🎙️Il ritorno dell’oralità
Contenuti teorici
📚 Oralità primaria e oralità secondaria (Walter Ong)
Lo studioso Walter J. Ong ha distinto due tipi fondamentali di oralità:
-
Oralità primaria: è propria delle culture che non conoscono la scrittura. In esse il sapere è trasmesso esclusivamente per via orale, attraverso la memoria, la ripetizione e la performance. Le storie vivono nella voce, nel corpo e nella comunità.
-
Oralità secondaria: è quella delle società alfabetizzate in cui la voce ritorna, ma mediata da strumenti tecnologici. Radio, televisione, podcast, audiolibri e assistenti vocali sono esempi moderni di questa forma. Non è una regressione, ma una nuova forma evolutiva dell’oralità.
📌 Esempio: se Ulisse era raccontato dagli aedi attorno al fuoco, oggi viene ascoltato in podcast come "Ad Alta Voce" o su Audible.
🎭 Storia della letteratura orale: aedi, cantastorie, rapsodi
Prima della scrittura, la narrazione era orale. Le storie erano trasmesse a memoria e a voce:
- Aedi: poeti-cantori dell’antica Grecia, creatori di storie mitiche, spesso improvvisate.
- Rapsodi: invece, recitavano testi scritti, come l’Iliade o l’Odissea, ma ancora in forma performativa.
- Cantastorie: in epoca medievale e moderna, narratori popolari che andavano di piazza in piazza, raccontando epopee, leggende, storie sacre.
📌 Esempio: il "Cunto di Ulisse" di Mimmo Cuticchio rievoca le tecniche dei cantastorie siciliani.
🌐 Podcast, audiolibri, storytelling digitali come "neo-oralità"
Viviamo un’epoca di ritorno della voce, grazie a:
- 🎧 Podcast narrativi: come Ad Alta Voce (RAI), Le Meraviglie, Veleno, Darknet Diaries
- 📚 Audiolibri: su Audible, Storytel, ecc.
- 🗣️ Storytelling digitale: video brevi, narrazioni vocali su TikTok, Instagram, YouTube
🎯 Non si tratta solo di leggere ad alta voce, ma di raccontare con la voce, usando ritmo, pause, emozione, prosodia.
🎯 Attività didattiche
🎧 1. Ascolto guidato di un podcast narrativo
- Episodio consigliato: Ad Alta Voce – “Il deserto dei Tartari” di Buzzati
- Obiettivo: annotare toni, pause, intensità emotiva e confrontare con l’esperienza di lettura silenziosa.
Domande guida:
- Che sensazione ti dà la voce narrante?
- Riesci a immaginare meglio le scene?
- Che differenza provi rispetto alla lettura?
🧠 2. Brainstorming collettivo: Lettura vs Ascolto
🗨️ Domanda chiave: Quali differenze percepisci tra leggere un testo e ascoltarlo?
Tabella per guidare il confronto:
Aspetto | Lettura | Ascolto |
---|---|---|
Tempo | Regolato dal lettore | Regolato dal narratore |
Immaginazione | Più personale | Guidata dalla voce |
Comprensione | Visuale | Uditiva |
Emozione | Silenziosa | Veicolata dalla voce |
✍️ Esercizio 1: Dal testo alla voce
- Scegli un breve brano letterario (5-10 righe).
- Leggilo ad alta voce, registrandoti.
- Riascoltati: come cambia il ritmo? Dove metti le pause? Trasmetti emozione?
- Ora prova a “interpretarlo”: cambia tono, aggiungi intenzione, come fossi a teatro.
🎯 Obiettivo: comprendere che la voce è scrittura incarnata.
🗣️ Esercizio 2: Scrittura per l’ascolto
Scrivi un breve testo pensato per essere ascoltato, non letto. Attenzione a:
- Frasi brevi
- Parole semplici
- Ritmo e suoni
- Uso di pause
✍️ Esempio: "C'era una volta. Una strada lunga, silenziosa. E un passo solo, che la attraversava."
🧪 Test interattivo finale
💡 Usa questo codice HTML per Blogger (funzionante e autovalutativo con punteggio):
<div id="quiz">
<h3>Test: Il ritorno dell’oralità</h3>
<p><b>1. Che cos'è l'oralità secondaria secondo Ong?</b></p>
<button onclick="checkAnswer(this, true)">Una forma di oralità mediata dalla tecnologia</button><br>
<button onclick="checkAnswer(this, false)">Un ritorno all’oralità primitiva</button><br>
<button onclick="checkAnswer(this, false)">La lettura ad alta voce nei riti antichi</button><br>
<p><b>2. Chi erano gli aedi?</b></p>
<button onclick="checkAnswer(this, true)">Poeti orali che creavano versi e miti</button><br>
<button onclick="checkAnswer(this, false)">Narratori che recitavano testi scritti</button><br>
<button onclick="checkAnswer(this, false)">Scrittori greci classici</button><br>
<p><b>3. Qual è una caratteristica dello storytelling digitale?</b></p>
<button onclick="checkAnswer(this, false)">Lettura silenziosa di un romanzo</button><br>
<button onclick="checkAnswer(this, true)">Uso della voce, della musica, del ritmo nei video</button><br>
<button onclick="checkAnswer(this, false)">Trascrizione automatica di testi</button><br>
<p id="score"></p>
</div>
<script>
let score = 0;
let total = 3;
let answered = 0;
function checkAnswer(btn, correct) {
if (btn.classList.contains("answered")) return;
btn.classList.add("answered");
if (correct) {
btn.style.backgroundColor = "lightgreen";
score++;
} else {
btn.style.backgroundColor = "lightcoral";
}
answered++;
if (answered === total) {
document.getElementById("score").innerHTML = "<b>Punteggio: " + score + " su " + total + "</b>";
}
}
</script>
📌 Conclusione
Il ritorno dell’oralità non è un passo indietro, ma una nuova forma evolutiva della letteratura. Comprendere la potenza della voce e del suono aiuta a scrivere meglio, leggere con più empatia, ascoltare con più attenzione.
Vuoi che generi anche un'immagine d'apertura per il post (es. un microfono vintage, un cantastorie, una scena da podcast)?
Nessun commento:
Posta un commento