Günter Grass 1927
Günter Grass nasce il 16 ottobre 1927 a Danzica (all’epoca territorio della Città Libera di Danzica, oggi in Polonia). Cresce in una famiglia modesta di origine tedesca e cattolica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, a soli 17 anni, si arruola volontario nelle Waffen-SS, un fatto che confesserà solo nel 2006, generando molte polemiche. Dopo la guerra, trascorre del tempo in prigionia e successivamente studia scultura e grafica a Düsseldorf e Berlino.
Negli anni '50 si avvicina alla letteratura e diventa una delle voci più influenti della letteratura tedesca del dopoguerra, impegnandosi politicamente per il partito socialdemocratico e sostenendo il processo di rielaborazione del passato nazista in Germania. La sua opera è caratterizzata da un forte realismo magico, ironia e critica sociale. Riceve il Premio Nobel per la Letteratura nel 1999 per aver dato voce alla storia dimenticata della Germania del XX secolo. Muore il 13 aprile 2015 a Lubecca.
Opere principali
Il tamburo di latta (Die Blechtrommel, 1959) – Il suo capolavoro, un romanzo epico e satirico sulla Germania tra gli anni '20 e '50, raccontato attraverso gli occhi di Oskar Matzerath, un bambino che decide di smettere di crescere per protesta contro il mondo degli adulti.
Gatto e topo (Katz und Maus, 1961) – Un romanzo breve che esplora la giovinezza di un ragazzo nella Germania nazista, facendo parte della cosiddetta "Trilogia di Danzica".
Anni di cani (Hundejahre, 1963) – Il terzo romanzo della trilogia di Danzica, che racconta la Germania prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale attraverso diverse prospettive.
Il rombo (Der Butt, 1977) – Un'opera ambiziosa che mescola mito, storia e politica in un racconto che attraversa i secoli, con il tema del ruolo della donna nella storia.
La ratta (Die Rättin, 1986) – Un romanzo apocalittico che esplora la minaccia nucleare e il futuro dell’umanità attraverso un dialogo surreale tra l'autore e una ratta parlante.
Sbucciando la cipolla (Beim Häuten der Zwiebel, 2006) – La sua autobiografia, in cui confessa la sua appartenenza alle Waffen-SS durante la guerra, scatenando forti polemiche.
Valore e influenza
Günter Grass è stato uno dei più importanti scrittori tedeschi del dopoguerra, capace di raccontare la memoria storica della Germania con uno stile unico, fatto di realismo magico, ironia e sperimentazione linguistica. La sua opera ha aiutato i tedeschi a confrontarsi con il passato nazista e con le responsabilità della guerra. Critico del potere, attivista politico e intellettuale scomodo, ha sempre difeso il diritto alla libertà di pensiero e di espressione.
Il suo impegno civile e letterario lo ha reso una delle voci più autorevoli della cultura europea del XX secolo. Ancora oggi, i suoi romanzi sono studiati e letti per la loro capacità di riflettere sulla storia e sulla condizione umana.
Nessun commento:
Posta un commento