lunedì 30 settembre 2024

Corso di storia della letteratura: Musil 1880

Robert Musil 1880

Robert Musil nasce il 6 novembre 1880 a Klosterneuburg, in Austria, da una famiglia borghese. Suo padre, Alfred Musil, era un ufficiale dell'esercito, mentre sua madre, Clara Parow, proveniva da una famiglia di ufficiali. La sua infanzia fu segnata dalla morte prematura del padre nel 1887, che lasciò un segno indelebile sulla sua psiche. Cresciuto in un ambiente culturale e intellettuale stimolante, Musil mostrò fin da giovane una grande passione per la lettura e lo studio. Dopo aver frequentato il liceo a Vienna, si iscrisse all'Università di Vienna, dove studiò ingegneria e filosofia, concludendo gli studi con una tesi in teoria della meccanica. La sua carriera fu segnata da vari impegni e mestieri, tra cui il lavoro come ufficiale dell'esercito durante la Prima Guerra Mondiale, che ebbe un impatto profondo sulla sua vita e sulle sue opere. Nonostante non fosse mai riuscito a vivere della scrittura in modo esclusivo, Musil divenne ben noto nel panorama letterario per il suo approccio intellettuale e la sua capacità di esplorare in profondità la psicologia e le contraddizioni della società e dell'individuo. Dopo la guerra, Musil visse principalmente a Vienna e Berlino, ma si trovò sempre più in difficoltà a causa della crescente instabilità politica in Europa. A causa delle sue posizioni critiche verso l'ascesa del nazismo e del fascismo, Musil si trovò in esilio e si rifugiò a Zurigo e Ginevra. Nonostante il successo tardivo delle sue opere, Musil trascorse gli ultimi anni della sua vita in povertà e isolamento, morendo il 15 aprile 1942 a Ginevra, senza aver mai visto completato il suo capolavoro "L'uomo senza qualità". Opere Principali 1. "L'uomo senza qualità" ("Der Mann ohne Eigenschaften", 1930-1943) "L'uomo senza qualità" è senza dubbio l'opera più celebre di Musil, un romanzo monumentale che esplora le tensioni tra l'individuo e la società nel contesto della decadenza dell'Impero austro-ungarico e dei cambiamenti che portarono alla Prima Guerra Mondiale. Il romanzo è caratterizzato da una struttura frammentata e da una narrazione non lineare, che riflette l'inquietudine dell'autore riguardo alla condizione dell'uomo moderno. Il protagonista, Ulrich, è un uomo senza qualità, un individuo privo di un'identità definita, che si trova ad affrontare il vuoto esistenziale della modernità. La sua mancanza di direzione e il suo distacco dalle istituzioni e dai valori sociali sono emblemi della crisi dell'individuo contemporaneo. Musil usa Ulrich come una sorta di specchio per riflettere sulla condizione dell'uomo nell'epoca di grandi cambiamenti, affrontando temi come la moralità, la razionalità, la politica e la psicologia. Il romanzo è considerato una delle opere più ambiziose e complesse del XX secolo, nonostante Musil non sia riuscito a portarlo a termine prima della sua morte. La sua scrittura è densa e filosofica, ricca di riflessioni sulla psicologia dell'individuo e sul dubbio esistenziale. La doppia dimensione di critica sociale e introspezione psicologica rende l'opera uno dei principali testi di riferimento per il modernismo europeo. 2. "Il giovane Törless" ("Die Verwirrungen des Zöglings Törless", 1906) "Il giovane Törless" è il primo romanzo di Musil, ed è una riflessione sulla psicologia adolescenziale, sulla confusione sessuale e sul potere. Il romanzo si svolge in un collegio e racconta le esperienze di Törless, un giovane ragazzo che affronta la sua educazione e il passaggio all'età adulta, incontrando le prime sfide morali e intellettuali. Il romanzo esplora la natura del desiderio, la moralità e la cruelty psicologica, ed è spesso letto come una critica ai sistemi educativi autoritari. In questa opera, Musil affronta le sue tematiche ricorrenti, come la ricerca di identità, la tensione tra individualità e conformismo e la mancanza di ideali definiti. Sebbene il romanzo sia più breve e meno complesso rispetto a "L'uomo senza qualità", "Il giovane Törless" è un'opera cruciale per comprendere le prime riflessioni filosofiche e psicologiche di Musil. Stile e Poetica 1. Scrittura Intellettuale e Filosofica La scrittura di Musil è caratterizzata da un forte carattere intellettuale e da una profonda riflessione filosofica. Non si limita a raccontare storie, ma esplora le contraddizioni e le tensioni intrinseche nell'esistenza umana, cercando di mettere in luce le questioni etiche, morali e psicologiche che definiscono la vita moderna. Le sue opere sono spesso difficili e densamente simboliche, richiedendo una lettura attenta e riflessiva. Musil non si preoccupa di fare seguire una trama lineare, ma preferisce procedere attraverso una serie di meditazioni, digressioni e riflessioni, che si intrecciano e si sovrappongono. 2. Modernismo e Critica Sociale Musil è una figura chiave nel modernismo letterario, influenzato dalle correnti filosofiche e culturali del suo tempo, in particolare dal pensiero filosofico e scientifico che emerge alla fine del XIX secolo. La sua opera riflette una critica alla società borghese e alle istituzioni tradizionali, mettendo in discussione le certezze dell'epoca precedente. Musil vede l'individuo come prigioniero di una società senza valori definiti, e le sue opere indagano il modo in cui la razionalità, la moralità e la politica influenzano l'esistenza dell'individuo. È anche un autore che esplora le contraddizioni e le tensioni interne che caratterizzano l'esistenza individuale, proponendo una riflessione profonda sulla modernità e sulle sfide esistenziali che comporta. 3. Elementi di Filosofia e Psicoanalisi Le opere di Musil sono fortemente influenzate dalla filosofia e dalla psicoanalisi, in particolare dall'opera di Sigmund Freud e dal pensiero nietzschiano. Le sue riflessioni sul sé e sull'io sono centrate sulla disgregazione delle identità tradizionali e sulla crisi della cultura occidentale. Musil esplora l'idea che l'individuo moderno sia continuamente alla ricerca di un significato, ma che tale ricerca sia destinata a essere incompleta e segnata da contraddizioni. Le sue opere riflettono anche il conflitto tra la razionalità e le passioni umane, evidenziando l'inadeguatezza delle risposte filosofiche tradizionali alla complessità dell'esistenza. Valore Letterario e Eredità Robert Musil è considerato uno dei grandi autori modernisti del XX secolo e uno dei più importanti scrittori austriaci dopo Franz Kafka. La sua opera, sebbene non abbia avuto un grande successo commerciale durante la sua vita, è stata rivalutata e apprezzata dal punto di vista critico negli anni successivi, ed è oggi considerata una delle pietre miliari della letteratura europea. "L'uomo senza qualità" è particolarmente apprezzato per la sua profondità psicologica, per la sua complessità intellettuale e per la critica alle illusioni della modernità. Il suo approccio intellettuale e la sua capacità di combinare elementi di filosofia, psicologia e letteratura lo rendono un autore cruciale per la comprensione delle dinamiche del XX secolo. Il pensiero e la scrittura di Musil continuano a influenzare scrittori contemporanei, filosofi e storici della letteratura. La sua capacità di esplorare le contraddizioni della vita moderna, e il suo rifiuto di offrire risposte facili, fanno delle sue opere una lettura fondamentale per chi cerca di comprendere l'umanità e la sua crisi nell'epoca moderna.

