domenica 3 novembre 2024

Corso di storia della letteratura: Huxley 1894

Aldous Huxley 1894

Aldous Huxley (1894–1963) è stato uno scrittore, saggista e intellettuale britannico tra i più influenti del Novecento. La sua opera spazia dalla narrativa filosofica alla critica sociale, dalla satira alla riflessione spirituale e scientifica, con uno sguardo profondo sulle derive della modernità.

Un intellettuale poliedrico
Nato in una famiglia colta e prestigiosa (era nipote del biologo Thomas Huxley), Aldous ricevette un'educazione eccellente, studiando a Oxford. Una malattia agli occhi, che lo colpì in gioventù, ne influenzò profondamente la visione del mondo, accentuandone la sensibilità e l'introspezione.

Il mondo nuovo
Il suo romanzo più celebre, Brave New World (Il mondo nuovo, 1932), è una distopia profetica che anticipa con lucidità inquietante una società dominata dal controllo biologico, dalla standardizzazione culturale e dalla manipolazione della felicità. In contrapposizione al totalitarismo oppressivo orwelliano, Huxley immagina un potere “dolce”, fatto di consumo, intrattenimento e droghe che anestetizzano la coscienza.

Altre opere e saggi

  • Giallo Cromo (1921): una satira sul mondo intellettuale britannico.
  • La scimmia e l’essenza (1948): romanzo postatomico, cupo e simbolico.
  • Le porte della percezione (1954): saggio seminale sulle esperienze con la mescalina, che influenzerà la controcultura psichedelica degli anni '60.
  • Ritorno al mondo nuovo (1958): riflessione saggistica in cui Huxley analizza l’avverarsi delle sue stesse profezie.
  • Isola (1962): utopia filosofica e spirituale, controparte positiva de Il mondo nuovo, dove una società illuminata cerca un equilibrio tra tecnologia, meditazione e libertà.

Visionario e spirituale
Negli ultimi anni della sua vita, Huxley si interessò sempre più alla filosofia orientale, al misticismo e alla coscienza. Visse negli Stati Uniti, in California, dove divenne una figura di riferimento per movimenti alternativi e giovanili. La sua ricerca di senso attraversa la scienza, l’arte e la trascendenza.

L’ultima uscita
Morì il 22 novembre 1963, lo stesso giorno di C.S. Lewis e dell’assassinio di John F. Kennedy. Chiese alla moglie, sotto effetto di L.S.D., di accompagnarlo dolcemente nel passaggio finale, in perfetta coerenza con la sua visione espansa dell’esistenza.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LIBRERIA DI BABELE News 2 luglio 2025

  2 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk ...