domenica 13 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Burroughs 1914

William S. Burroughs 1914

William Seward Burroughs nasce il 5 febbraio 1914 a St. Louis, Missouri, in una famiglia benestante. Dopo gli studi ad Harvard, viaggia in Europa e negli Stati Uniti, conducendo una vita segnata da dipendenze e criminalità minore.

Negli anni ’50 si trasferisce in Messico, dove, sotto l’effetto di droghe, uccide accidentalmente la moglie Joan Vollmer durante un gioco con una pistola. Questo evento lo segna profondamente e lo spinge a scrivere. Si inserisce nel movimento della Beat Generation, stringendo amicizia con Jack Kerouac e Allen Ginsberg.

Nel corso della sua carriera, sperimenta nuove tecniche narrative, come il cut-up, e diventa un'icona della controcultura. Muore nel 1997 a Lawrence, Kansas.

Opere Principali

"La scimmia sulla schiena" (1953) – Racconto autobiografico sulla sua dipendenza da eroina.

"Pasto nudo" (1959) – Il suo romanzo più celebre, un'opera sperimentale e visionaria, censurata per oscenità, che descrive un mondo di alienazione, droga e sorveglianza.

"Nova Express" (1964) – Parte della trilogia Nova, utilizza la tecnica del cut-up per creare un collage letterario sulla società del controllo.

"Le città della notte rossa" (1981) – Un’opera postmoderna che mescola storia alternativa, fantascienza e critica sociale.

Valore Letterario

Burroughs è una figura chiave della letteratura americana del XX secolo e della Beat Generation. Innovatore stilistico, ha rivoluzionato la narrativa con l’uso del cut-up, un metodo di montaggio testuale ispirato al dadaismo.

Le sue opere esplorano temi di alienazione, dipendenza, controllo sociale e sessualità, anticipando molti elementi della cultura cyberpunk e postmoderna. Con il suo stile allucinato e frammentario, ha influenzato scrittori, artisti e registi, consolidando il suo status di icona della letteratura underground.

Nessun commento:

Posta un commento

Babele sempre: Biblioteche del futuro – Spazi ibridi aperti e comunitari

  📖 Biblioteche del futuro – Spazi ibridi, aperti e comunitari Le biblioteche non spariranno, ma si trasformeranno profondamen...