il balcone" (1956) – Una delle sue opere più celebri, una critica feroce alle istituzioni attraverso una casa di piacere dove i clienti impersonano ruoli di potere.

"I negri" (1958) – Un dramma teatrale provocatorio sulla questione razziale e l’oppressione coloniale.

Valore Letterario

Genet ha trasformato il margine sociale in centro della sua poetica, elevando il crimine, l’omosessualità e la trasgressione a elementi estetici e filosofici.

Il suo stile è lirico e visionario, mescolando realtà e sogno, bellezza e degradazione. La sua influenza si estende oltre la letteratura, toccando il teatro contemporaneo e il pensiero politico. La sua scrittura sovverte le convenzioni morali e linguistiche, rendendolo una delle voci più radicali e affascinanti del Novecento.

lunedì 28 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Ionesco 1909

Eugène Ionesco 1909

Eugène Ionesco nacque il 26 novembre 1909 a Slatina, in Romania, da padre rumeno e madre francese. Trascorse parte dell’infanzia in Francia, prima di tornare in Romania, dove studiò letteratura francese all'Università di Bucarest. Nel 1938 si trasferì definitivamente in Francia, dove si dedicò alla scrittura e al teatro.

Divenne uno dei principali esponenti del Teatro dell’Assurdo, un movimento che rifletteva la crisi esistenziale e il nonsenso dell'esistenza umana. Con il tempo, fu riconosciuto come uno dei più grandi drammaturghi del XX secolo, venendo eletto all’Académie française nel 1970. Morì a Parigi il 28 marzo 1994.

Opere Principali

"La cantatrice calva" (1950) – La sua prima opera teatrale, simbolo del Teatro dell’Assurdo, in cui il linguaggio si svuota di significato, rivelando l’incomunicabilità umana.

"Le sedie" (1952) – Dramma che racconta l’inutilità del sapere e la solitudine dell’uomo attraverso una coppia di anziani che attende un misterioso messaggero.

"Il rinoceronte" (1959) – Uno dei suoi testi più celebri, metafora dell’ascesa dei totalitarismi e della tendenza al conformismo, in cui gli esseri umani si trasformano progressivamente in rinoceronti.

"Il re muore" (1962) – Un’opera esistenzialista sulla paura della morte e l’accettazione della fine.

"Macbett" (1972) – Una riscrittura grottesca del Macbeth shakespeariano, che accentua l’ironia e l’assurdità del potere.

Valore Letterario

Ionesco ha rivoluzionato il teatro del XX secolo con un linguaggio destrutturato e situazioni surreali, mettendo in discussione la logica tradizionale e la razionalità dell’esistenza.

Le sue opere, caratterizzate da dialoghi ripetitivi e situazioni paradossali, denunciano l’alienazione, il conformismo e il vuoto della comunicazione umana. Il suo stile, tra il comico e il tragico, ha influenzato profondamente la drammaturgia contemporanea, lasciando un segno indelebile nella storia del teatro.

domenica 27 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: de Beauvoir 1908

Simone de Beauvoir 1908

Simone de Beauvoir nacque il 9 gennaio 1908 a Parigi, in una famiglia borghese. Dotata di un’intelligenza precoce, studiò filosofia alla Sorbona, dove conobbe Jean-Paul Sartre, con cui instaurò un legame intellettuale e sentimentale durato tutta la vita.

Figura centrale dell’esistenzialismo, si dedicò alla scrittura e all’attivismo, affrontando tematiche legate alla libertà, all’etica e soprattutto alla condizione femminile. Fu una pioniera del femminismo moderno e una delle intellettuali più influenti del XX secolo. Morì a Parigi il 14 aprile 1986.

Opere Principali

"Il secondo sesso" (1949) – Un saggio fondamentale per il femminismo, in cui analizza la condizione delle donne nella società patriarcale con la celebre affermazione: "Donna non si nasce, lo si diventa".

"I mandarini" (1954) – Romanzo vincitore del Premio Goncourt, che racconta il dopoguerra attraverso le vicende di intellettuali ispirati a Sartre, Camus e alla stessa Beauvoir.

"Memorie di una ragazza perbene" (1958) – Primo volume della sua autobiografia, in cui ripercorre la sua giovinezza e la sua formazione intellettuale.

"Una morte dolcissima" (1964) – Un intenso resoconto della morte della madre, che riflette sul rapporto genitori-figli e sulla finitezza della vita.

"La terza età" (1970) – Un’indagine sociale e filosofica sulla vecchiaia, tema raramente affrontato nella letteratura dell’epoca.

Valore Letterario

Simone de Beauvoir ha rivoluzionato il pensiero sulla libertà e sull’identità di genere, anticipando molte battaglie del femminismo contemporaneo. Il suo approccio esistenzialista l’ha portata a esplorare il rapporto tra individuo e società, analizzando i condizionamenti culturali che limitano l’autodeterminazione.

La sua scrittura, rigorosa ma coinvolgente, unisce saggistica e narrativa in una riflessione continua sulla condizione umana. Il suo impatto culturale va oltre la letteratura: il suo pensiero ha influenzato la filosofia, la politica e il movimento femminista, rendendola una delle figure più influenti del XX secolo.

sabato 26 luglio 2025

Corso di Storia della letteratura: Pavese 1908

Cesare Pavese 1908

Cesare Pavese (9 settembre 1908 - 27 agosto 1950) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e l'opera di Cesare Pavese:

Gioventù e Formazione: Pavese nacque a Santo Stefano Belbo, nella regione del Piemonte. Studiò letteratura inglese all'Università di Torino e sviluppò un interesse particolare per la letteratura americana, soprattutto per autori come Walt Whitman e Ernest Hemingway.

Traduzioni e Critica Letteraria: Pavese iniziò la sua carriera come traduttore di opere letterarie dall'inglese all'italiano. Successivamente, si dedicò anche alla critica letteraria, diventando una figura rispettata nel panorama culturale italiano.

Opere Poetiche: La poesia di Pavese è nota per la sua semplicità, ma al contempo per la profondità e l'introspezione psicologica. Le sue raccolte poetiche includono "Lavorare stanca" (1936) e "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" (1951).

Romanzi e Narrativa: Tra le opere narrative di Pavese, il romanzo "Il diavolo sulle colline" (1949) è particolarmente noto. Altri romanzi includono "La casa in collina" (1949) e "La luna e i falò" (1950).

Influenza e Riconoscimenti: Cesare Pavese è considerato una figura di grande importanza nella letteratura italiana del XX secolo. Ha influenzato molti scrittori successivi e ha contribuito a plasmare la narrativa e la poesia dell'epoca. Nel 1950, Pavese ricevette il prestigioso Premio Strega per il suo romanzo "La luna e i falò".

Tragedia Personale e Morte: Nonostante il successo letterario, la vita di Pavese fu segnata da lotte personali e sentimentali. Nel 1950, Pavese si suicidò a Torino, lasciando un vuoto nella letteratura italiana. La sua morte è stata spesso interpretata come il risultato di una profonda crisi esistenziale.

L'opera di Cesare Pavese continua a essere studiata e apprezzata per la sua profondità psicologica, il suo stile sobrio e il suo contributo alla narrativa e alla poesia del XX secolo. La sua figura è spesso associata al dibattito sul ruolo dell'intellettuale e alle sfide esistenziali affrontate nella modernità.

venerdì 25 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Auden 1907

Wystan Hugh Auden 1907



W. H. Auden:
diagnosi del moderno, etica della forma

Wystan Hugh Auden (York, 21 febbraio 1907 – Vienna, 29 settembre 1973) attraversa il Novecento poetico come un sismografo: registra scosse politiche, morali e psicologiche, le traduce in forme classiche e sperimentali, e allo stesso tempo mette in discussione le pretese della poesia di “cambiare il mondo”. Cresciuto in un ambiente colto e scientifico, formatosi a Oxford, entra presto nel gruppo dei cosiddetti “poeti degli anni Trenta” (con Spender, Day-Lewis, MacNeice), segnando la stagione in cui la lirica inglese prova a rispondere con urgenza politica all’ascesa dei totalitarismi e all’ombra della guerra. Il viaggio in Spagna durante la Guerra civile e l’impegno antifascista ne fanno una figura pubblica, ma già allora la sua intelligenza critica rifiuta la poesia-propaganda: l’indignazione deve piegarsi al controllo formale, la testimonianza alla complessità morale.

Nel 1939 Auden si trasferisce negli Stati Uniti (cittadinanza dal 1946): è una svolta non solo geografica, ma poetica. Il registro si fa più meditativo, filosofico e religioso; rientra nella Chiesa anglicana, frequenta letture teologiche (Kierkegaard, Agostino, Niebuhr), rielabora Freud in chiave morale, e sviluppa un’idea di responsabilità individuale che lo allontana dall’ottimismo ideologico dei Trenta. Le stagioni americane – New York, poi Ischia e infine Kirchstetten, in Austria – consolidano un’opera vastissima: poesie, saggi (cruciale The Dyer’s Hand), libretti d’opera (con Chester Kallman, per Stravinsky e Henze), oratori, satire in versi e prose di viaggio.

La doppia anima: pubblico e privato, politico e teologico

Auden è il poeta che più a fondo affronta la crisi del moderno: alienazione urbana, burocrazia, tecnologia, guerra, ma anche desiderio, amore, amicizia, fallibilità individuale. La sua è una poesia “diagnostica”: adotta il lessico della psicoanalisi e della clinica, l’ironia del moralista settecentesco, la parabola religiosa. In componimenti come Musée des Beaux Arts l’indifferenza quotidiana al dolore altrui – messa in scena attraverso Bruegel – diventa figura del nostro tempo: la sofferenza accade “a lato” delle occupazioni ordinarie. In Funeral Blues il lutto si fa voce di un dolore nudo e comunicabile, prova della sua capacità di parlare “in chiaro” senza perdere complessità. Con September 1, 1939 (che più tardi rivedrà con severità autocritica), Auden raduna paura e disincanto all’inizio della guerra: è un poema-cornice dell’epoca, ma già problematizza il ruolo della poesia nella polis.

Dopo il 1939 il suo baricentro si sposta dall’urgenza politica alla indagine morale e teologica. For the Time Being (un oratorio di Natale), Nones e le Horae Canonicae rileggono il tempo storico alla luce del tempo liturgico: il quotidiano viene messo in relazione con il dramma dell’incarnazione e con la struttura dell’attenzione religiosa. Non è una conversione ornamentale: Auden cerca un linguaggio capace di misurare la distanza tra colpa e grazia, tra eros e agape, tra desiderio e responsabilità. Il risultato non è edificante in senso edificatorio, ma scrupoloso, spesso ironico, sempre anticantorile rispetto a ogni retorica salvifica.

La forma come etica: metri, generi, registri

Pochi poeti del Novecento padroneggiano la tecnica come Auden. Alterna metri tradizionali e forme chiuse (sonetto, canzone, sestina, villanelle), ballate pseudo-popolari, strofe sperimentali e un libero verso sempre sorvegliato. L’“Auden tone” nasce dal montaggio di registri: colloquiale e dotto, clinico e affettivo, proverbiale e saggistico. Il suo orecchio metrico accoglie rime piene e imperfette, catene di assonanze, ritmi parlati che tendono la lingua senza spezzarla. Questa abilità non è virtuosismo fine a sé stesso: è scelta morale. La forma limita, ordina, discute l’impulso dell’io; obbliga il poeta all’attenzione, alla revisione, alla responsabilità della parola. Non stupisce che Auden riveda spesso i propri testi, talora espungendoli dalle raccolte successive: rifiuta la canonizzazione di versi che giudica retorici o moralmente equivoci.

The Age of Anxiety (1947), poema vincitore del Pulitzer, è esemplare: in forma di ecloga moderna ambientata in un bar di New York, quattro personaggi dialogano in un paesaggio mentale/urbano che rende la “spaesatezza” del dopoguerra. La scelta di una forma pastorale per l’epoca della metropoli è un paradosso deliberato: un genere antico misura il battito irregolare del presente. In The Shield of Achilles (1955) l’omerico scudo di Achille viene rivisitato in chiave spietatamente contemporanea: al posto dei miti eroici affiorano paesaggi burocratici e atroci, in cui innocenza e violenza si toccano. È la critica più lucida all’“immaginario eroico” del Novecento.

Politica, eros, religione: tre tensioni mai risolte

Tre vettori percorrono l’opera audeniana. Il politico: dalla militanza giovanile alla disillusione adulta, con un costante rifiuto della semplificazione ideologica. L’eros: la poesia registra la gioia e il rischio dell’amore, la sua dimensione carnale, la precarietà del legame (centrale la relazione con Chester Kallman), e interroga la possibilità di fedeltà in un mondo mobile. Il religioso: non dogmatismo, ma domanda di senso, che riformula la colpa in termini agostiniani e la fraternità in termini paolini, senza sottrarsi al dubbio. Queste tre linee non convergono in un sistema, ma in una pratica poetica che accetta il conflitto come condizione della verità.

Opere e traiettorie: dall’esordio alla maturità

L’esordio con Poems (1930) mette subito in scena paesaggi industriali, linguaggi tecnici, metafore urbanistiche: il moderno come laboratorio morale. Another Time (1940) raccoglie testi di transizione – tra Europa e America – e contiene alcuni dei suoi capolavori brevi. The Age of Anxiety consacra il poeta-moralista della nuova epoca; Nones (1951) e The Shield of Achilles (1955) segnano la maturità meditativa. Le raccolte tardoamericane (Homage to Clio, About the House, City Without Walls) alternano alti lirici e leggerezza arguta, mentre i libretti d’opera (da The Rake’s Progress con Stravinsky a The Bassarids con Henze, in collaborazione con Kallman) mostrano il suo talento drammaturgico: controllo della voce, senso del tempo, ironia strutturale.

La sua attività saggistica culmina in The Dyer’s Hand: riflessioni su lettura, critica, ruolo del poeta, con un principio-chiave che ha fatto scuola – la poesia non “produce eventi” nella storia, ma trasforma la coscienza di chi legge, agendo sul piano della percezione e del giudizio.

Ricezione, revisioni, eredità

Auden è stato amato e contestato. In patria gli si rimproverò il trasferimento in America; altrove gli si imputò una certa “freddezza clinica”. Ma proprio questa distanza – mai cinica – gli consente di dire l’etico senza retorica. Emblematico il suo rigore autocritico: correzioni drastiche, ripensamenti (fino a rinnegare versi troppo assertivi), una diffidenza di principio verso il monumentalismo. La lezione che lascia ai poeti successivi (da Larkin a Merrill, da Brodsky a Heaney in forme diverse) è duplice: maestria formale e intelligenza morale. La poesia può essere insieme canzone e saggio, elegia e diagnosi, se accetta la disciplina della forma e il pudore dell’enunciazione.

Valore letterario

La grandezza di Auden risiede nella convergenza di tre competenze: un orecchio tecnico infallibile, una mente critica capace di filosofia e teologia senza specialismi oscuri, e una voce che sa essere pubblica senza diventare tribuna. La sua opera interroga le angosce e le speranze dell’uomo contemporaneo con un linguaggio accessibile e stratificato: ironico ma non derisorio, sentimentale ma non sentimentalistico. Se la poesia, come scrisse a proposito di Yeats, “non fa accadere nulla” in senso politico diretto, fa accadere molto nella coscienza: educa l’attenzione, affina il giudizio, incrina le menzogne. È questa, in ultima analisi, la sua etica della forma – e la ragione per cui Auden rimane, a pieno titolo, uno dei classici del XX secolo.

giovedì 24 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Moravia 1907

Alberto Moravia 1907


Alberto Moravia (1907-1990)

Alberto Moravia, nato Alberto Pincherle a Roma il 28 novembre 1907, rappresenta una delle voci più lucide e critiche della letteratura italiana del Novecento. La sua vita fu segnata sin dall’infanzia da difficoltà fisiche: colpito da tubercolosi ossea, trascorse lunghi periodi di convalescenza che favorirono lo sviluppo di una precoce passione per la lettura e la scrittura. Questo isolamento forzato contribuì a plasmare il suo sguardo attento e analitico sulla società e sull’animo umano, caratteristiche che avrebbero definito tutta la sua produzione letteraria.


Gli esordi e il successo de Gli indifferenti

Moravia esordì giovanissimo con Gli indifferenti (1929), romanzo che lo impose subito come autore originale e innovativo. L’opera denuncia il vuoto morale, l’ipocrisia e il conformismo della borghesia italiana dell’epoca, mettendo in scena personaggi che oscillano tra indifferenza, egoismo e incapacità di instaurare relazioni autentiche. Lo stile è essenziale, analitico, privo di abbellimenti retorici, e crea un distacco critico che permette al lettore di osservare le dinamiche sociali senza indulgenza. Questo primo lavoro stabilisce già alcuni tratti costanti nella sua narrativa: l’esplorazione psicologica dei personaggi, la critica della mediocrità morale e l’attenzione ai comportamenti umani più intimi e nascosti.


Il periodo del fascismo e della guerra

Durante il regime fascista, Moravia subì la censura per le sue idee antifasciste e fu costretto a ritirarsi temporaneamente nella Ciociaria durante la Seconda guerra mondiale. Questi anni di repressione e isolamento influenzarono profondamente il suo pensiero e la sua scrittura, rafforzando la sensibilità verso le ingiustizie, le paure individuali e collettive e il potere corrosivo delle strutture sociali autoritarie. Il contatto diretto con la realtà della guerra e delle persecuzioni alimentò anche il suo impegno giornalistico e critico, facendone un intellettuale attento ai mutamenti della società italiana.