Corso di storia della letteratura: Blok 1880

Aleksandr Blok 1880

 

Aleksandr Blok è stato uno dei più importanti poeti russi della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. Nato il 28 novembre 1880 a San Pietroburgo, Russia, Blok ha avuto un impatto significativo sulla poesia russa e sulla cultura del suo tempo.

Da giovane, studiò legge all'Università di San Pietroburgo, ma presto si dedicò completamente alla letteratura e alla poesia. La sua opera è spesso associata al simbolismo e al decadentismo russi, ma ha anche influenze dalla letteratura tradizionale russa.

Le poesie di Blok spesso riflettono una tensione tra elementi romantici e simbolici e la realtà della vita moderna. È noto per i suoi versi intensi e lirici, che affrontano temi come l'amore, la spiritualità, la natura, la tragedia e i cambiamenti sociali.

Una delle sue opere più celebri è il poema "Le Dodici" ("Dvenadtsat'" in russo), scritto durante la rivoluzione russa del 1905, che racconta la storia di una banda di soldati durante un pogrom. Questo poema rappresenta sia la bellezza poetica che la tragica realtà della violenza e dell'ingiustizia.

Blok visse in un periodo tumultuoso della storia russa, con la rivoluzione del 1917 e la guerra civile russa. Nonostante fosse inizialmente entusiasta della rivoluzione, presto divenne critico nei confronti del nuovo regime sovietico.

