venerdì 8 novembre 2024

Corso di scrittura creativa: La revisione e la riscrittura


✒️ La revisione e la riscrittura


📘 Contenuti del modulo

🔁 Scrivere è riscrivere

La prima stesura è solo l'inizio. La scrittura efficace nasce dalla riscrittura: limare, tagliare, migliorare, ristrutturare. L’obiettivo non è solo correggere errori grammaticali, ma potenziare chiarezza, ritmo e intensità emotiva.

⚠️ Errori comuni da evitare
  • Cliché: immagini abusate (“lacrime come pioggia”, “cuore a mille”).
  • Sovraccarico descrittivo: ogni dettaglio non necessario è un ostacolo alla lettura.
  • Incoerenze di tono o logica: personaggi che agiscono “fuori personaggio” senza motivo, o scene che stonano rispetto al contesto narrativo.
🧠 Strumenti per rileggere con occhi nuovi
  • Leggere ad alta voce: aiuta a percepire il ritmo e i punti deboli.
  • Cambiare font o supporto: rileggere su carta, o in un font diverso, può far notare errori nascosti.
  • Far “riposare” il testo per qualche giorno.
⏱️ Costruire una routine di revisione
  • Scrivi ogni giorno, anche solo 15 minuti.
  • Dividi la revisione in fasi: contenuto → struttura → stile → punteggiatura.
  • Tieni un quaderno di cliché, un “cimitero delle frasi inutili”.

🧠 Esempi pratici

✂️ Prima e dopo la revisione

PRIMA

Era una giornata grigia e nuvolosa, e le persone camminavano lentamente sotto la pioggia con le facce tristi.

DOPO (versione 1 – taglio)

Pioveva. Le persone avanzavano lente, con il volto spento.

DOPO (versione 2 – riscrittura evocativa)

La pioggia cadeva come un peso. I passanti, curvi, parevano ombre stanche.


✍️ Esercizi guidati

📉 ESERCIZIO 1 – Taglia il 30%

Prendi un tuo testo (almeno 200 parole).
Tagliane il 30% senza perdere significato.
💡 Obiettivo: eliminare ridondanze, avverbi inutili, frasi passive.
❗Confronta il risultato: è più fluido? Meno “gonfio”?
📌 Usa strumenti come WordCounter.net per monitorare la lunghezza.


✍️ ESERCIZIO 2 – Riscrivi un incipit

Testo di partenza:

Anna entrò nella stanza con aria nervosa, guardandosi intorno in cerca di qualcuno. Il suo cuore batteva veloce.

💡 Prova a scriverne 3 versioni alternative, cambiando:

  • tono (drammatico, ironico, freddo),
  • punto di vista (esterno, interno),
  • ritmo (lento, sincopato).

Esempio:

🔹 Drammatico:

Anna spalancò la porta. Gli occhi le correvano attorno, il cuore un tamburo sordo.

🔹 Interno (1ª persona):

Ero agitata. Doveva esserci, me lo avevano detto. Ma la stanza era vuota.

🔹 Freddo – giornalistico:

Anna entrò alle 19.42. Aveva ricevuto un messaggio. Cercava conferme.


TEST INTERATTIVO – Riconosci l’errore da revisionare

Codice HTML + JavaScript per Blogger:

<div style="background-color: #fff3e0; padding: 20px; border-radius: 10px;">
  <h3>🧪 Test: Quale frase ha bisogno di revisione?</h3>

  <p><b>1. Quale frase contiene un cliché?</b></p>
  <button onclick="checkRevAnswer(this, true)">Aveva un cuore a mille e le gambe tremanti.</button>
  <button onclick="checkRevAnswer(this, false)">Il cuore le batteva forte e le mani erano fredde.</button>
  <button onclick="checkRevAnswer(this, false)">Tremava mentre cercava le chiavi.</button>

  <p><b>2. Quale frase può essere riscritta per essere più diretta?</b></p>
  <button onclick="checkRevAnswer(this, false)">L’uomo sedette in silenzio.</button>
  <button onclick="checkRevAnswer(this, false)">Si voltò lentamente, senza dire nulla.</button>
  <button onclick="checkRevAnswer(this, true)">L’uomo si mise a sedere sul sedile in un modo molto silenzioso.</button>

  <p><b>3. Quale frase mostra un’incertezza stilistica?</b></p>
  <button onclick="checkRevAnswer(this, false)">Le nuvole correvano basse e l’aria era elettrica.</button>
  <button onclick="checkRevAnswer(this, true)">Il cielo era… boh, diciamo strano, tipo minaccioso.</button>
  <button onclick="checkRevAnswer(this, false)">L’aria sapeva di pioggia e ferro.</button>

  <p id="revResult" style="margin-top: 20px; font-weight: bold;"></p>
</div>

<script>
  let revScore = 0;
  let revCount = 0;
  function checkRevAnswer(button, isCorrect) {
    if (button.disabled) return;
    revCount++;
    if (isCorrect) {
      revScore++;
      button.style.backgroundColor = "#c8e6c9";
    } else {
      button.style.backgroundColor = "#ffcdd2";
    }
    button.disabled = true;
    if (revCount === 3) {
      document.getElementById("revResult").innerText = "✅ Risposte corrette: " + revScore + " su 3";
    }
  }
</script>

🧭 Conclusione

Revisione non è correzione: è riscrittura creativa.
Trovare il cuore della frase, riformularla, tagliarla, darle un tono preciso.
Un bravo autore è, prima di tutto, un bravo revisore di sé stesso.


Posso creare altri moduli con editing collaborativo, riscrittura poetica, show don’t tell, oppure versioni con correzioni progressive. Fammi sapere se vuoi un PDF da distribuire come eserciziario!

Nessun commento:

Posta un commento

Babele sempre: Temporalità discontinua – Romanzi che riscrivono il tempo

  🌀 Temporalità discontinua – Romanzi che riscrivono il tempo Sempre più opere letterarie contemporanee rinunciano alla linearità...