Temi e opere principali

Dopo il conflitto, Moravia consolidò la sua fama con una serie di opere che esplorano la condizione umana in contesti diversi, dall’intimità familiare alla politica, dalla psicologia individuale alla struttura sociale. In Il conformista (1951), analizza la psicologia di un uomo che aderisce al fascismo per insicurezza e paura, offrendo un ritratto penetrante del conformismo e della ricerca di sicurezza emotiva attraverso l’allineamento a regole esterne. Con La ciociara (1957), narra la storia drammatica di una madre e una figlia costrette a confrontarsi con gli orrori della guerra, un romanzo che, grazie all’adattamento cinematografico con Sophia Loren, ha amplificato il suo impatto culturale. In La noia (1960), Moravia esplora il vuoto esistenziale e l’incapacità di provare emozioni autentiche, consolidando il suo legame con la tradizione esistenzialista europea. Le raccolte di racconti come L’amore coniugale e altri racconti (1949) mostrano invece la sua capacità di analizzare le relazioni intime e i conflitti interiori, evidenziando un’attenzione particolare alle dinamiche di potere e di alienazione tra individui.


Stile e valore letterario

La scrittura di Moravia si distingue per la chiarezza analitica e la precisione stilistica. La sua prosa evita gli abbellimenti superflui e punta a rendere visibile la struttura psicologica dei personaggi e le tensioni della società. Il suo interesse costante per il desiderio, l’alienazione e il conformismo borghese lo rende un narratore lucido e talvolta spietato, capace di rivelare verità profonde sulla condizione umana senza indulgenza. La sua opera ha contribuito a ridefinire la letteratura italiana del Novecento, influenzando scrittori successivi e offrendo strumenti di analisi culturale, sociale e psicologica ancora attuali.


L’eredità di Moravia

Alberto Moravia lascia un’eredità fondamentale non solo per la letteratura, ma anche per la riflessione critica sulla società del suo tempo. La sua capacità di combinare rigore psicologico, analisi sociale e sensibilità morale ha reso le sue opere strumenti preziosi per comprendere le contraddizioni dell’Italia del Novecento e, più in generale, la complessità dei rapporti umani. La sua attenzione al conformismo, all’alienazione e ai desideri umani continua a parlare ai lettori contemporanei, testimoniando la duratura attualità del suo lavoro e la profondità del suo sguardo sul mondo.

mercoledì 23 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Buzzati 1906


Dino Buzzati (1906-1972): Realtà e Fantasia

Dino Buzzati nacque il 16 ottobre 1906 a San Pellegrino di Belluno, in Italia, e morì il 28 gennaio 1972 a Milano. La sua vita e la sua opera si collocano al crocevia tra giornalismo, narrativa e arti visive, facendo di lui una delle figure più originali della letteratura italiana del Novecento. La sua scrittura si distingue per la capacità di fondere realtà concreta e immaginazione visionaria, creando atmosfere sospese tra sogno e incubo.


Formazione e carriera giornalistica

Dopo aver studiato giurisprudenza a Milano, Buzzati intraprese la carriera giornalistica presso il Corriere della Sera, dove lavorò per tutta la vita. In qualità di inviato speciale, redattore e critico d’arte, sviluppò uno sguardo attento e analitico sulla realtà contemporanea. Il giornalismo, per Buzzati, non fu mai semplice mestiere: rappresentava un laboratorio in cui osservare il mondo, raccogliere materiali e approfondire l’animo umano, strumenti fondamentali anche per la sua attività letteraria.


La narrativa: tra esistenzialismo e surreale

La produzione narrativa di Buzzati si distingue per la fusione di realismo e fantastico, creando mondi in cui l’ordinario si trasforma in inquietante o simbolico. Tra le sue opere principali:

  • Il deserto dei Tartari (1940): Considerato il capolavoro di Buzzati, è un romanzo esistenzialista in cui il tenente Drogo attende ossessivamente un nemico che potrebbe non arrivare mai, incarnando il tema dell’attesa vana e della tensione verso un destino indefinito. Il romanzo esplora l’angoscia dell’esistenza, la solitudine e l’inevitabilità della morte.

  • Sessanta racconti (1958): Raccolta vincitrice del Premio Strega, mostra la maestria di Buzzati nella costruzione di racconti brevi, densi di suggestione e di tensione narrativa. Ogni storia unisce precisione descrittiva e slancio fantastico, anticipando inquietudini moderne e psicologie complesse.

  • La boutique del mistero (1968): Qui il quotidiano si trasforma in spazio onirico; l’ordinario nasconde l’inquietante, e il lettore si confronta con scenari surreali che sembrano sfidare la logica e il tempo.

  • Un amore (1963): Romanzo di introspezione psicologica, esplora il tormentato rapporto tra un uomo maturo e una giovane prostituta, trattando temi di desiderio, colpa e incomunicabilità.

  • Poema a fumetti (1969): Opera innovativa che fonde narrativa e illustrazione, rielaborando il mito di Orfeo ed Euridice in chiave moderna. Questo lavoro testimonia la capacità di Buzzati di sperimentare forme narrative ibride e multimediali.


Tematiche ricorrenti

Buzzati affronta temi esistenzialisti in modo originale:

  • Attesa e destino: L’idea che l’uomo sia sospeso tra speranza e impotenza, come nel caso di Drogo;

  • Solitudine e incomunicabilità: Spesso i protagonisti vivono isolati, fisicamente o interiormente;

  • Paura dell’ignoto: L’ignoto e l’incomprensibile diventano elementi centrali delle sue storie, creando tensione narrativa;

  • Tempo e irreversibilità: La temporalità assume valore simbolico, come misura della condizione umana.


Stile e valore letterario

Lo stile di Buzzati si distingue per:

  • Precisione descrittiva e asciuttezza narrativa, che rende ogni racconto immediatamente leggibile;

  • Uso del fantastico e del surreale, che interviene nella realtà per sottolinearne l’inquietudine latente;

  • Visione poetica della realtà, dove ogni elemento quotidiano può assumere significato simbolico o esistenziale.

Spesso accostato a Kafka e Poe, Buzzati anticipa inquietudini moderne e tensioni psicologiche tipiche della società contemporanea. La sua letteratura non si limita a narrare, ma propone una riflessione sulla condizione umana, sul tempo, sulla morte e sul senso della vita.


