sabato 12 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: de Beauvoir 1908

Simone de Beauvoir 1908

Simone de Beauvoir nacque il 9 gennaio 1908 a Parigi, in una famiglia borghese. Dotata di un’intelligenza precoce, studiò filosofia alla Sorbona, dove conobbe Jean-Paul Sartre, con cui instaurò un legame intellettuale e sentimentale durato tutta la vita.

Figura centrale dell’esistenzialismo, si dedicò alla scrittura e all’attivismo, affrontando tematiche legate alla libertà, all’etica e soprattutto alla condizione femminile. Fu una pioniera del femminismo moderno e una delle intellettuali più influenti del XX secolo. Morì a Parigi il 14 aprile 1986.

Opere Principali

"Il secondo sesso" (1949) – Un saggio fondamentale per il femminismo, in cui analizza la condizione delle donne nella società patriarcale con la celebre affermazione: "Donna non si nasce, lo si diventa".

"I mandarini" (1954) – Romanzo vincitore del Premio Goncourt, che racconta il dopoguerra attraverso le vicende di intellettuali ispirati a Sartre, Camus e alla stessa Beauvoir.

"Memorie di una ragazza perbene" (1958) – Primo volume della sua autobiografia, in cui ripercorre la sua giovinezza e la sua formazione intellettuale.

"Una morte dolcissima" (1964) – Un intenso resoconto della morte della madre, che riflette sul rapporto genitori-figli e sulla finitezza della vita.

"La terza età" (1970) – Un’indagine sociale e filosofica sulla vecchiaia, tema raramente affrontato nella letteratura dell’epoca.

Valore Letterario

Simone de Beauvoir ha rivoluzionato il pensiero sulla libertà e sull’identità di genere, anticipando molte battaglie del femminismo contemporaneo. Il suo approccio esistenzialista l’ha portata a esplorare il rapporto tra individuo e società, analizzando i condizionamenti culturali che limitano l’autodeterminazione.

La sua scrittura, rigorosa ma coinvolgente, unisce saggistica e narrativa in una riflessione continua sulla condizione umana. Il suo impatto culturale va oltre la letteratura: il suo pensiero ha influenzato la filosofia, la politica e il movimento femminista, rendendola una delle figure più influenti del XX secolo.

Nessun commento:

Posta un commento

Babele sempre: Biblioteche del futuro – Spazi ibridi aperti e comunitari

  📖 Biblioteche del futuro – Spazi ibridi, aperti e comunitari Le biblioteche non spariranno, ma si trasformeranno profondamen...