giovedì 24 luglio 2025

Babele sempre: “Scrivere con l’intelligenza artificiale”


🤖 “Scrivere con l’intelligenza artificiale”

Un viaggio critico e ispirato nell’ibridazione tra uomo e macchina nella creazione letteraria. Amanda Rosen esplora le nuove sfide etiche, estetiche e identitarie della scrittura con strumenti generativi, dove creatività umana e automazione si incontrano, si scontrano, si fondono.

💬 Come cambia la voce narrativa nell’epoca dell’AI?

Il libro interroga profondamente il ruolo della voce autoriale nell’epoca dei testi generati. Cosa significa "stile" quando un algoritmo può imitarlo? L’AI offre una voce esterna, neutra, ripetitiva o è capace di apprendere i tic, i ritmi, le idiosincrasie dell’umano? Rosen propone il concetto di voce aumentata: un ibrido in cui la soggettività umana si rifrange nella macchina, ridefinendo i parametri stessi della narrazione.

👤 L’autore è ancora “uno solo”?

In tempi di co-scrittura con sistemi come GPT, Claude o Sora, la figura dell’autore si smaterializza. Non più demiurgo solitario, ma curatore di processi, regista di suggestioni. Amanda Rosen indaga se l’opera generata da AI sia da considerarsi “collaborativa”, “delegata” o ancora pienamente “umana”. E a chi appartiene, allora, il copyright? L’autrice riflette sul concetto di autorità autoriale nell’epoca post-umana.

📚 Quali sono i confini della paternità letteraria oggi?

Il libro offre un excursus critico sui concetti di paternità, firma e autenticità nella letteratura contemporanea. Dalla ghostwriting al deepfake testuale, da Borges a Burroughs, da la poesia automatica dei surrealisti a DALL·E e Sora, Amanda Rosen analizza come il concetto stesso di “opera originale” sia oggi più che mai sfumato.

📌 Perché leggere questo saggio?

  • 🤖 Per esplorare i limiti e le potenzialità della scrittura generativa
  • 📖 Per interrogarsi sul futuro della creatività nell’era digitale
  • 🧠 Per comprendere le implicazioni etiche e politiche dell’intelligenza artificiale nella cultura
  • ✍️ Per riflettere sul senso profondo dello scrivere oggi
  • ⚖️ Per orientarsi nel nuovo paesaggio giuridico e culturale della paternità letteraria

🧩 Conclusione

"Scrivere con l’intelligenza artificiale" non è un semplice saggio tecnico, ma una meditazione filosofica sulla soggettività, la memoria e il futuro dell’arte della parola.

Scopri altri saggi su AI e creatività →

Nessun commento:

Posta un commento

Babele sempre: La metamorfosi del lettore

📚 La metamorfosi del lettore Il lettore del futuro non sfoglia, ma interagisce. Il testo non è più solo parola scritta: divent...