giovedì 24 luglio 2025

Corso sulla letteratura che parla (in preparazione)

🎓 CORSO – La Letteratura che Parla: letta, detta, recitata

Titolo alternativo: Dalla voce al testo, dal testo alla scena – La nuova vita della letteratura nell’era dei media vocali e performativi


📌 OBIETTIVI GENERALI

  • Esplorare la trasformazione della letteratura nella cultura dell’ascolto.
  • Distinguere tra testi scritti per la lettura silenziosa e testi pensati per l’oralità.
  • Comprendere i linguaggi del podcast, dell’audiolibro, della lettura pubblica, della recitazione.
  • Sperimentare scrittura e performance in formato audio e video.
  • Riflettere su ciò che cambia (o si conserva) nel passaggio dal testo al parlato.

📚 STRUTTURA DEL CORSO (12 MODULI – 30 ore totali)


🔹MODULO 1 – Il ritorno dell’oralità

Contenuti:

  • Oralità primaria e oralità secondaria (Walter Ong)
  • Storia della letteratura orale: aedi, cantastorie, rapsodi
  • Podcast, audiolibri, storytelling digitali come "neo-oralità"

Attività:

  • Ascolto guidato di un podcast narrativo (es. Ad Alta Voce – Rai)
  • Brainstorming: "Quali differenze percepisci tra lettura e ascolto?"

🔹MODULO 2 – La voce che narra: dai radiodrammi all’audiolibro

Contenuti:

  • Tecniche e storia del radiodramma (es. Orson Welles – La guerra dei mondi)
  • Caratteristiche di un audiolibro ben prodotto
  • Dizione, intonazione, ritmo

Esercitazione:

  • Lettura a voce alta di un racconto breve con registrazione audio

🔹MODULO 3 – Il podcast narrativo come nuova forma letteraria

Contenuti:

  • Cos’è un podcast narrativo? (seriale, one-shot, documentaristico)
  • Narrazione vocale e sceneggiatura audio
  • Struttura, ritmo, montaggio

Attività:

  • Analisi di podcast come Veleno, Demoni Urbani, F**ing Genius

Compito:

  • Stesura di una mini-sceneggiatura per podcast (1-2 minuti)

🔹MODULO 4 – Performance e letteratura: la spoken word poetry

Contenuti:

  • Poetry slam, spoken word, reading performativi
  • Il corpo, la voce, lo spazio scenico
  • Differenze tra poesia scritta e detta

Attività:

  • Visione e analisi di un video di spoken poetry (es. Andrea Gibson, Buddy Wakefield)
  • Scrivi e recita un tuo testo breve

🔹MODULO 5 – La lettura pubblica come rito culturale

Contenuti:

  • Letture pubbliche d’autore: da Pasolini a Baricco
  • Strategie per leggere in pubblico (pause, sguardo, enfasi)
  • Il ruolo dell’attore-lettore

Esercizio:

  • Preparazione e lettura pubblica di un brano letterario

🔹MODULO 6 – Letteratura e televisione: dal recital al format

Contenuti:

  • Esperienze di letteratura in TV (ex. Quante Storie, Scrittori per un anno, Baricco in TV)
  • Adattare un testo letterario al linguaggio televisivo

Esercitazione:

  • Creare il copione per una mini-rubrica letteraria video

🔹MODULO 7 – Scrivere per essere ascoltati

Contenuti:

  • Differenze tra scrittura da leggere e scrittura da ascoltare
  • Il lessico sonoro, la punteggiatura "vocale", la sintassi ritmica
  • Rewriting di un testo per la resa audio

Esercizio:

  • Riscrivi un paragrafo letterario per la lettura ad alta voce

🔹MODULO 8 – Il mestiere del lettore: speaker, attore, autore

Contenuti:

  • Chi legge per mestiere: speaker professionisti, doppiatori, attori
  • Tecniche di riscaldamento vocale e dizione
  • Recitare vs leggere: interpretazione e intenzione

Esercitazione:

  • Interpretare un monologo tratto da un’opera narrativa

🔹MODULO 9 – Letteratura su YouTube e TikTok

Contenuti:

  • Booktuber e BookTok: cosa fanno, come parlano di libri
  • Video-narrazione, trailer letterari, storytelling visivo
  • Il linguaggio audiovisivo applicato alla letteratura

Compito:

  • Crea un video di 1 minuto in cui presenti un libro come su TikTok

🔹MODULO 10 – Produzione di un audiolibro amatoriale

Contenuti:

  • Software e strumenti per registrare e montare audio
  • Microfoni, editing, musiche libere da copyright
  • Pubblicare su piattaforme (SoundCloud, YouTube, Anchor)

Esercitazione finale:

  • Registrare un racconto con sigla, voce narrante e suoni di scena

🔹MODULO 11 – Scrivere per la voce: prove pratiche

Contenuti:

  • Esercizi di scrittura narrativa e poetica pensata per l’ascolto
  • Elementi di ritmo, ripetizione, sonorità, musicalità

Compito:

  • Comporre un testo originale destinato alla lettura vocale (max 2 min)

🔹MODULO 12 – Il futuro della letteratura è parlato?

Contenuti:

  • Discussione: ascoltare è leggere?
  • Letteratura detta: affiancamento o genere autonomo?
  • Dalla carta alla voce: quale impatto sulla forma e sul contenuto?

Test conclusivo + Dibattito

  • Test interattivo finale (vedi sotto)
  • Confronto orale tra gruppi: “Podcast e audiolibri sono letteratura?”

🎯 TEST INTERATTIVO DI FINE CORSO


1. Cosa distingue un audiolibro da un radiodramma?

L’audiolibro ha effetti sonori e dialoghi
Il radiodramma è recitato con più voci ed effetti
L’audiolibro non ha una sceneggiatura

2. Che cos’è lo spoken word?

Un podcast musicale
Una performance poetica orale
Una lettura accademica

3. Scrivere per la voce significa:

Usare ritmo, pause, sonorità
Aggiungere citazioni erudite
Scrivere in stampatello

Nessun commento:

Posta un commento

Babele sempre: La metamorfosi del lettore

📚 La metamorfosi del lettore Il lettore del futuro non sfoglia, ma interagisce. Il testo non è più solo parola scritta: divent...