Buzzati e l’arte visiva

Oltre alla narrativa, Buzzati fu attivo come illustratore e critico d’arte, mostrando una sensibilità visiva che permea anche i suoi testi. Le illustrazioni, spesso realizzate per accompagnare le proprie opere o articoli, testimoniano una coerenza estetica tra parola e immagine, rafforzando l’effetto surreale delle sue storie.


Conclusione

Dino Buzzati resta una delle voci più originali e poliedriche della letteratura italiana del Novecento. La sua capacità di unire giornalismo, narrativa, teatro, poesia e illustrazione gli permise di costruire un universo letterario in cui realtà e fantasia si intrecciano, anticipando le inquietudini dell’uomo contemporaneo. L’attesa, il destino, l’ignoto e la solitudine diventano per Buzzati strumenti per esplorare la profondità della condizione umana, rendendo la sua opera sempre attuale e stimolante.

martedì 22 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Beckett 1906

Samuel Beckett 1906


Samuel Beckett (1906 – 1989)

Biografia e formazione

Samuel Beckett nacque il 13 aprile 1906 a Dublino, Irlanda, in una famiglia della classe media istruita. Fin da giovane si dimostrò appassionato di letteratura e lingue, studiando al Trinity College di Dublino dove si laureò in letteratura francese e italiana. La sua formazione accademica lo introdusse alla poesia, alla narrativa e al pensiero filosofico europeo, creando le basi per il suo futuro percorso letterario.

Negli anni Trenta si trasferì a Parigi, attratto dalla vivace scena culturale francese. Qui entrò in contatto con figure centrali della letteratura moderna, tra cui James Joyce, la cui influenza sarà fondamentale nello sviluppo del suo stile sperimentale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Beckett si unì alla Resistenza francese, rischiando la vita per attività clandestine e contribuendo alla lotta contro l’occupazione nazista, un’esperienza che segnerà profondamente la sua visione del mondo e della condizione umana.


Stile e innovazione letteraria

Dopo il conflitto, Beckett iniziò a scrivere opere in francese, per poi tradurle personalmente in inglese. Il suo stile si caratterizza per:

  • Minimalismo e essenzialità: la scrittura di Beckett elimina tutto ciò che è superfluo, concentrandosi sull’essenziale della parola e dell’azione.
  • Teatro dell’assurdo: l’opera di Beckett esplora l’assurdità dell’esistenza umana, il tempo che si dilata e la fatica di vivere senza senso apparente.
  • Riduzione del personaggio: spesso i protagonisti sono figure ridotte all’essenziale, simboli dell’alienazione e della solitudine.
  • Ironia tragica: Beckett mescola comico e tragico, creando un equilibrio sottile che amplifica il senso di straniamento.

Il Premio Nobel per la Letteratura nel 1969 riconobbe la sua capacità di innovare profondamente la drammaturgia e la narrativa del Novecento.


Opere principali

1. Aspettando Godot (1952)

  • Il capolavoro teatrale di Beckett, simbolo del teatro dell’assurdo.
  • Due vagabondi, Vladimir e Estragon, attendono un misterioso Godot che non arriverà mai, esplorando il tema dell’attesa, della speranza e dell’inazione.

2. Finale di partita (1957)

  • Un’opera cupa e claustrofobica, ambientata in un mondo post-apocalittico.
  • I personaggi vivono in spazi ristretti, segnando la fine dell’umanità e la dipendenza reciproca, con dialoghi secchi e ridotti all’essenziale.

3. La trilogia: Molloy (1951), Malone muore (1951), L’innominabile (1953)

  • Romanzi sperimentali che segnano la transizione verso un linguaggio sempre più minimalista e astratto.
  • Il protagonista si riduce spesso a una voce narrante, senza corpo né contesto definito, in un racconto frammentato e riflessivo.

4. Giorni felici (1961)

  • Una donna, Winnie, è progressivamente sepolta dalla sabbia, ma continua a mantenere ottimismo e routine quotidiana.
  • L’opera esplora la resilienza, la routine e la solitudine in un mondo ostile, combinando tragedia e comicità.

Valore letterario e impatto culturale

Samuel Beckett è considerato una delle figure più rivoluzionarie della letteratura e del teatro contemporaneo. Il suo contributo si manifesta in:

  • Ridefinizione della drammaturgia: con Beckett, il teatro si libera della trama lineare, dei colpi di scena convenzionali e dei personaggi realistici.
  • Influenza filosofica: la sua opera dialoga con l’esistenzialismo e la riflessione sul senso della vita, con un’attenzione alla condizione umana universale.
  • Innovazione narrativa: nei romanzi, l’uso della voce narrante frammentata e minimalista ha aperto nuove possibilità nella scrittura sperimentale.
  • Teatro universale: le sue opere sono rappresentate in tutto il mondo, mantenendo la capacità di sorprendere e provocare riflessione, grazie alla loro universalità e al distacco dai dettagli storici e culturali specifici.

Il lascito di Beckett è una analisi spietata della condizione umana, dove la solitudine, l’attesa e l’assurdo coesistono con l’ironia e la poesia del linguaggio essenziale.



lunedì 21 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Sartre 1905

Jean-Paul Sartre 1905

Jean-Paul Sartre
profilo, progetto teorico e linea d’argomentazione

Jean-Paul Sartre (Parigi 1905 – Parigi 1980) è figura centrale della filosofia del Novecento europea: romanziere, drammaturgo, saggista e filosofo, ha dato forma a una filosofia esistenziale che si colloca a partire dalla fenomenologia husserliana e dall’ermeneutica heideggeriana, per poi sviluppare un sistema originale incentrato sulla nozione di libertà, sul ruolo della coscienza come «nulla d’essere», e infine su un tentativo di integrazione critica del marxismo. La sua ambizione teorica è tanto analitica — descrivere la struttura dell’esperienza e della coscienza — quanto pratica e politica: formulare una filosofia che orienti l’azione e la trasformazione sociale.


1. Contesto biografico e percorso intellettuale (sintesi essenziale)

Dopo studi brillanti all’École normale supérieure e prime influenze fenomenologiche e letterarie, Sartre costruisce la sua formazione dialogando con Husserl e Heidegger ma anche con letteratura e psicologia. La sua produzione filosofica più rilevante si colloca fra gli anni ’30 e gli anni ’60, con testi chiave quali L’Imagination (1936), L’être et le néant (1943), L’existentialisme est un humanisme (1946, lezione), e Critique de la raison dialectique (1960). Parallelamente alla produzione teorica, Sartre scrive romanzi e drammi che sono insieme esperimenti ontologici e indagini esistenziali: La Nausée, Les chemins de la liberté, Huis clos, Les mains sales. Politicamente è attivo: antifascista nella Resistenza, impegnato pubblicamente su Indocina, Ungheria, Algeria, Vietnam e partecipante alle contestazioni del 1968; fonda Les Temps Modernes (1945) come strumento di intervento pubblico e critica culturale.


2. Metodo filosofico: fenomenologia trasformata e «metodo progressivo-regressivo»

Sartre eredita dalla fenomenologia husserliana l’attenzione alla descrizione rigorosa dell’esperienza vissuta (Erlebnis), ma ne rielabora le categorie in senso ontologico-esistenziale. L’obiettivo è non tanto ricostruire la struttura trascendentale della coscienza quanto individuare le strutture concrete dell’essere umano come essere-per-sé (être-pour-soi) in rapporto all’essere-in-sé (être-en-soi) e al mondo.

Due caratteristiche metodologiche sono centrali:

  1. Descrizione fenomenologica e analisi ontologica: partendo da descrizioni dettagliate di atteggiamenti, emozioni, percezioni e situazioni concrete (esemplificate nei romanzi), Sartre costruisce concetti ontologici che spiegano la struttura esistenziale della coscienza (es. néantizzazione, progetto).

  2. Ricerca d’una metodologia dialettica (la cosiddetta méthode progressive-regressive sviluppata e argomentata particolarmente nella Recherche d’une méthode, allegata alla Critique de la raison dialectique): questo metodo combina un movimento regressivo (analisi delle strutture che spiegano i fenomeni: indagine delle condizioni) e progressivo (riaggregazione in un orizzonte dialettico che non nega la libertà individuale ma ne mostra l’inscrizione in rapporti sociali e storici). Non si tratta di una dialettica deterministica; è piuttosto un tentativo di integrare libertà soggettiva e condizioni oggettive in un’analisi della prassi.


3. Ontologia fondamentale: essere-in-sé e essere-per-sé

L’asse ontologico di L’être et le néant (1943) oppone due modalità fondamentali dell’essere:

  • Être-en-soi (essere-in-sé): essere delle cose, presenza piena e compiuta, senza coscienza; caratterizzato da identità, totalità e immodificabilità costitutiva. L’essere-in-sé non si pone domande, non si trascende.

  • Être-pour-soi (essere-per-sé): l’essere della coscienza umana, nontestualità, mancanza o néant strutturale; la coscienza è trascendenza: non è mai completamente presente a sé, è relazione riflessiva che apre al nulla. Questo carattere di «mancanza» rende possibile la libertà e il progetto: la coscienza è quella capacità di negare, di sospendere, di porre distinzioni che apre spazi di possibilità.

3.1. La nozione di néantisation (néantisation)

Per Sartre il «nulla» non è una semplice privazione ontologica, ma un risultato operativo: la coscienza néantise (néantisation) l’essere-in-sé quando lo considera, lo interpreta o lo rifiuta. La negazione è quindi costitutiva dell’atto intenzionale: attraverso la negazione la coscienza trascende i dati e li riorganizza secondo progetti. Da ciò discende che la libertà è ontologicamente fondata nella struttura stessa della coscienza.


4. Libertà, responsabilità e angoscia: il nucleo etico-esistenziale

Sartre formula una tesi che diventerà proverbiale: «l’esistenza precede l’essenza». Questo enunciato significa che l’essere umano non è dotato di una natura prefissata; esiste in primo luogo e poi si definisce attraverso le sue scelte e azioni. Conseguenza logica: la radicale libertà e la piena responsabilità. Non esistono giustificazioni ultime che sottraggano l’agente alla responsabilità delle proprie scelte — né dio, né natura, né legge storica riducono la tirannia della scelta.

4.1. Angoscia e nausea

La consapevolezza della libertà è accompagnata dall’angoscia: stato affettivo che rivela la contingenza dell’essere e la mancanza di fondamenti certi; nella prosa narrativa, La Nausée esplora l’esperienza epistemica della continguità: la roba non ha ragione d’essere, la realtà appare come «satura» e priva di senso stabile. L’angoscia è quindi esperienza della libertà priva di supporti.

4.2. Cattiva fede (mauvaise foi)

Per evitare l’angoscia e la responsabilità l’individuo può ricorrere alla «mauvaise foi»: autoinganno in cui la coscienza si presenta come fatto (come se fosse un essere-in-sé) e si nasconde la sua libertà. Sartre analizza i meccanismi psicologici e situazionali della cattiva fede (esempi classici: il cameriere che si identifica meccanicamente con il ruolo, l’amante che nega la libertà dell’altro). La bad faith non è semplice menzogna; è una strutturazione interiore che permette all’agente di evitare la decisione e l’assunzione di responsabilità.


5. Intersoggettività, lo sguardo (le regard) e l’oggettivazione

Uno dei momenti teorici più famosi è la teoria della relazione con l’altro: l’altro non è mai neutro; attraverso lo sguardo (regard) l’Altro oggettiva il mio essere, riducendomi a cosa. In L’être et le néant Sartre analizza come il rapporto altrui introduca alienazione e conflitto: esistere per il sguardo dell’altro è essere definito, giudicato e quindi parzialmente privato di libertà. Questo passaggio orienta anche la riflessione politica e sociale: le relazioni sociali sono sempre campo di lotte per il riconoscimento.

