lunedì 2 dicembre 2024

CORSO SULLA LETTERATURA CHE PARLA: Il podcast narrativo come nuova forma letteraria


Il podcast narrativo come nuova forma letteraria

🎯 Obiettivo del modulo

Esplorare il podcast narrativo come medium espressivo autonomo, capace di trasformare la parola scritta in esperienza sonora e di rinnovare i linguaggi della narrazione. Il podcast non è solo audio: è letteratura orale 2.0, in cui voce, suoni e ritmo costruiscono un racconto immersivo e coinvolgente.


📌 Contenuti didattici

🔹 Cos’è un podcast narrativo?

  • Podcast narrativo seriale: racconti suddivisi in più episodi (es. Veleno, Morgana).
  • One-shot narrativo: episodio unico, autoconclusivo (es. Demoni Urbani, La Fabbrica delle Storie).
  • Podcast documentaristico narrativo: ibrido tra inchiesta e narrazione, in cui la voce guida l’ascoltatore in un’indagine reale (F**ing Genius, LIMBO).
  • Differenze tra podcast informativo, intervista, storytelling e fiction.

🔹 Narrazione vocale e sceneggiatura audio

  • Scrivere per l’orecchio: frasi brevi, ritmo scandito, immagini sonore.
  • Voce come personaggio: tono, pause, emozione.
  • Differenze tra scrittura letteraria e scrittura per audio.
  • Il ruolo dei suoni ambientali e degli effetti sonori per costruire atmosfera e tensione.

🔹 Struttura, ritmo, montaggio

  • Le tre parti di un podcast narrativo: setup, conflitto, climax/chiusura.
  • Come costruire tensione narrativa attraverso il montaggio audio.
  • Ritmo e tempo: la punteggiatura sonora (pause, silenzi, accelerazioni).
  • Formati consigliati: 3-5 minuti (pillole), 15-30 minuti (episodi), 45-60 minuti (inchieste).

🧪 Attività in aula o laboratorio

🎧 Analisi guidata di tre podcast narrativi italiani:

  • Veleno (Pablo Trincia) – True crime, serialità, struttura thriller.
  • Demoni Urbani (Chora Media) – Racconto one-shot con forte caratterizzazione vocale.
  • F****ing Genius (Massimo Temporelli) – Inchiesta narrativa, ritmo da sceneggiatura cinematografica.

Durante l’ascolto:

  • Annotare struttura narrativa, tecniche vocali, uso del suono.
  • Discutere: cosa funziona? Quali emozioni genera? Quali tecniche si possono riprodurre?

✍️ Compito operativo

📝 Stesura di una mini-sceneggiatura per podcast narrativo (1-2 minuti)

Obiettivo: allenarsi a scrivere per la voce e per l’ascolto.

Requisiti:

  • Durata: circa 300 parole.
  • Genere a scelta: racconto originale, testimonianza, scena di cronaca immaginaria, biografia sintetica, ecc.
  • Deve contenere:
    • Un incipit coinvolgente (che agganci l’ascoltatore)
    • Un conflitto o un tema chiaro
    • Una chiusura significativa
    • Indicazioni su tono della voce, eventuali suoni ambientali, pause

Esempio breve di incipit:
"Era il 5 gennaio, e nel silenzio di quella casa abbandonata si udiva solo il rumore regolare delle gocce. Poi, all’improvviso, uno squillo. Ma nessuno avrebbe dovuto avere quel numero."

I migliori testi potranno essere registrati e montati in un laboratorio audio o tramite app gratuite per podcasting (Anchor, Spreaker Studio, Audacity).


🛠️ Strumenti consigliati

  • Audacity o Ocenaudio (editing audio gratuito)
  • Anchor.fm (per pubblicare podcast)
  • Soundtrap (per creare podcast collaborativi online)
  • Microfono anche da smartphone, in ambiente silenzioso

📚 Risorse aggiuntive

  • Ascoltare la voce – Teoria e pratica del podcast (G. Bellini)
  • Podcasting for Dummies (T. Morris)
  • Interviste su Il Post, Internazionale, Chora Media


Nessun commento:

Posta un commento

Babele sempre: Temporalità discontinua – Romanzi che riscrivono il tempo

  🌀 Temporalità discontinua – Romanzi che riscrivono il tempo Sempre più opere letterarie contemporanee rinunciano alla linearità...