venerdì 3 gennaio 2025

Corso di storia della letteratura: Antica letteratura Cinese

Letteratura Cinese Antica: un viaggio tra poesia, filosofia e storia millenaria

La letteratura cinese antica rappresenta una delle espressioni più profonde, continue e stratificate della cultura mondiale. Radicata in oltre tremila anni di storia, essa ha prodotto un patrimonio testuale sterminato che abbraccia poesia, filosofia, storia, narrativa, teatro e religione. Le sue opere non sono soltanto manifestazioni artistiche, ma autentiche chiavi di lettura del pensiero, della spiritualità e delle strutture sociali cinesi.

🧠 Filosofia e saggezza: il pensiero che plasma la società

Al cuore della letteratura cinese antica troviamo i Classici Confuciani, tra cui spiccano il Dà Xué (大學, Grande Apprendimento), il Lùn Yǔ (論語, Dialoghi di Confucio) e il Mèngzǐ (孟子, Mencio). Questi testi non sono semplici opere filosofiche: sono stati per secoli i pilastri dell’educazione, del sistema burocratico imperiale e della morale pubblica.

A essi si affianca il Dàodéjīng (道德經) di Laozi, uno dei testi fondanti del taoismo, che attraverso aforismi poetici e profondamente simbolici esplora i concetti di armonia con il Tao (la Via), non-azione (wuwei) e ritorno alla semplicità.

📝 Poesia: l’anima della cultura cinese

La poesia ha da sempre occupato un posto privilegiato nella letteratura cinese. Il Shījīng (詩經, Libro delle Odi), raccolta poetica dell’VIII secolo a.C., rappresenta la più antica antologia cinese pervenutaci. Composto da 305 poesie, affronta temi quali l’amore, la natura, i riti, la guerra e il lavoro agricolo, spesso con una raffinata essenzialità stilistica.

Nei secoli successivi, dinastie come i Tang (618–907) e Song (960–1279) videro fiorire la poesia lirica e riflessiva, con autori come Li Bai e Du Fu, la cui influenza si estende ancora oggi nel mondo sinofono.

📖 Storia e narrativa: cronache e leggende

La scrittura storica trova il suo vertice nello Shǐjì (史記, Memorie Storiche) di Sima Qian, opera monumentale che inaugura la storiografia cinese come genere letterario. Composto nel I secolo a.C., lo Shǐjì copre un arco temporale di oltre 2.000 anni, con una struttura biografica che influenzerà tutte le successive opere storiche.

In ambito narrativo, emergono le grandi epopee come il Sānguó Yǎnyì (三國演義, Il Romanzo dei Tre Regni), attribuito a Luo Guanzhong, che romanza le vicende del periodo dei Tre Regni (III sec.). Con Xīyóu Jì (西遊記, Viaggio in Occidente), invece, la narrativa si fonde con il mito e la religione: il viaggio del monaco Xuanzang alla ricerca dei testi buddhisti è anche un racconto simbolico di crescita spirituale, popolato da divinità, demoni e creature fantastiche.

🎭 Teatro e arti integrate: la parola in scena e immagine

Il teatro cinese, come l’Opera di Pechino, fonde recitazione, canto, danza e acrobatica. Ma già nel periodo Yuan (XIII-XIV sec.) si sviluppano forme teatrali letterariamente complesse, con autori come Guan Hanqing. Parallelamente, la tradizione della shanshui (montagna-acqua) unisce pittura e poesia in un'esperienza estetica sinestetica: i versi si intrecciano con i paesaggi dipinti, evocando il rapporto spirituale con la natura.

🕯️ Religione e mito: tra cielo e terra

Oltre al taoismo e al confucianesimo, il buddhismo ha profondamente influenzato la letteratura cinese antica. Oltre al Viaggio in Occidente, numerosi sutra, parabole e racconti agiografici hanno alimentato una narrativa sacra e simbolica. Le raccolte di miti antichi, come quelle del dio arciere Hou Yi o della dea della luna Chang’e, mescolano il fantastico con l’etico, in un continuo rimando tra storia, leggenda e morale.


🌏 Una tradizione che continua a parlare

La letteratura cinese antica non è solo un'eredità storica: è un tessuto vivo che continua a ispirare scrittori, artisti e pensatori contemporanei. Studiarla significa immergersi in un universo in cui la parola è veicolo di armonia, sapere e bellezza. Attraverso le sue molteplici forme, essa ci invita a contemplare il mondo con occhi più attenti e cuore più saggio.

Nessun commento:

Posta un commento

LA LIBRERIA DI BABELE News 2 luglio 2025

  2 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk ...