domenica 1 dicembre 2024

CORSO SULLA LETTERATURA CHE PARLA: La voce che narra: dai radiodrammi all’audiolibro


🎙️ La voce che narra: dai radiodrammi all’audiolibro

🎯 Obiettivi formativi

  • Comprendere l’evoluzione della narrazione vocale attraverso i media
  • Conoscere le tecniche base per la lettura espressiva e la registrazione
  • Allenare consapevolezza vocale, dizione e intonazione
  • Sperimentare in prima persona la creazione di un contenuto narrativo audio

📚 Contenuti del modulo


📻 1. Tecniche e storia del radiodramma

🎞️ Il radiodramma: una forma di teatro acustico

  • Nato negli anni '20 con l'avvento della radio
  • Fondato su voci, suoni ambientali e musiche per creare mondi immaginari senza immagini

🔊 Caso celebre: Orson Welles – “La guerra dei mondi” (1938)

  • Trasmissione in stile giornalistico, talmente realistica da scatenare panico tra gli ascoltatori
  • Tecniche usate: interruzione finta di programmi, ritmo sincopato, effetti sonori realistici

🎧 Ascolto guidato (clip 3–5 minuti)

Domanda riflessiva: “Come la voce riesce a costruire un mondo immaginario?”


📚 2. Caratteristiche di un audiolibro ben prodotto

🎯 Elementi fondamentali:

  • Qualità della registrazione: audio pulito, senza rumori
  • Voce narrante coerente: tono adatto al contenuto
  • Ritmo e respiro: evitare monotonia o lettura troppo veloce
  • Interpretazione naturale: differenziazione di voci/dialoghi se presenti, senza forzature

🔎 Differenza tra:

  • Audiolibro letto: neutro, scorrevole
  • Audiolibro recitato: più vicino al radiodramma, con elementi teatrali

🗣️ Esempio:

Confronto tra lettura piatta vs lettura espressiva (stesso brano)


🔡 3. Dizione, intonazione, ritmo

🎤 Lavoro vocale di base:

  • Dizione: articolazione chiara di suoni e parole
  • Intonazione: variazione della voce per evidenziare emozioni, pause, climax
  • Ritmo: equilibrio tra pause, velocità e musicalità del testo

🧰 Esercizi pratici:

  1. Scioglilingua per articolazione
  2. Lettura di una frase con intonazioni diverse (domanda, ironia, dramma)
  3. Prova di pause espressive (marcatura con simboli sul testo)

🎧 Esercitazione finale – Laboratorio vocale

📖 Lettura e registrazione di un racconto breve

Materiale: selezione di testi brevi (1–2 pagine) di narrativa, fiabe o racconti contemporanei (es. Calvino, Rodari, Buzzati, Munro, King)

🧭 Fasi dell’esercizio:

  1. Scelta del brano e lettura silenziosa
  2. Analisi vocale: dove rallentare, come modulare la voce, che tono usare
  3. Prima prova di lettura ad alta voce (in coppia o a piccoli gruppi)
  4. Registrazione audio individuale (con smartphone o registratore)
  5. Ascolto critico (opzionale: revisione collettiva o commento tra pari)

📌 Conclusione

  • Condivisione libera dei file registrati (o frammenti)
  • Feedback collettivo: “Cosa ho imparato sulla mia voce?”
  • Riflessione: come cambia la narrazione quando togliamo le immagini?

📚 Risorse consigliate

  • 🎙️ “Audiolibri. Tecniche e strumenti” – manuale base per lettori vocali
  • 📻 Archivio Radiodrammi RAI: Radio Techetè
  • App utili:
    • Dolby On (registrazione audio gratuita, ottimizzazione su mobile)
    • Audacity (editing audio di base, gratuito)

Nessun commento:

Posta un commento

Babele sempre: Temporalità discontinua – Romanzi che riscrivono il tempo

  🌀 Temporalità discontinua – Romanzi che riscrivono il tempo Sempre più opere letterarie contemporanee rinunciano alla linearità...