Ernst Toller 1893

Ernst Toller (1º dicembre 1893 - 22 maggio 1939) è stato uno scrittore, poeta e politico tedesco, noto per il suo coinvolgimento nei movimenti di sinistra e per la sua attività durante la Repubblica di Weimar. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita di Ernst Toller:
Primi Anni: Ernst Toller nacque a Samotschin, nell'Impero tedesco (ora Szamocin, in Polonia). Studiò letteratura e filosofia all'Università di Grenoble e successivamente a Monaco di Baviera.
Partecipazione alla Prima Guerra Mondiale: Toller si arruolò volontariamente durante la Prima Guerra Mondiale e trascorse parte del conflitto sul fronte occidentale. Questa esperienza influenzò profondamente le sue convinzioni politiche e la sua visione del mondo.
Attivismo Politico: Dopo la guerra, Toller divenne attivo nella politica di sinistra e fu coinvolto nella Rivoluzione di Monaco del 1918-1919, che portò alla breve creazione di una repubblica socialista in Baviera. Toller fu incarcerato a seguito del fallimento della rivoluzione.
Opere Teatrali: Toller è noto per le sue opere teatrali, tra cui "Die Wandlung" (La trasformazione) del 1919 e "Masse Mensch" (Uomo in massa) del 1920. Queste opere esplorano temi sociali e politici dell'epoca.
Esilio: Dopo il suo rilascio dalla prigione, Toller emigrò negli Stati Uniti nel 1933, a causa dell'ascesa al potere dei nazisti in Germania. Durante il suo esilio, continuò a scrivere e a essere coinvolto nell'attivismo politico contro il regime nazista.
Morte: Ernst Toller morì suicida a New York nel 1939, segnando la fine di una vita caratterizzata dall'attivismo politico e dall'impegno intellettuale.
Ernst Toller fu una figura chiave nell'ambito del teatro politico e sociale della Repubblica di Weimar. Le sue opere riflettono le tensioni e le sfide della sua epoca, e la sua vita è un esempio di come gli intellettuali e gli artisti siano stati coinvolti e influenzati dagli eventi politici tumultuosi del suo tempo.
Nessun commento:
Posta un commento