domenica 13 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Dahl 1916

Roald Dahl 1916

Roald Dahl nasce il 13 settembre 1916 a Llandaff, Galles, da genitori norvegesi. La sua infanzia è segnata da tragedie familiari, come la morte prematura dei suoi genitori e il grave infortunio subito in un incidente d'auto in giovane età. Dopo aver lavorato per un po' in Africa come impiegato in una compagnia petrolifera, Dahl entra nella Royal Air Force durante la Seconda Guerra Mondiale, dove diventa pilota e colonnello, anche se la sua carriera militare è segnata da un grave incidente aereo.

Dahl si dedica alla scrittura dopo la guerra e diventa celebre per le sue storie per bambini, ma anche per i suoi racconti per adulti, spesso con un tono oscuro e satirico. È noto per la sua fantasia sfrenata, la sua abilità nel combinare il grottesco e l'umorismo e per le storie che esplorano temi di giustizia e ingiustizia, coraggio e paura. Muore il 23 novembre 1990, lasciando un vasto corpus letterario che continua a essere amato da lettori di tutte le età.

Opere Principali

"La fabbrica di cioccolato" (1964) – Una delle sue opere più celebri, racconta le avventure di Charlie Bucket nella magica e misteriosa fabbrica di Willy Wonka. Il libro è un mix di fantasia, umorismo e critica sociale.

"Matilda" (1988) – La storia della piccola Matilda, una bambina straordinariamente intelligente che lotta contro i suoi genitori crudeli e la direttrice della scuola tirannica.

"James e la pesca gigante" (1961) – Una fiaba straordinaria che racconta di un bambino che viaggia in una gigantesca pesca con insetti parlanti, un'avventura che mescola fantasia e temi di crescita e riscatto.

"Il GGG" (1982) – Il romanzo racconta la storia di un'amicizia tra una bambina e un gigante buono, che si distingue dagli altri giganti per la sua bontà e generosità.

"I crociati delle tenebre" (1983) – Racconto per adulti, dal tono più oscuro, che mescola umorismo e orrore.

"Il grande ascensore di cristallo" (1972) – Seguito di "La fabbrica di cioccolato", continua le avventure di Charlie e della sua famiglia all'interno della magica fabbrica.

Valore Letterario

Roald Dahl è uno degli scrittori più amati e influenti del XX secolo, noto per la sua capacità di mescolare umorismo, fantasia e un pizzico di oscurità nelle sue opere. Le sue storie sono contraddistinte da un linguaggio vivace e inventivo, che riesce a catturare l'immaginazione dei lettori di ogni età.

Le sue opere per bambini sono celebri per la loro originalità, la capacità di trattare temi complessi come l'ingiustizia, il coraggio e la resilienza, ma anche per la loro capacità di divertire attraverso storie ricche di personaggi eccentrici, situazioni surreali e un pizzico di inquietudine.

Dahl è anche un maestro nel trattare i temi dell'anti-eroismo e della lotta contro le ingiustizie, utilizzando la figura dei bambini come protagonisti che riescono sempre a prevalere, anche contro adulti crudeli o autoritari. Le sue storie, pur essendo fantastiche, offrono anche spunti per riflessioni morali e sociali.

Nel corso degli anni, le sue opere sono diventate parte integrante della letteratura per l'infanzia e sono state adattate in film, musical e spettacoli teatrali. Il suo impatto sulla cultura popolare è immenso, e la sua influenza su autori successivi è ancora molto forte.

Nessun commento:

Posta un commento

Babele sempre: La biblioteca pubblica come bene rifondato

🏛️ La biblioteca pubblica come bene rifondato Non più solo scaffali ordinati e silenzi da rispettare: oggi la biblioteca pubblic...