Blok morì il 7 agosto 1921 a Pietrogrado, ora San Pietroburgo, lasciando un'eredità significativa nella poesia russa. La sua poesia continua ad essere letta e studiata per la sua profondità emotiva, la ricchezza di simboli e l'importanza nella storia della letteratura russa.

Corso di storia della letteratura: Apollinaire 1880

 Guillaume Apollinaire 1880

Guillaume Apollinaire (26 agosto 1880 - 9 novembre 1918) è stato un poeta, scrittore e critico d'arte francese, noto per il suo coinvolgimento con il movimento cubista e il suo contributo al modernismo nella letteratura.

Apollinaire è spesso considerato uno dei precursori del surrealismo. La sua poesia è caratterizzata da un linguaggio innovativo, giochi di parole, e un approccio sperimentale alla forma poetica. La sua opera più celebre è forse la raccolta di poesie "Alcools" (1913), che riflette la sua influenza nel mondo delle arti visive, come dimostrato dalla sua stretta collaborazione con artisti come Picasso e Braque.

Tra le sue opere più note c'è anche il poema in prosa "Calligrammes" (1918), dove Apollinaire utilizza la forma visuale delle parole sulla pagina per creare immagini poetiche.

Apollinaire partecipò attivamente agli ambienti artistici e letterari di Parigi durante la Belle Époque e la Prima Guerra Mondiale. Ha anche scritto recensioni d'arte e critiche, contribuendo al dibattito culturale del suo tempo.

Morì nel 1918 a causa dell'influenza spagnola, poco prima della fine della Prima Guerra Mondiale. La sua influenza sulla poesia moderna e sulla cultura contemporanea è considerevole, e la sua sperimentazione stilistica ha aperto nuove strade per la scrittura del XX secolo.

venerdì 6 settembre 2024

Corso di storia della letteratura: Hesse 1877

Hermann Hesse 1877

Hermann Hesse è nato il 2 luglio 1877 a Calw, nel Regno di Württemberg dell'Impero tedesco.

Cresciuto in una famiglia di missionari, ha ricevuto una formazione religiosa e culturale diversificata, che avrebbe influenzato la sua scrittura.

Ha lavorato come apprendista orologiaio e come impiegato di ufficio, ma ha abbandonato questi impieghi per dedicarsi completamente alla scrittura.

Opere principali:

La produzione letteraria di Hermann Hesse comprende romanzi, racconti, saggi e poesie. Alcune delle sue opere più celebri includono:

"Siddhartha" (1922): Questo romanzo segue la storia di Siddhartha, un giovane in cerca di illuminazione spirituale. Il libro esplora i temi della ricerca di sé e dell'illuminazione nel contesto della spiritualità orientale.

"Il lupo della steppa" (1927): Questo romanzo racconta la storia di Harry Haller, un uomo che si sente diviso tra la sua natura razionale e selvaggia. Il libro esplora i conflitti tra l'individualismo e la società.

"Il gioco delle perle di vetro" (1943): Questo romanzo combina elementi di misticismo, filosofia e psicologia per raccontare la storia di un uomo coinvolto in un misterioso gioco.

"Demian" (1919): Un romanzo inizialmente pubblicato sotto lo pseudonimo di Emil Sinclair, che esplora la crescita interiore e il superamento delle convenzioni sociali.

Spiritualità e influenze:

L'opera di Hesse è fortemente influenzata dalla spiritualità orientale, in particolare dal buddhismo e dall'induismo. I temi di ricerca spirituale, illuminazione e auto-scoperta sono ricorrenti nelle sue opere.

La sua ricerca di significato nella vita lo ha portato a esplorare anche diverse forme di spiritualità occidentale, compresa la psicoanalisi.

Premio Nobel per la letteratura:

Nel 1946, Hermann Hesse ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura per il suo "contributo sobrio ed acuto alla letteratura mondiale."

Questo premio ha confermato il suo status come uno dei più importanti scrittori del suo tempo.

Morte:

Hermann Hesse è morto il 9 agosto 1962 a Montagnola, in Svizzera.

Hermann Hesse è ampiamente considerato uno dei grandi scrittori del XX secolo e le sue opere continuano ad essere lette e studiate in tutto il mondo. La sua scrittura riflette una profonda esplorazione della condizione umana, dell'identità individuale e della ricerca del significato nella vita, con una sensibilità filosofica e spirituale che attrae un vasto pubblico di lettori.

giovedì 5 settembre 2024

Corso di storia della letteratura: Marinetti 1876

F. T. Marinetti 1876

Filippo Tommaso Marinetti (22 dicembre 1876 - 2 dicembre 1944) è stato uno scrittore, poeta e saggista italiano, noto soprattutto come il fondatore del movimento futurista. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e l'opera di F. T. Marinetti:

Nascita e Formazione: Marinetti nacque a Alessandria, in Italia. Studiò presso l'Accademia Militare di Modena, ma abbandonò presto la carriera militare per dedicarsi alla scrittura e alla vita culturale.

