domenica 13 luglio 2025

Corso di Storia della letteratura: Kerouac 1922

Jack Kerouac 1922

Jack Kerouac nasce il 12 marzo 1922 a Lowell, nel Massachusetts, in una famiglia di origine franco-canadese. Cresce parlando francese e sviluppa presto una passione per la letteratura. Dopo un breve periodo alla Columbia University, si arruola nella marina mercantile durante la Seconda guerra mondiale. Negli anni ’40, a New York, entra in contatto con Allen Ginsberg, William S. Burroughs e altri scrittori che daranno vita alla Beat Generation. Il suo stile di vita errante, segnato da viaggi, sperimentazione con droghe e alcol, e una ricerca spirituale, influenza profondamente la sua scrittura. Muore prematuramente il 21 ottobre 1969 per complicazioni legate all’abuso di alcol.

Opere principali

Kerouac è il principale esponente della Beat Generation, un movimento letterario che rifiuta le convenzioni sociali e celebra la libertà, il viaggio e la ricerca interiore.

Sulla strada (On the Road, 1957) – Il suo capolavoro, un romanzo semi-autobiografico che racconta i viaggi di Sal Paradise (alter ego di Kerouac) attraverso l’America con l’amico Dean Moriarty (basato su Neal Cassady), in cerca di esperienze e illuminazione.

I sotterranei (The Subterraneans, 1958) – Un racconto intenso di una relazione amorosa con una donna afroamericana, scritto in un flusso di coscienza rapido e spontaneo.

I vagabondi del Dharma (The Dharma Bums, 1958) – Un’opera che esplora la spiritualità buddhista e la vita da vagabondo sulle montagne americane.

Big Sur (1962) – Un romanzo più cupo e introspettivo, che racconta il suo tentativo di isolarsi nella natura per sfuggire alla fama e all’alcolismo.

Angeli della desolazione (Desolation Angels, 1965) – Un libro che riflette sulla solitudine, la fama e la ricerca di un senso nella vita.

Valore letterario e importanza

Kerouac ha rivoluzionato la letteratura americana con il suo stile spontaneo e libero, spesso definito prosa spontanea, ispirato al jazz e alla Beat Generation. I suoi romanzi sono un inno alla libertà, alla ribellione e alla scoperta personale, influenzando generazioni di scrittori, musicisti e artisti. Attraverso la sua scrittura immediata e vibrante, ha catturato l’anima errante dell’America degli anni ’50 e il desiderio di una vita autentica, lasciando un’eredità indelebile nella cultura contemporanea.


Nessun commento:

Posta un commento

Corso di Storia della letteratura: Collins 1962

Suzanne Collins 1962 Suzanne Collins è una famosa scrittrice americana conosciuta soprattutto per la sua trilogia di romanzi "Hunger Ga...