David Herbert Lawrence 1885

David Herbert Lawrence nacque il 11 settembre 1885 a Eastwood, un villaggio industriale nel Nottinghamshire, in Inghilterra, da una famiglia di estrazione operaia. La sua infanzia fu segnata dalla difficile relazione tra i suoi genitori: suo padre, un minatore, e sua madre, una donna proveniente da una famiglia borghese. Il contrasto tra il mondo borghese e quello operaio che lo circondava influenzò profondamente il giovane Lawrence, alimentando le sue riflessioni sociali e filosofiche, che poi avrebbe sviluppato nelle sue opere.
La salute di Lawrence fu fragile fin dall'infanzia, soffrendo di tubercolosi, una malattia che avrebbe segnato tutta la sua vita. Nonostante le difficoltà fisiche, Lawrence si distinse negli studi, frequentando il Nottingham University College dove studiò letteratura e lingua. Dopo aver completato gli studi, divenne insegnante e iniziò a scrivere racconti e poesie.
Nel 1912, Lawrence si sposò con Frieda Weekley, una donna tedesca che aveva lasciato il marito per vivere con lui. Il loro matrimonio fu controverso, ma influenzò enormemente la vita e la carriera di Lawrence. La coppia viaggiò molto in Europa, vivendo in vari paesi, tra cui la Germania, l'Italia e gli Stati Uniti, alla ricerca di un ambiente che potesse ispirare la scrittura di Lawrence e allo stesso tempo mantenerlo lontano dalle pressioni della vita letteraria britannica.
Durante la sua vita, Lawrence scrisse un vasto numero di opere, tra cui romanzi, racconti, poesie, saggi e opere teatrali. Tuttavia, la sua carriera fu segnata dalla controversia: i suoi scritti vennero spesso accusati di immoralità, specialmente a causa della sua visione esplicita e radicale della sessualità, che lo rese una figura polarizzante nel panorama letterario. Il suo romanzo "Lady Chatterley’s Lover" (1928), in particolare, divenne famoso per la sua descrizione franca dei rapporti sessuali e fu oggetto di una lunga battaglia legale in Gran Bretagna.
Nel 1930, a causa della tubercolosi, Lawrence morì a Vence, in Francia, a soli 44 anni. Nonostante la sua morte prematura, il suo lavoro ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura del XX secolo, influenzando autori come John Steinbeck, Henry Miller e Anaïs Nin.
Opere Principali
1. "Sons and Lovers" (1913)
Uno dei suoi primi e più celebri romanzi, "Sons and Lovers", esplora la difficile relazione tra un ragazzo, Paul Morel, e sua madre dominante, a cui è legato da un amore complesso e insano. Questo romanzo è una riflessione sulla dinamica familiare, il conflitto tra amore materno e desiderio sessuale, e il processo di crescita emotiva e psicologica. Il libro è anche un'analisi acuta delle tensioni sociali e delle difficoltà economiche della classe operaia inglese. La scrittura di Lawrence mostra una fusione tra una narrazione intensa e una riflessione filosofica sulla natura umana.
2. "Women in Love" (1920)
"Women in Love" è il seguito di "Sons and Lovers" e approfondisce ulteriormente i temi delle relazioni e della sessualità. Il romanzo racconta le storie di due sorelle, Ursula e Gudrun Brangwen, e dei loro amori con due uomini, Rupert Birkin e Gerald Crich. La tensione sessuale, la lotta tra il desiderio e la moralità, e il conflitto tra i personaggi sono temi centrali dell'opera. Lawrence esplora la natura dell'amore, delle passioni umane e delle sue difficoltà, usando il paesaggio come simbolo delle emozioni dei personaggi.
3. "The Rainbow" (1915)
"The Rainbow" è un altro dei suoi romanzi più noti, che racconta la storia della famiglia Brangwen attraverso tre generazioni, esplorando il cambiamento sociale e le tensioni tra individuo e società. Lawrence usa il romanzo per esaminare i conflitti di classe, le relazioni familiari e la crescita individuale. Un aspetto fondamentale del romanzo è la sua trattazione della sessualità, dell'autocoscienza e delle forze che muovono l’essere umano. L’opera fu oggetto di un processo per oscenità e fu vietata per un periodo in Inghilterra, ma è oggi considerata un classico della letteratura moderna.