Il Manifesto Futurista: Nel 1909, Marinetti pubblicò il "Manifesto del Futurismo" sul quotidiano francese "Le Figaro". Questo manifesto rappresentava la dichiarazione di principi del movimento futurista, che propugnava la rottura con il passato e l'esaltazione della modernità, della velocità, della tecnologia e della guerra come forza rigeneratrice.

Attività Futurista: Marinetti e il movimento futurista promossero la loro visione attraverso manifesti, opere teatrali, poesie e attività artistiche. Il futurismo ebbe un impatto significativo su diverse discipline, tra cui arte, letteratura, architettura e design.

Esperienze Letterarie: Marinetti scrisse poesie, drammi, romanzi e saggi. Tra le sue opere più note ci sono "Zang Tumb Tumb" (1914), un poema sulla Prima Guerra Mondiale, e "Mafarka il futurista" (1910), un romanzo che riflette il fervore e l'estetica del movimento futurista.

Impegno Politico: Marinetti si impegnò anche in politica. Fu un sostenitore del regime fascista di Benito Mussolini e si unì al Partito Nazionale Fascista. Tuttavia, il suo rapporto con il regime divenne complesso, e Marinetti fu coinvolto in conflitti e rivalità interne al movimento fascista.

Ultimi Anni e Morte: Marinetti continuò a scrivere e a essere attivo nel periodo tra le due guerre mondiali. Morì nel 1944 a Bellagio, durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale.

L'eredità di F. T. Marinetti è controversa. Da un lato, il futurismo è riconosciuto come un movimento che ha influenzato profondamente la cultura e l'arte del XX secolo. Dall'altro lato, la sua associazione con il regime fascista ha generato critiche e polemiche. Marinetti resta comunque una figura chiave nel panorama culturale e letterario del suo tempo

mercoledì 4 settembre 2024

Corso di storia della letteratura: Rilke 1875

Rainer Maria Rilke 1875


Rainer Maria Rilke è stato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. Nato a Praga, nel lmpero Austro-Ungarico .il 4 dicembre del 1875 Rilke è cresciuto in una famiglia borghese e ha ricevuto un'educazione varia e multilingue.
Fin dalla giovane età, Rilke dimostra una sensibilità artistica e una passione per la scrittura. Nel 1895 si iscrisse all'università di Praga per studiare letteratura e storia dell'arte, ma abbandonò gli studi dopo un breve periodo per dedicarsi completamente alla sua vocazione poetica.
Nel corso della sua vita Rilke viaggiò ampiamente in Europa, stringendo amicizie con importanti figure artistiche dell’epoca, tra cui lo scrittore Lou-Andreas Salomé e l'artista Auguste Rodin, quest'ultimo particolarmente influente nel suo sviluppo artistico.
Le sue prime opere mostrano l'influenza del simbolismo e del decadentismo, ma col tempo Rilke sviluppò uno stile unico e personale. La pubblicazione delle "Elegie Duinesi' (Duineser Elegien) nel 1923 rappresenta uno dei suoi capolavori più celebri. Questa raccolta di poesie esplora temi profondi come l'amore, la morte, la trascendenza e la condizione umana, attraverso una lingua ricca di simbolismo e suggestione.
Tra le altre opere significative di Rilke vi sono anche "Le lettere a un giovane poeta", una serie di lettere che offrono preziosi consigli e riflessioni sull'arte e sulla vita.
Rilke morì il 29 dicembre 1926 a Valmon, in Svizzera, lasciando un'impronta indelebile nella letteratura mondiale. La sua capacità di esplorare l’animo umano, la sua sensibilità poetica e la profondità dei suoi versi hanno reso il suo contributo alla poesia universalmente apprezzato e continuano a influenzare generazioni di lettori e scrittori ancora oggi.