La risoluzione hegeliana del riconoscimento è problematica per Sartre: egli mantiene una forte accentuazione sul conflitto e sulla contingenza, pur richiamandosi al tema hegeliano del reciproco riconoscimento. Nel teatro (es. Huis clos) l’esperienza dell’altro è radicalizzata: “l’enfer, c’est les autres” cattura il potere dell’Altro di trasformare la soggettività altrimenti intima in un inferno di giudizio e oggettivazione.


6. Temporalià, progetto e orientamento verso il futuro

Per Sartre la coscienza è fondamentalmente proiettiva: il pour-soi è sempre orientato verso progetti futuri. Questa struttura proiettiva si coniuga con la nozione di facticità (ciò che è dato e che condiziona): il soggetto è al contempo fatticità (biografia, corpo, contesto storico) e progetto trascendente. L’analisi di Sartre situa la libertà come tensione dinamica, non come volontà illimitata; le scelte sono fatte in contesto e vengono formulate a partire da vincoli reali. Questa tensione è centrale nella sua etica e nella sua politica — la libertà non è astratta ma operante in condizioni storiche.


7. Esistenzialismo come umanesimo e la questione etico-politica

Con la lezione del 1945, L’existentialisme est un humanisme, Sartre risponde a critiche sulle presunte derive nichiliste dell’esistenzialismo: approfondisce la trasformazione dell’angoscia in responsabilità etica. Se la condanna alla libertà costituisce una condizione universale, allora l’uomo è anche chiamato a scegliere pensando all’umanità: la scelta individuale ha valore di modello per l’umanità intera. Da qui il passaggio dall’esistenzialismo “analitico” a un orientamento etico-politico: l’azione libera è ingaggio nel mondo e responsabilità verso gli altri.


8. Letteratura e teatro: forma e funzione filosofica

Sartre non separa mai rigorosamente la pratica letteraria dalla speculazione filosofica. I romanzi e i drammi sono laboratori ontologici: attraverso la forma narrativa esplora la soggettività, il tempo, la libertà. La Nausée, come fenomeno fenomenologico della nausea, è un esempio paradigmatico: la narrativa permette una descrizione ricca di esperienze vissute che alimentano la teoria. Nel teatro la drammaturgia di Sartre privilegia l’azione breve, la forte intensità morale e situazionale e l’uso del mito come dispositivo per rendere universali conflitti contingenti (Les mouches, Huis clos, Les mains sales).


9. La svolta marxista e la Critique de la raison dialectique

Negli anni Cinquanta Sartre compie una svolta: integra l’analisi esistenziale con un’analisi delle strutture sociali e delle condizioni materiali. La Critique de la raison dialectique (1960) è il testo in cui sviluppa una teoria della prassi e del gruppo come soggetti storici, tentativo di coniugare libertà individuale e dinamiche strutturali del capitalismo. Alcuni punti centrali:

  • Praxis: Sartre recupera l’idea marxiana che gli individui sono agenti storici inseriti nelle condizioni materiali, e parlando di praxis sottolinea l’unità di azione e riflessione.
  • Formazioni sociali: assume categorie di analisi sociale (classi, pratiche, conflitti) ma rifiuta interpretazioni deterministiche; critica l’economicismo e il riduzionismo del marxismo ufficiale.
  • Metodologia: riafferma la necessità di una metodologia che sappia combinare analisi soggettiva (libertà, progetto) e oggettiva (strutture, rapporti di produzione)—da qui la ricerca di una dialettica empirica che tenga conto della contingente unità di soggetti e strutture.

La Critique è ambiziosa ma anche problematica: tenta di superare limiti del marxismo e dell’esistenzialismo, ma viene criticata – da Marxisti strutturalisti come Althusser – per non aver realizzato una teoria delle strutture indipendenti dall’azione soggettiva sufficiente a spiegare la riproduzione sociale.


10. Impegno politico e pratiche pubbliche

Sartre è intellettuale pubblico militante: dalle prese di posizione sul colonialismo, alla sua solidarietà per cause nazionaliste anticoloniali, fino alla presidenza del Tribunale Russell sul Vietnam. Il suo impegno ha avuto carattere a volte contraddittorio (oscillazioni tra marxismo critico e solidarietà a movimenti rivoluzionari) e ha attirato critiche sia dalla destra sia dalla sinistra (per esempio, divergenze con il Partito Comunista Francese e rotture con Camus e Merleau-Ponty). Resta centrale, però, la sua idea che la riflessione filosofica senza impegno sia insufficiente: la filosofia deve intervenire nella storia.


11. Critiche teoriche principali

La ricezione critica ha evidenziato numerosi limiti e potenzialità nelle posizioni sartreane. Le critiche principali sono:

  1. Volontarismo e sovrastima dell’agenzia: Sartre è accusato di privilegiare un soggetto troppo autonomo, sottostimando la capacità delle strutture sociali, culturali ed economiche di condizionare l’agire umano. Questo è il motivo centrale delle critiche strutturaliste.
  2. Ambiguità metodologica: il tentativo di coniugare esistenzialismo e marxismo è giudicato da alcuni poco sistematico e composto da elementi incompatibili dal punto di vista teorico.
  3. Elusione dell’inconscio: la rilettura della psicologia e il rigetto di una psicoanalisi riduttiva rendono problematico l’inserimento sistematico delle scienze umane (psicologia, sociologia) nel progetto sartreano — benché Sartre abbia tentato di dialogare con esse.
  4. Critiche etiche: l’esaltazione radicale della libertà e della responsabilità è talvolta vista come individualistica e moralmente esigente in modo impraticabile.

Nonostante ciò, molte di queste critiche sono state superate o integrate da sviluppi successivi (femminismo, teoria critica, antropologia filosofica) che hanno valorizzato aspetti sartreani (libertà, responsabilità, critica dell’alienazione) pur correggendo i suoi limiti.


