mercoledì 4 settembre 2024

Corso di storia della letteratura: Mann 1875

 Thomas Mann 1875

Thomas Mann è nato il 6 giugno 1875 a Lubecca, in Germania. Ha studiato filologia presso l'Università di Monaco, ma ha presto abbandonato gli studi per concentrarsi sulla scrittura. Ha iniziato la sua carriera scrivendo racconti e romanzi brevi, ma ha ottenuto il successo e il riconoscimento con il suo romanzo "Buddenbrooks" (1901), che narra la storia di una famiglia borghese di commercianti in decadenza. La sua carriera è stata segnata dalla pubblicazione di opere importanti come "La montagna incantata" (Der Zauberberg, 1924) e "La morte a Venezia" (Der Tod in Venedig, 1912). "La montagna incantata" e temi principali: "La montagna incantata" è considerato uno dei capolavori di Mann ed è noto per la sua complessità e profondità tematica. Il romanzo racconta la storia di Hans Castorp, un giovane che visita un sanatorio in montagna e vi rimane per un periodo prolungato. Durante la sua permanenza, Castorp viene coinvolto in dibattiti filosofici e culturali e riflette sulla vita, la morte e la malattia. Il romanzo esplora temi come la decadenza della società europea prebellica, il conflitto tra il razionalismo e l'irrazionalità, e l'esperienza della malattia come metafora della condizione umana. "La montagna incantata" è noto per il suo stile di scrittura denso e il suo uso di simbolismo e allegoria. Opere successive: Thomas Mann ha scritto una serie di altri romanzi e racconti, tra cui "Dottor Faustus" (Doktor Faustus, 1947), una rielaborazione moderna del mito di Faust, e "Il becchino" (Der Tod des Vergil, 1945), che narra gli ultimi giorni del poeta romano Virgilio. Nel 1929, Thomas Mann ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura per la sua "analisi psicologica e combinazione di profonda saggezza e spirito satirico." Esilio e morte: A causa delle sue posizioni critiche nei confronti del nazismo, Thomas Mann ha lasciato la Germania nel 1933 e ha vissuto in esilio negli Stati Uniti. È morto il 12 agosto 1955 a Zurigo, in Svizzera. Thomas Mann è considerato uno dei più grandi scrittori della letteratura tedesca e uno dei pensatori più influenti del XX secolo. Le sue opere riflettono una profonda riflessione sulle condizioni umane e culturali della sua epoca e continuano a essere studiate e ammirate per la loro complessità e profondità.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LIBRERIA DI BABELE News 2 luglio 2025

  2 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk ...