📘 MODULO 1 – Le fondamenta della scrittura creativa
🎯 Obiettivi del modulo
- Comprendere la scrittura creativa come forma di espressione, analisi e trasformazione del reale.
- Sviluppare uno sguardo consapevole sulla realtà attraverso l’osservazione e l’ascolto.
- Costruire un proprio lessico e una voce narrativa personale.
- Introdurre la tecnica dello show, don’t tell.
📖 Contenuti teorici approfonditi
🔹 Scrivere per raccontare, per immaginare, per capire
Scrivere è un atto trasformativo: raccontare significa dare forma al caos dell’esperienza, immaginare è creare nuove possibilità, capire è trovare un ordine interno.
- Raccontare: trasforma i fatti in narrazione, in una sequenza dotata di senso.
- Immaginare: allarga i confini della realtà, inventa personaggi, mondi, situazioni.
- Capire: la scrittura come specchio del pensiero, strumento per riflettere su se stessi e sul mondo.
📌 Esempio: Anna racconta un litigio familiare. Scrivendo, si accorge che il vero nodo non era la lite, ma un senso di esclusione che si porta dietro da anni.
🔹 Le 3 virtù dello scrittore: osservare, ascoltare, riscrivere
Uno scrittore è, prima di tutto, un lettore attento del mondo.
- Osservare: guardare ciò che altri non notano. Notare i dettagli, le sfumature, gli oggetti dimenticati.
- Ascoltare: captare voci, dialoghi, ritmi della lingua viva. L’ascolto empatico è alla base dei buoni dialoghi.
- Riscrivere: la prima versione è solo il materiale grezzo. Riscrivere è lucidare la pietra per far emergere la forma.
🧠 Esercizio di attenzione: descrivi una persona che incontri spesso (barista, vicino, insegnante) come se fosse un personaggio di romanzo. Quali dettagli prima ti sfuggivano?
🔹 Il lessico personale e il tono di voce
Ogni autore ha un lessico che lo rappresenta, fatto di parole che ama, espressioni che tornano, ritmi interiori.
- Lessico personale: evita il vocabolario standardizzato. Usa parole tue, anche se insolite, purché sentite.
- Tono di voce: ironico, malinconico, sobrio, teatrale? Il tono nasce dalla combinazione di lessico, ritmo, scelte stilistiche e punto di vista.
✍️ Esercizio: descrivi un temporale con tre toni diversi: drammatico, comico, poetico. Quale senti più tuo?
🔹 Show, don’t tell – Mostrare invece di spiegare
Uno dei principi cardine della narrazione: non dire che un personaggio è triste, mostralo in azione. Non spiegare, ma fai vivere le emozioni al lettore attraverso comportamenti, gesti, dettagli, dialoghi.
❌ TELL: Marco era arrabbiato.
✅ SHOW: Marco schiacciò il bicchiere con un colpo secco, lo sguardo fisso sul pavimento.
✍️ Laboratorio: esercizi guidati
📓 1. Diario sensoriale (5 giorni)
Per 5 giorni, scrivi ogni sera un breve testo (max 150 parole) partendo da una sensazione dominante: vista, udito, olfatto, tatto, gusto.
- Giorno 1 – Osserva: descrivi una scena quotidiana con tutti i dettagli visivi possibili.
- Giorno 2 – Ascolta: annota i suoni di un luogo (es. una piazza, un bar, la tua cucina).
- Giorno 3 – Annusa: descrivi un luogo o un momento attraverso gli odori.
- Giorno 4 – Tocca: sensazioni tattili (es. una stoffa, un oggetto, la pelle).
- Giorno 5 – Gusta: descrivi un pasto o un cibo con le parole più precise che puoi.
🎯 Obiettivo: sviluppare la scrittura descrittiva e allenare i sensi alla narrazione.
📰 2. Dal reale al narrativo
Scegli un evento realmente accaduto nella tua vita (anche semplice: un ritardo, un incontro, una telefonata mancata). Riscrivilo come fosse una scena narrativa. Modifica l’ordine, cambia il punto di vista, aggiungi un personaggio secondario.
Guida:
- Inizia con una scena.
- Inserisci un conflitto (interno o esterno).
- Fai evolvere il personaggio nel corso della pagina.
✅ Test di Autovalutazione – “Sei pronto a raccontare davvero?”
1. Qual è la differenza principale tra raccontare e spiegare?
a. Raccontare è più breve
b. Raccontare usa più aggettivi
c. Raccontare mostra le azioni invece di definirle
d. Non c'è differenza
2. Cosa si intende per tono di voce nella scrittura?
a. Il volume della voce di chi legge
b. La musicalità della frase
c. L’insieme di lessico, ritmo, stile e punto di vista
d. Il genere narrativo scelto
3. Quale delle seguenti è una frase in stile “show, don’t tell”?
a. Lucia era una ragazza triste
b. Lucia pensava spesso a quanto la vita fosse difficile
c. Lucia, ogni mattina, si sedeva sul letto stringendo la foto di suo padre
d. Lucia era depressa
4. Quale tra queste è una buona pratica per sviluppare un lessico personale?
a. Copiare gli autori che ami
b. Usare solo parole complesse
c. Scrivere spesso e leggere molto
d. Usare un dizionario dei sinonimi
5. Perché riscrivere è una fase fondamentale della scrittura creativa?
a. Per migliorare la grammatica
b. Per cambiare idea
c. Per chiarire lo stile e dare ritmo e coerenza al testo
d. Non è fondamentale, meglio scrivere di getto
🟢 Risposte corrette
- c
- c
- c
- c
- c
📌 Conclusione del modulo
Questo primo modulo getta le basi per una pratica consapevole della scrittura. Hai imparato che scrivere non è solo inventare storie, ma costruire visioni del mondo, agire sulla realtà, allenare lo sguardo e la voce. Con le prossime unità, affinerai struttura, personaggi, ambientazione, dialoghi e molto altro.