domenica 24 agosto 2025

Corso di Storia della letteratura: Capote 1924

Truman Capote 1924

Truman Capote nacque il 30 settembre 1924 a New Orleans, Louisiana. Trascorse un'infanzia difficile, segnata dalla separazione dei genitori e da lunghi periodi vissuti presso parenti in Alabama. Già da bambino mostrò un talento precoce per la scrittura e, da adolescente, lavorò come correttore di bozze per il New Yorker. Il successo arrivò con Altre voci, altre stanze (1948), romanzo semi-autobiografico che lo consacrò nel panorama letterario americano. La sua vita fu caratterizzata da una forte presenza mondana: frequentò l’alta società newyorkese e divenne una figura emblematica della cultura popolare. Tuttavia, problemi legati all’alcolismo e alla depressione ne minarono la carriera e la salute. Morì il 25 agosto 1984 a Los Angeles.

Opere principali

Altre voci, altre stanze (1948): romanzo d'esordio con forti elementi autobiografici, che affronta il tema della scoperta della propria identità.

Colazione da Tiffany (1958): novella che racconta la vita mondana e irrequieta della giovane Holly Golightly, diventata iconica grazie all’adattamento cinematografico con Audrey Hepburn.

A sangue freddo (1966): il suo capolavoro, un'inchiesta romanzata su un brutale omicidio avvenuto in Kansas, che rivoluzionò il giornalismo narrativo e diede vita al romanzo-verità.

Musica per camaleonti (1980): raccolta di racconti e interviste che conferma il suo talento nella descrizione di personaggi eccentrici e situazioni enigmatiche.

Valore letterario

Capote è considerato un maestro della prosa per il suo stile elegante, fluido e ricercato, capace di coniugare lirismo e precisione giornalistica. Il suo contributo più significativo è l'innovazione del romanzo-verità, in cui la narrazione assume la profondità della letteratura senza rinunciare al rigore dell’inchiesta. A sangue freddo ha influenzato generazioni di scrittori e giornalisti, aprendo la strada alla New Journalism. Allo stesso tempo, la sua sensibilità per il dettaglio e la psicologia dei personaggi lo rende una figura chiave della letteratura americana del Novecento.

Nessun commento:

Posta un commento

Corso di storia della letteratura: Antica letteratura Cinese

Letteratura Cinese Antica La letteratura cinese antica rappresenta una delle espressioni più profonde, continue e stratificate della cultura...