mercoledì 6 novembre 2024

Corso di scrittura creativa: Generi letterari: dal noir alla fantascienza


Generi letterari: dal noir alla fantascienza

Perché i generi?
I generi letterari sono come mappe: aiutano lettori e scrittori a orientarsi. Ogni genere ha i suoi codici, aspettative, strutture narrative e personaggi tipici. Conoscerli serve a rispettarli… o a sovvertirli con consapevolezza.


📚 I principali generi e i loro codici

  • Giallo: un crimine, un detective, indizi disseminati, colpi di scena e una soluzione finale. Spesso il lettore partecipa alla risoluzione del mistero.
  • Noir: ambientazioni cupe, protagonisti ambigui, pessimismo morale. Non sempre c’è una vera giustizia alla fine.
  • Rosa: storie sentimentali, ostacoli amorosi, finali spesso lieti. Ruolo centrale dei sentimenti e della relazione.
  • Fantasy: mondi immaginari, magia, eroi, creature mitiche. Struttura epica e scontro tra bene e male.
  • Horror: generare paura, inquietudine o terrore. Può essere psicologico, sovrannaturale o splatter.
  • Fantascienza: proiezione del futuro, viaggi nello spazio, IA, alieni, tecnologie avanzate. Spesso contiene riflessioni filosofiche o politiche.

Scrivere dentro o fuori i confini del genere?
Alcuni autori amano seguire i canoni con rigore. Altri li mescolano, li destrutturano o li reinventano. Entrambe le strade sono valide: ciò che conta è la coerenza interna e l’effetto desiderato.


✍️ Esercizi di scrittura creativa

🕵️‍♂️ Esercizio 1 – Scrivi una scena di crimine (Noir)

Immagina una scena notturna in una città piovosa. Un investigatore cinico si trova davanti a un cadavere. Nessuna sirena, solo silenzio e sigarette. Prova a scrivere 8-10 righe. Inserisci:

  • un dettaglio visivo forte (es. "la pozzanghera rifletteva le luci al neon")
  • una frase dell’investigatore
  • un oggetto trovato sulla scena (es. un guanto, un biglietto, un bottone...)
👽 Esercizio 2 – Dialogo tra alieni (Fantascienza)

Due creature aliene discutono di un oggetto terrestre misterioso: un tostapane. Non conoscono la Terra. Scrivi un breve scambio dialogico. Esagera con logica aliena, ipotesi strane, ma mantieni una coerenza "altra".

🧬 Esercizio 3 – Mescola due generi

Scrivi l’inizio di una storia in cui si fondono:

  • fantasy + horror (es. una foresta incantata infestata da spettri affamati)
  • rosa + fantascienza (es. un amore impossibile tra un umano e un robot in un mondo post-apocalittico)

Obiettivo: non fare pasticci, ma integrare elementi dei generi in modo armonico.


🧪 Test interattivo: Riconosci il genere!

1. Un detective solitario, pioggia incessante, omicidio irrisolto, nessun lieto fine.


2. Un drago che protegge un portale magico. Un giovane eroe si allena per affrontarlo.


3. Un'astronave atterra su Marte, dove incontra una civiltà evoluta che comunica con la musica.


4. Lei è una chef, lui un astronauta. Si scrivono lettere tra Terra e orbita lunare.



🎯 Obiettivo finale del modulo:

Capire cosa aspettarsi da un genere narrativo e come si possono scrivere storie coinvolgenti sia dentro che fuori dai suoi confini. La padronanza dei generi è un passo fondamentale per ogni scrittore che voglia raccontare con consapevolezza e originalità.

Nessun commento:

Posta un commento

Babele sempre: Temporalità discontinua – Romanzi che riscrivono il tempo

  🌀 Temporalità discontinua – Romanzi che riscrivono il tempo Sempre più opere letterarie contemporanee rinunciano alla linearità...