lunedì 14 luglio 2025

Corso di Storia della letteratura: Shaffer 1926

 Peter Shaffer 1926



Peter Shaffer nacque il 15 maggio 1926 a Liverpool, in Inghilterra. Cresciuto in una famiglia ebrea, studiò storia al Trinity College di Cambridge prima di dedicarsi alla scrittura teatrale. Il suo esordio avvenne negli anni '50, ma il successo arrivò con Five Finger Exercise (1958), che gli valse il primo riconoscimento internazionale. Shaffer divenne celebre per il suo stile drammaturgico ricco di tensione psicologica e simbolismo, spesso esplorando il contrasto tra razionalità e passione. Morì il 6 giugno 2016 all'età di 90 anni.

Opere principali

Equus (1973): dramma psicologico su un giovane che sviluppa un'ossessione religiosa per i cavalli e il suo psichiatra, che lotta con i propri conflitti interiori.

Amadeus (1979): la sua opera più celebre, racconta il tormentato rapporto tra il compositore Antonio Salieri e il genio di Wolfgang Amadeus Mozart. L’adattamento cinematografico del 1984, diretto da Miloš Forman, vinse otto premi Oscar.

The Royal Hunt of the Sun (1964): dramma storico sull'incontro tra gli spagnoli e gli Inca, che esplora il potere e il fanatismo religioso.

Lettice and Lovage (1987): commedia che ironizza sulle convenzioni sociali e sul mondo del teatro.

Valore letterario

Shaffer è considerato uno dei più grandi drammaturghi del XX secolo, noto per la sua capacità di unire spettacolarità e profondità filosofica. I suoi drammi spesso affrontano il conflitto tra razionalità e passione, tra convenzioni sociali e impulsi primordiali. Il suo stile teatrale è caratterizzato da una scrittura elegante e da un uso magistrale del dialogo. Con Amadeus e Equus, ha lasciato un segno indelebile nel teatro e nel cinema, influenzando generazioni di drammaturghi e registi.

Nessun commento:

Posta un commento

Babele sempre: La biblioteca pubblica come bene rifondato

🏛️ La biblioteca pubblica come bene rifondato Non più solo scaffali ordinati e silenzi da rispettare: oggi la biblioteca pubblic...