4. "Lady Chatterley’s Lover" (1928)
Il romanzo più famoso e controverso di Lawrence, "Lady Chatterley’s Lover", racconta la storia d'amore tra Constance Reid, una donna aristocratica sposata a un uomo paralizzato, e Mellors, il guardiacaccia della proprietà. La storia esplora temi di liberazione sessuale, desiderio e classe sociale, mettendo in discussione le convenzioni morali e sociali dell'epoca. Il romanzo è stato oggetto di un processo per oscenità in Gran Bretagna, ma è stato difeso per la sua rappresentazione autentica della sessualità e della libertà individuale. Oggi è considerato uno dei romanzi più influenti del Novecento.
5. "The Plumed Serpent" (1926)
"The Plumed Serpent" è un romanzo che si allontana dai temi tipicamente britannici di Lawrence, ambientandosi in Messico. Esplora il conflitto tra la cultura azteca e la religione cristiana, e le tensioni tra la modernità e le tradizioni primitive. Il protagonista, un uomo inglese che si trova coinvolto nelle lotte politiche e culturali del Messico, diventa una sorta di messia. In questa opera, Lawrence esplora anche il concetto di potere, spiritualità e reazione contro la razionalità occidentale.
Stile e Poetica
1. Linguaggio Esplicito e Passionale
Lo stile di Lawrence è intenso, diretto e spesso esplicito. La sua scrittura è caratterizzata da un linguaggio vigoroso e sensuale che si focalizza sulle emozioni più profonde, come il desiderio, la paura e la solitudine. Lawrence non ha paura di esplorare il lato oscuro dell’animo umano, e il suo linguaggio spesso riflette una sensualità cruda che non è mai solo fisica, ma anche spirituale ed esistenziale. Questo approccio radicale lo ha reso una figura controversa, ma anche una delle voci più originali della letteratura moderna.
2. Psicologia e Natura Umana
Un altro tratto distintivo della poetica di Lawrence è il suo interesse per la psicologia umana. Nei suoi romanzi, i personaggi sono spesso lacerati tra i loro desideri più profondi e le convenzioni sociali che cercano di imporre loro delle restrizioni. La sua attenzione per la psicologia dei personaggi è un aspetto che lo avvicina alla tradizione letteraria dei romanzi psicologici, ma con una sfumatura più cruda e sessualmente esplicita. La natura è anche una costante nella sua opera, fungendo da simbolo dei conflitti interiori e delle passioni umane.
3. Critica Sociale e Filosofica
Lawrence fu anche un acuto critico sociale. La sua scrittura riflette un forte disincanto verso le strutture sociali e le convenzioni dell'epoca. Spesso critica la borghesia, la morale vittoriana e la tecnologia, vedendo queste forze come alienanti e deumanizzanti. La sua filosofia era profondamente influenzata da una visione della vita come una lotta tra l'individuo e la società, e la sua scrittura riflette una continua tensione tra la libertà individuale e le restrizioni imposte dalla società.
Valore Letterario e Influenza
David Herbert Lawrence è una figura fondamentale nella letteratura del XX secolo, il cui lavoro ha influenzato numerosi autori e pensatori. Il suo stile vibrante, la sua critica sociale, la sua esplorazione profonda della sessualità e della psicologia umana, e la sua riflessione sulla condizione dell’individuo in una società moderna lo hanno reso una figura controversa ma centrale. I suoi lavori continuano a essere letti e studiati oggi per la loro potenza emotiva e per la loro capacità di affrontare temi universali con una sensibilità unica.
In particolare, la sua esplorazione delle dinamiche sessuali e il suo impegno nel mettere in discussione le norme sociali hanno avuto un impatto duraturo sulla letteratura moderna, anticipando temi che saranno esplorati più ampiamente nel corso del XX secolo.
Nessun commento:
Posta un commento