Italo Calvino 1923
Italo Calvino nasce il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, a Cuba, da genitori italiani. Cresce in Liguria, a Sanremo, e partecipa alla Resistenza durante la Seconda guerra mondiale. Dopo il conflitto, si laurea in lettere e inizia a lavorare per la casa editrice Einaudi, entrando in contatto con autori come Cesare Pavese ed Elio Vittorini. La sua carriera letteraria si sviluppa tra realismo e sperimentazione, con un costante interesse per l’intreccio tra narrazione e riflessione filosofica. Muore il 19 settembre 1985 a Siena.
Opere principali
Calvino attraversa diverse fasi stilistiche, dalla narrativa neorealista alla letteratura combinatoria e sperimentale.
Il sentiero dei nidi di ragno (1947) – Romanzo neorealista ambientato durante la Resistenza, visto attraverso gli occhi di un bambino.
La trilogia degli antenati:
Il visconte dimezzato (1952) – Storia fantastica su un nobile diviso in due metà, allegoria della condizione umana.
Il barone rampante (1957) – Racconto di un giovane che decide di vivere sugli alberi, simbolo di indipendenza e ribellione.
Il cavaliere inesistente (1959) – Una satira sul dovere e sull’identità attraverso la figura di un cavaliere senza corpo.
Le cosmicomiche (1965) – Raccolta di racconti che fondono scienza e immaginazione, narrati dal mitico Qfwfq.
Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979) – Un metaromanzo sperimentale che gioca con il ruolo del lettore e la struttura narrativa.
Palomar (1983) – Meditazioni filosofiche e riflessioni sulla percezione del mondo attraverso un personaggio contemplativo.
Valore letterario e importanza
Calvino è uno degli autori più innovativi del Novecento, capace di mescolare fantasia, filosofia e sperimentazione narrativa. La sua scrittura unisce leggerezza e profondità, affrontando temi universali con un approccio originale e ironico. Le sue opere hanno influenzato la letteratura postmoderna e continuano a essere studiate e amate per la loro intelligenza e capacità di reinventare la narrazione.
Nessun commento:
Posta un commento