giovedì 31 ottobre 2024

Corso di storia della letteratura: Bulgakov 1891

Michail Afanas'evič Bulgakov 1891

Michail Afanas'evič Bulgakov (1891–1940) è stato uno degli scrittori più originali e visionari della letteratura russa del XX secolo. Medico di formazione, autore teatrale, romanziere, è celebre soprattutto per il suo capolavoro postumo Il Maestro e Margherita, che fonde satira, filosofia, religione e fantastico in un'opera unica nel panorama letterario mondiale.

Una voce fuori dal coro
Nato a Kiev, Bulgakov visse da intellettuale critico durante i primi decenni del regime sovietico. La sua opera, ironica, pungente e ricca di allusioni, fu spesso censurata. Visse anni difficili, sottoposto a controlli, esclusioni e proibizioni. Nonostante ciò, rifiutò di emigrare e continuò a scrivere, spesso solo per sé stesso e per il futuro.

Temi ricorrenti

  • Il confronto tra bene e male, verità e menzogna
  • La critica all’ipocrisia del potere sovietico
  • La libertà dell’artista contro l’oppressione ideologica
  • L’irruzione del soprannaturale nella realtà quotidiana

Opere principali

  • Il Maestro e Margherita (scritto tra il 1928 e il 1940, pubblicato postumo nel 1967): un’opera polifonica, in cui il diavolo arriva nella Mosca stalinista e smaschera la falsità del mondo burocratico e letterario.
  • Cuore di cane (1925): satira feroce sul tentativo di trasformare l’uomo attraverso la scienza e la rivoluzione.
  • Uova fatali (1924): romanzo fantascientifico che riflette sull’arroganza scientifica e il caos sociale.
  • Appunti di un giovane medico: racconti tratti dalla sua esperienza medica, che uniscono realismo e inquietudine esistenziale.

L’eredità
Oggi Bulgakov è celebrato come un autore visionario che ha saputo parlare con profondità dell'anima russa, della tirannia e del potere della fantasia. Il suo capolavoro è diventato un testo di culto e continua a ispirare lettori, artisti e registi in tutto il mondo.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LIBRERIA DI BABELE News 2 luglio 2025

  2 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk ...