venerdì 1 agosto 2025

CORSO SULLA LETTERATURA CHE PARLA: Letteratura su YouTube e TikTok


Letteratura su YouTube e TikTok

Libri che si guardano, storie che si ascoltano, idee che diventano video

Benvenut* nel modulo più pop del corso: qui la letteratura scende dal piedistallo e sale… in verticale. TikTok e YouTube Shorts non sono il “nemico” dei libri: sono nuovi palcoscenici dove la lettura si fa ritmo, immagine, voce, montaggio. In questo modulo imparerai a raccontare un libro in 60 secondi che si fanno ricordare.


Obiettivi di apprendimento (chiari e misurabili)

  • Capire l’ecosistema: cosa fanno BookTuber e BookTokers, come parlano di libri, quali format funzionano.
  • Usare il linguaggio audiovisivo: hook, ritmo, B-roll, testi a schermo, sottotitoli, musica, transizioni.
  • Progettare e realizzare: dall’idea allo storyboard, fino a un video breve (≤60s) ottimizzato per mobile.
  • Semplificare senza banalizzare: sintetizzare trama, temi e “perché leggerlo” con una voce personale.
  • Pubblicare in modo responsabile: citazioni brevi, diritti, musica royalty-free, spoiler alert, accessibilità.

Panorama: BookTube & BookTok (chi sono e come parlano)

  • BookTuber (YouTube “lungo” e Shorts): recensioni, reading vlogs, haul, lista consigli (“5 libri per…”), analisi tematiche. Tono spesso discorsivo, montaggi più lenti, maggiore approfondimento.
  • BookTok (TikTok / Reels / Shorts): video verticali super sintetici: “hook” iniziale, testo grande in sovraimpressione, jump cut, musica di tendenza (o royalty-free), call to action (“Salva per dopo”). Format ricorrenti: “Se ti è piaciuto X, leggi Y”, “3 motivi per leggere…”, POV, aesthetic montage, green screen con copertina dietro.

Regola d’oro: parla a una persona (non “voi”), entra subito nel vivo (primi 2–3 secondi decisivi), usa testi leggibili e sottotitoli.


Linguaggio audiovisivo applicato ai libri (senza paroloni)

  • Hook (0–3 s): una frase che cattura. Es.: “Questo romanzo ti farà odiare gli spoiler per sempre.”
  • Set-up (3–15 s): contesto minimo (genere, atmosfera, premessa narrativa).
  • Momento “wow” (15–40 s): 2–3 motivi concreti per leggerlo (tema, stile, personaggi, mood).
  • CTA (40–60 s): “Se ti ispira, metti like e dimmi nei commenti quale finale ti ha devastato di più.”

Strumenti del mestiere

  • B-roll: mani che sfogliano, copertina, evidenziatori, caffè fumante, finestra e pioggia (aesthetic ≠ casuale).
  • Testi a schermo (grandi, alto contrasto, max 8–10 parole per riga).
  • Sottotitoli: sempre (accessibilità + utenti senza audio).
  • Musica: no hit protette; usa royalty-free (YouTube Audio Library, Pixabay Music, Bensound).
  • Ritmo: taglia pause, elimina “ehm”, alterna primi piani e dettagli libro.

Formati che funzionano (scegline uno per il compito)

  1. 3 motivi per leggere… (rapid fire)
  2. Se ti è piaciuto X, amerai Y (accostamenti intelligenti)
  3. Una scena, un tema (micro-analisi emotiva)
  4. Trailer letterario (immagini + testo + 1 riga di voce)
  5. Hot take (opinione controcorrente ma argomentata)

Script pronti (modifica e usa liberamente)

A) Giallo/Thriller (60s)

  • Hook: “Ti fidi di nessuno dopo questo libro.”
  • Set-up: “È un thriller in una cittadina dove tutti hanno un segreto.”
  • 3 motivi:
    1. “Indizi onesti: puoi davvero giocare a fare il detective.”
    2. “Prosa asciutta, capitoli corti = ritmo da serie TV.”
    3. “Finale che rilegge ogni dettaglio (niente trucchi sporchi).”
  • CTA: “Lo leggerai? Scrivi ‘indizi’ se vuoi la mia lista di thriller onesti.”

Overlay suggeriti: “indizi onesti • ritmo alto • finale mind-blown”


B) Classico (es. I promessi sposi) (60s)

  • Hook: “Questo classico è più attuale di quanto pensi.”
  • Set-up: “No, non è solo compito in classe: è un romanzo su potere e paura.”
  • 3 motivi:
    1. “La peste come specchio delle fake news e del panico collettivo.”
    2. “Lucia & Renzo? In realtà è un libro sulla responsabilità.”
    3. “Lingua ironica, personaggi indimenticabili (Don Abbondio docet).”
  • CTA: “Se vuoi 5 edizioni facili da leggere, scrivi ‘edizioni’ nei commenti.”

C) Fantasy YA (60s)

  • Hook: “Magia sì, ma con regole che funzionano.”
  • Set-up: “Un’accademia, un patto pericoloso, una protagonista con limiti veri.”
  • 3 motivi: sistemi di magia coerenti • worldbuilding senza infodump • ship non tossica.
  • CTA: “Team X o Team Y? Vota nei commenti!”

D) Poesia contemporanea (60s)

  • Hook: “Una poesia al giorno toglie la noia di torno.”
  • Set-up: “Breve, intensa, perfetta da leggere in metro.”
  • Momento wow: leggi un verso breve (pubblico dominio o autorizzazione) + “perché questo verso spacca”.
  • CTA: “Se vuoi una playlist di poeti per iniziare, scrivi ‘poesia’.”

Storyboard (modello 60 secondi)

  • 0–3s: Primo piano + testo grande (hook).
  • 3–10s: Copertina e premessa (voiceover + sottotitoli).
  • 10–35s: 3 motivi, ciascuno con clip diversa (copertina, sottolineature, B-roll).
  • 35–50s: Un’immagine/verso/scena simbolica (no spoiler!).
  • 50–60s: CTA + copertina + titolo/hashtag.

Checklist tecnica (salva-vita)

  • Formato: 9:16 verticale, 1080×1920.
  • Durata: 45–60 s.
  • Testi: 7–9% margini; contrasto alto; font sans leggibile.
  • Audio: voce chiara, niente fruscii; musica bassa (-18/-20 LUFS sotto la voce).
  • Sottotitoli: sì, sempre.
  • Copertina: frame pulito + titolo breve.

Etica, diritti, spoiler

  • Citazioni: max 8–10 secondi/ ~75 parole; indica autore e titolo a schermo.
  • Musica: usa royalty-free o libreria piattaforma.
  • Immagini: copertina del libro ok; altre immagini da stock libero (Unsplash, Pexels).
  • Spoiler: dichiara #spoiler all’inizio o evita dettagli chiave.
  • Pubblico dominio: perfetto per leggere versi interi (Dante, Leopardi, Dickinson).

Strumenti consigliati (gratuiti)

  • Montaggio: CapCut, VN, InShot, iMovie.
  • Sottotitoli: capcut auto-captions + revisione manuale.
  • Grafica: Canva (preset 1080×1920).
  • Audio: YouTube Audio Library, Pixabay Music.

Pubblicazione e ottimizzazione

  • Titolo: 40–60 caratteri, parola-chiave all’inizio.
  • Descrizione breve: 1–2 righe + link a ulteriori letture.
  • Hashtag: 3–6 mirati: #BookTok #Libri #ConsigliDiLettura #Booktube #Leggere #TitoloLibro
  • Commento fissato: “Vuoi la lista dei simili? Scrivi ‘lista’.”
  • Iterazione: dopo 48h, controlla retention (YouTube Studio / TikTok Analytics); se drop a 2–3s, cambia hook.

Esempi di caption pronte

  • “3 motivi per leggere [Titolo] senza spoiler. Salva per la prossima lettura!”
  • “Se hai amato [Autore], questo ti colpirà anche di più. #BookTokItalia”
  • “Un classico che parla del nostro presente. Scommettiamo?”

Compito (valido per valutazione)

Realizza un video verticale (≤60 s) in stile TikTok/Shorts che presenti un libro.

Requisiti minimi

  • Verticale 9:16 – 1080×1920, ≤60 s.
  • Hook nei primi 3 s (testo a schermo + voce).
  • Almeno 2 motivi concreti per leggere il libro.
  • Sottotitoli + citazione correttamente attribuita (se presente).
  • CTA alla fine.
  • Musica royalty-free.

Consegna

  • File .mp4 o link non in elenco.
  • Titolo + 3 hashtag + 3 righe di descrizione.
  • Nota (5–7 righe) su scelte narrative/tecniche.

Rubrica di valutazione (100 punti)

  • Chiarezza & sintesi (20): messaggio comprensibile, zero fronzoli inutili.
  • Hook & ritmo (15): primi 3 s efficaci; montaggio scorrevole.
  • Contenuto letterario (20): motivi specifici, zero spoiler; contesto sensato.
  • Creatività & originalità (15): format/angolo personale, cura visuale.
  • Tecnica (15): audio pulito, testi leggibili, sottotitoli corretti.
  • Piattaforma-fit (10): verticale, CTA, hashtag pertinenti.
  • Etica & diritti (5): citazioni e musica a norma.

Errori comuni (e come evitarli)

  • Intro lunga → parti dal perché (“Questo libro ti farà…”).
  • Solo trama → passa ai motivi (tema, stile, effetto emotivo).
  • Testo minuscolo → font grande, alto contrasto.
  • Audio sporco → registra vicino al microfono o usa cuffie.
  • Niente sottotitoli → perdita di audience + inclusività.

Template “copia-incolla” di script (30/45/60 s)

30 s

  • Hook: “3 motivi per leggere [Titolo] in 30 secondi.”
  • Motivi (3×6 s): bullet concreti + B-roll.
  • CTA (6 s): “Se vuoi simili, scrivi ‘più’.”

45 s

  • Hook (3 s) → Set-up (7 s) → 2 motivi (2×10 s) → scena simbolica (8 s) → CTA (7 s).

60 s

  • Hook (3 s) → Set-up (10 s) → 3 motivi (3×10 s) → citazione breve (7 s) → CTA (10 s).

Bonus avanzato

  • Green screen: copertina dietro di te mentre parli.
  • Duet/Stitch: rispondi a un trend (“Libri che…”) con il tuo contributo.
  • A/B test hook: pubblica due versioni con primi 3 s diversi, confronta retention.



Nessun commento:

Posta un commento

Babele sempre: Biblioteche del futuro – Spazi ibridi aperti e comunitari

  📖 Biblioteche del futuro – Spazi ibridi, aperti e comunitari Le biblioteche non spariranno, ma si trasformeranno profondamen...