Performance e letteratura: la spoken word poetry
🎯 Obiettivi formativi
- Comprendere la natura performativa della parola poetica.
- Sviluppare capacità espressive attraverso voce, corpo e spazio.
- Esplorare le differenze tra scrittura poetica e oralità scenica.
- Incentivare la creazione originale di testi e la loro interpretazione in pubblico.
📚 Contenuti
🗣️ 1. Cos'è la spoken word poetry?
È un genere poetico performativo in cui l’atto del dire è tanto importante quanto il testo scritto. La spoken word nasce all’incrocio tra:
- La poesia tradizionale e la slam poetry
- Il teatro di narrazione e la musica rap
- La denuncia sociale, l’autoanalisi, il sentimento diretto
Origini: anni ’80-'90, Stati Uniti, ambienti underground, bar, spazi sociali.
🎤 2. Poetry Slam vs Spoken Word
Poetry Slam | Spoken Word |
---|---|
Competizione poetica | Performance poetica |
Tempo limitato, giuria del pubblico | Libertà di stile e struttura |
Obiettivo: impatto, ritmo, provocazione | Obiettivo: intensità, emozione, racconto |
Molto diffusa in Italia dal 2000 | Presente in festival, teatri, social |
💬 3. Reading performativi
Leggere in pubblico non è recitare né semplicemente leggere. È:
- Scegliere la voce giusta per ogni testo
- Usare pausa, intonazione, sguardo
- Gestire il corpo come strumento narrativo
💡 “Non devi fingere un’emozione. Devi farla vibrare nella tua voce.”
🧠 4. Scritta vs Dettata: la poesia cambia?
La poesia scritta:
- Usa immagini complesse
- Lavora molto sul simbolismo
- Ha bisogno di riletture
La poesia dettata:
- È ritmica, chiara, musicale
- Punta su intensità e immedesimazione
- Parla al corpo e alle emozioni prima che alla mente
🎬 Attività 1 – Visione e analisi
📽️ Video suggeriti:
- Andrea Gibson – “The Nutritionist”
- Buddy Wakefield – “Convenience Stores”
- Sarah Kay – “If I Should Have a Daughter”
📝 Griglia di analisi:
Aspetto | Domande guida |
---|---|
Contenuto | Di cosa parla il testo? Che emozione trasmette? |
Voce | Come cambia il tono, il ritmo, il volume? |
Corpo | Quali gesti, movimenti, sguardi sono usati? |
Spazio | L’autore si muove o resta fermo? Come gestisce il palco? |
Empatia | Ti ha colpito? Perché? Che effetto ti ha fatto? |
✍️🎤 Attività 2 – Scrivi e recita un tuo testo breve
✏️ Fase di scrittura libera
- Brainstorming: scegli un tema personale (es. rabbia, amore, paura, verità, identità)
- Scrivi un testo in 12-20 versi, senza preoccuparti della metrica
- Usa ripetizioni, immagini forti, anafore (es. "io sono... / io dico...")
🎤 Fase di performance
- Leggi il tuo testo ad alta voce davanti allo specchio o a un compagno
- Prova diverse intonazioni: calma, rabbia, entusiasmo, dolore
- Aggiungi un gesto per ogni idea (alzare le mani, voltarsi, fare un passo)
- Registra la tua voce e riascoltala per capire il ritmo
💡 Trucchi performativi:
- Inizia con una pausa di silenzio per creare tensione
- Guarda il pubblico almeno una volta ogni 3 versi
- Termina con un gesto che “chiude” il discorso (guardare il basso, chiudere il pugno, allontanarsi)
🎭 Opzionale: Laboratorio finale
🎤 Spoken Word Night
- Ogni partecipante recita il proprio testo
- Si crea una piccola serata con luci soffuse, musica soft, pubblico (anche solo la classe)
- Il pubblico può fare domande o lasciare messaggi scritti agli autori
📈 Competenze attivate
- Espressione verbale e scritta
- Capacità teatrali di base (gestione voce-corpo)
- Comprensione empatica e linguistica
- Autonomia creativa
📌 Materiali utili
- Microfono o cassa bluetooth
- Tappeto per delimitare lo spazio scenico
- Video proiettore o tablet per analisi visive
- Quaderno creativo o Google Doc condiviso
Se vuoi, posso prepararti anche:
- Una scheda di lavoro stampabile (PDF)
- Una presentazione (PPT/Google Slides) con esempi e video incorporati
- Un modello HTML per Blogger
Fammi sapere come vuoi proseguire!
Nessun commento:
Posta un commento