giovedì 10 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Moravia 1907

Alberto Moravia 1907

Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle, nacque a Roma il 28 novembre 1907. Colpito da tubercolosi ossea da bambino, trascorse lunghi periodi di convalescenza, durante i quali sviluppò una precoce passione per la letteratura. Si affermò giovanissimo con il suo romanzo d'esordio Gli indifferenti (1929), che lo impose subito come una delle voci più originali del panorama letterario italiano.

Durante il regime fascista subì la censura per le sue idee antifasciste e fu costretto a rifugiarsi in Ciociaria durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel dopoguerra divenne uno degli intellettuali più influenti del Novecento, lavorando anche come giornalista e critico cinematografico. Morì a Roma il 26 settembre 1990.

Opere Principali

"Gli indifferenti" (1929) – Romanzo d’esordio che denuncia il vuoto morale e l’ipocrisia della borghesia italiana, con uno stile innovativo e spietato.

"La ciociara" (1957) – Storia di una madre e una figlia in fuga dalla guerra, resa celebre dall’adattamento cinematografico con Sophia Loren.

"Il conformista" (1951) – Un’analisi profonda della psicologia di un uomo che aderisce al fascismo per insicurezza e paura, uno dei suoi romanzi più studiati.

"La noia" (1960) – Un’opera esistenzialista che esplora il tema dell’insoddisfazione e dell’incapacità di provare emozioni autentiche.

"L’amore coniugale e altri racconti" (1949) – Raccolta di storie che riflettono sulla crisi dei rapporti sentimentali e sul senso di alienazione.

Valore Letterario

Moravia è stato un narratore lucido e spietato della società del suo tempo. La sua scrittura, caratterizzata da uno stile essenziale e analitico, esplora temi come il conformismo, l’alienazione, l’ipocrisia borghese e il potere dei desideri umani.

Attraverso personaggi tormentati e storie di grande impatto, Moravia ha lasciato un’eredità fondamentale nella letteratura italiana del Novecento, influenzando generazioni di scrittori e intellettuali. La sua opera, ancora oggi attuale, continua a essere letta e studiata per la sua capacità di analizzare la complessità della psiche umana e delle dinamiche sociali.

Nessun commento:

Posta un commento

Babele sempre: Biblioteche del futuro – Spazi ibridi aperti e comunitari

  📖 Biblioteche del futuro – Spazi ibridi, aperti e comunitari Le biblioteche non spariranno, ma si trasformeranno profondamen...