Allen Ginsberg 1926
Allen Ginsberg nasce il 3 giugno 1926 a Newark, nel New Jersey, in una famiglia ebraica. Cresce in un ambiente intellettuale: suo padre è poeta e insegnante, mentre sua madre, Naomi, soffre di gravi problemi mentali, esperienza che segnerà profondamente la sua opera (Kaddish è dedicato a lei). Studia alla Columbia University, dove incontra Jack Kerouac, William S. Burroughs e altri futuri esponenti della Beat Generation, movimento letterario e culturale che rifiuta i valori convenzionali della società americana.
Negli anni '50 si trasferisce a San Francisco e si avvicina al buddhismo, sperimentando anche droghe psichedeliche e pratiche spirituali orientali. Nel 1956 pubblica Howl, che scatena uno scandalo per il suo linguaggio esplicito e viene processato per oscenità (ma poi assolto). Nei decenni successivi continua a viaggiare per il mondo, diventando una figura di riferimento per il movimento pacifista, la controcultura degli anni ’60 e i diritti civili. Muore il 5 aprile 1997 a New York.
Opere principali
Howl and Other Poems (1956) – La sua opera più celebre, un poema lungo e visionario che denuncia l’oppressione della società moderna.
Kaddish and Other Poems (1961) – Un toccante omaggio alla madre, con riferimenti alla malattia mentale e alla spiritualità ebraica.
Reality Sandwiches (1963) – Una raccolta di poesie sperimentali, in cui emergono temi mistici e psichedelici.
The Fall of America: Poems of These States (1973) – Testimonianza della crisi politica e sociale degli Stati Uniti negli anni '60 e '70.
Collected Poems 1947-1980 (1984) – Antologia che raccoglie gran parte della sua produzione poetica.
Valore e influenza
Ginsberg è una delle voci più potenti della poesia del XX secolo. Il suo stile libero e visionario, ispirato a Walt Whitman, ha rivoluzionato il linguaggio poetico moderno. Ha influenzato non solo la letteratura, ma anche la musica (Bob Dylan, Patti Smith) e i movimenti di protesta. Difensore della libertà di espressione e dei diritti civili, è stato una figura chiave nella lotta contro la censura e per una società più aperta e tollerante.
Nessun commento:
Posta un commento