12. Eredità intellettuale e linee di ricerca successive

Sartre ha lasciato un impatto esteso: ha influenzato la letteratura, il teatro, la filosofia politica e le scienze umane. Le linee di sviluppo includono:

  • La discussione sulla soggettività e l’intersoggettività in fenomenologia e filosofia morale.
  • Le riflessioni su libertà e responsabilità in etica contemporanea.
  • L’analisi delle dinamiche di riconoscimento e potere (filoni che vanno da Honneth a Nancy).
  • L’influenza sulla sociologia critica e sulla teoria politica francese, anche come punto di contrasto per strutturalismo, poststrutturalismo e teoria critica.

13. Conclusione: forza e limiti di un progetto filosofico integratore

Il lavoro di Sartre si caratterizza per la volontà di pensare l’uomo come agente libero e responsabile, ma nello stesso tempo come essere situato in contesti fattuali e storici. La sua importanza consiste nel proporre un’ontologia della libertà che non sia astratta ma connessa alla dimensione pratica; nella volontà di non separare letteratura e filosofia; e nel fare della filosofia un atto di critica storica e politica. I limiti maggiori risiedono nella tensione metodologica fra soggettività radicale e spiegazione strutturale, e nella difficoltà di elaborare strumenti analitici che rendano conto allo stesso tempo di libertà individuale e di determinazioni sociali profonde.

Per lo studioso contemporaneo Sartre rimane un interlocutore imprescindibile: chi studia soggettività, prassi e politica trova nella sua opera risorse concettuali ricche e problemi teorici tuttora vivi.


Riferimenti essenziali (selezione)

Opere principali di Sartre citate nel testo: La Nausée (1938), L’être et le néant (1943), L’existentialisme est un humanisme (1946), Les chemins de la liberté (serie, 1945–49), Les Mouches (1943), Huis clos (1944), Les mains sales (1948), Critique de la raison dialectique (1960). Per approfondire interpretazioni critiche: studi su fenomenologia e esistenzialismo, commentari su L’être et le néant e lavori sulla ricezione politica nell’Europa del dopoguerra.



domenica 20 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Neruda 1904

Pablo Neruda 1904

                         


Pablo Neruda (1904–1973)
Il poeta che trasformava il mondo in versi

Nacque il 12 luglio 1904 a Parral, nel cuore del Cile, con il nome di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto, ma presto scelse il più evocativo pseudonimo di Pablo Neruda, un nome destinato a diventare leggenda nella poesia mondiale. Fin da ragazzo, Neruda mostrò un’insaziabile curiosità per le parole e la loro magia: i primi versi li compose in adolescenza, iniziando a tessere immagini che univano amore, natura e inquietudini profonde.

Durante gli anni di studi a Santiago, dove approfondì pedagogia e letteratura francese, il giovane poeta scoprì la potenza della parola come strumento per esplorare il mondo interiore e quello sociale. Ma la scrittura, più di ogni altra cosa, lo chiamava. Con i suoi versi, Neruda sapeva dare voce alle passioni più intime, alla bellezza dei paesaggi cileni e alla complessità della condizione umana.

Una vita tra poesia e impegno politico

La sua vita non si limitò ai libri e alle aule universitarie. Neruda intraprese una lunga carriera diplomatica, che lo portò a viaggiare come console in paesi lontani: dalla Birmania alla Spagna, dal Messico all’Italia. Ogni luogo lasciava un’impronta nei suoi versi, arricchendo la sua poesia di orizzonti e culture diverse. Contemporaneamente, Neruda si immerse nella politica: il suo comunismo e il sostegno a Salvador Allende lo resero, agli occhi di molti, un poeta militante, impegnato a testimoniare le ingiustizie e le speranze del suo popolo.

Il golpe militare di Pinochet, il 11 settembre 1973, segnò tragicamente la fine di un’epoca: Neruda morì il 23 settembre dello stesso anno, pochi giorni dopo il rovesciamento di Allende, lasciando un vuoto profondo nella letteratura e nella storia cilena.

Le opere che hanno cambiato la poesia del Novecento

La produzione di Neruda è immensa, attraversa i grandi temi dell’amore, della memoria storica, della politica e della natura, sempre con una voce inconfondibile e una musicalità che cattura il lettore. Tra le opere più celebri:

  • “Venti poesie d’amore e una canzone disperata” (1924): un libro che esplose come un turbine emotivo, celebrando la sensualità e la passione amorosa con immagini che ancora oggi rimangono tra le più evocative della poesia mondiale.
  • “Residenza sulla Terra” (1933–1947): raccolta visionaria e sperimentale, in cui la solitudine e lo smarrimento dell’uomo moderno si mescolano a immagini surreali e a un linguaggio audace e innovativo.
  • “Canto generale” (1950): un poema epico che abbraccia la storia dell’America Latina, celebrandone le lotte, le ingiustizie e le speranze, trasformando la storia in un canto universale di resistenza e orgoglio.
  • “Odi elementari” (1954–1957): poesie che rendono straordinario l’ordinario, trasformando oggetti quotidiani in simboli poetici attraverso un linguaggio semplice ma intensamente evocativo.
  • “Confesso che ho vissuto” (1974, postumo): autobiografia in cui Neruda racconta la propria vita come un romanzo poetico, ripercorrendo le emozioni, i viaggi e le passioni che hanno segnato la sua esistenza.

Il lascito di Neruda

Pablo Neruda è considerato uno dei più grandi poeti del XX secolo non solo per la forza delle sue immagini e la musicalità dei suoi versi, ma anche per la capacità di intrecciare la poesia con l’impegno civile. La sua parola è stata uno strumento di denuncia, un canto di libertà, un invito a guardare il mondo con occhi nuovi.

Premio Nobel per la Letteratura nel 1971, Neruda ha lasciato un’eredità che va oltre i confini del Cile: i suoi versi continuano a ispirare lettori e scrittori, mantenendo viva l’idea che la poesia può cambiare il modo in cui percepiamo l’amore, la natura e la giustizia sociale. Ogni sua pagina è un invito a sentire il mondo con intensità, a respirarne il profumo, a ascoltarne i silenzi e le voci dimenticate.


Corso di storia della letteratura: Antica letteratura Ebraica

Letteratura ebraica antica La letteratura ebraica antica rappresenta una delle più straordinarie e influenti tradizioni culturali e spiritu...