Corso di storia della letteratura: Burroughs 1875

Edgar Rice Burroughs 1875

Edgar Rice Burroughs è stato uno scrittore americano, nato il 1 settembre 1875 Chicago, Illinois, e deceduto il 19 marzo 1950 a Encino, California. È famoso per essere l'autore di numerosi romanzi d'avventura e fantascienza, tra cui uno dei personaggi più iconici della letteratura: Tarzan. Burroughs ha creato il personaggio di Tarzan nel 1912, pubblicando la storia originale "Tarzan delle Scimmie" ("Tarzanof the Apes"), che ha ottenuto un grande successo e ha generato una serie di romanzi che raccontano le avventure del giovane aristocratico inglese che cresce nella giungla africana dopo essere stato allevato da scimmie antropomorfe. Oltre a Tarzan, Burroughs e noto anche per la serie "Barsoom”, che include romanzi come "Una principessa di Marte" ("A Princess of Mars), "Il dio della guerra di Marte'" ("The Gods of Mars") e altri. Questa serie è ambientata su Marte e segue le avventure di John Carter, un ex soldato confederato trasportato su Marte, dove vive avventure e scontri epici. La narrativa di Burroughs, era nota per il suo senso dell'avventura, l'immaginazione e il suo stile coinvolgente. Ha scritto oltre settanta libri, tra romanzi, racconti e serie, che hanno avuto un'influenza significativa sulla narrativa d'avventura e sulla fantascienza. La sua eredità letteraria è stata importante, influenzando generazioni di lettori e autori e contribuendo alla creazione di un'iconografia duratura attraverso il personaggio di Tarzan e le sue avventure nella giungla.

Corso di storia della letteratura: Mann 1875

 Thomas Mann 1875

Thomas Mann è nato il 6 giugno 1875 a Lubecca, in Germania. Ha studiato filologia presso l'Università di Monaco, ma ha presto abbandonato gli studi per concentrarsi sulla scrittura. Ha iniziato la sua carriera scrivendo racconti e romanzi brevi, ma ha ottenuto il successo e il riconoscimento con il suo romanzo "Buddenbrooks" (1901), che narra la storia di una famiglia borghese di commercianti in decadenza. La sua carriera è stata segnata dalla pubblicazione di opere importanti come "La montagna incantata" (Der Zauberberg, 1924) e "La morte a Venezia" (Der Tod in Venedig, 1912). "La montagna incantata" e temi principali: "La montagna incantata" è considerato uno dei capolavori di Mann ed è noto per la sua complessità e profondità tematica. Il romanzo racconta la storia di Hans Castorp, un giovane che visita un sanatorio in montagna e vi rimane per un periodo prolungato. Durante la sua permanenza, Castorp viene coinvolto in dibattiti filosofici e culturali e riflette sulla vita, la morte e la malattia. Il romanzo esplora temi come la decadenza della società europea prebellica, il conflitto tra il razionalismo e l'irrazionalità, e l'esperienza della malattia come metafora della condizione umana. "La montagna incantata" è noto per il suo stile di scrittura denso e il suo uso di simbolismo e allegoria. Opere successive: Thomas Mann ha scritto una serie di altri romanzi e racconti, tra cui "Dottor Faustus" (Doktor Faustus, 1947), una rielaborazione moderna del mito di Faust, e "Il becchino" (Der Tod des Vergil, 1945), che narra gli ultimi giorni del poeta romano Virgilio. Nel 1929, Thomas Mann ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura per la sua "analisi psicologica e combinazione di profonda saggezza e spirito satirico." Esilio e morte: A causa delle sue posizioni critiche nei confronti del nazismo, Thomas Mann ha lasciato la Germania nel 1933 e ha vissuto in esilio negli Stati Uniti. È morto il 12 agosto 1955 a Zurigo, in Svizzera. Thomas Mann è considerato uno dei più grandi scrittori della letteratura tedesca e uno dei pensatori più influenti del XX secolo. Le sue opere riflettono una profonda riflessione sulle condizioni umane e culturali della sua epoca e continuano a essere studiate e ammirate per la loro complessità e profondità.

martedì 3 settembre 2024

Corso di storia della letteratura: Frost 1874

Robert Frost 1874

Robert Frost (1874-1963): Robert Frost è stato uno dei poeti più celebri del XX secolo, noto per la sua poesia in stile realista e rurale. Le sue opere spesso esplorano temi come la natura, la vita rurale e le decisioni umane. Poemi come "The Road Not Taken" e "Stopping by Woods on a Snowy Evening" sono diventati classici della poesia americana.

Ecco alcuni versi tratti da "The Road Not Taken" di Robert Frost. Questi versi sottolineano il tema della scelta e dell'importanza delle decisioni nella vita, suggerendo che la scelta di un percorso meno comune ha avuto un impatto significativo sulla vita del poeta.

"Due strade si divisero in un bosco, e io

Io presi quella meno battuta,

E questo ha fatto tutta la differenza."

Ecco alcuni versi tratti da "Stopping by Woods on a Snowy Evening" di Robert Frost. Questi versi catturano l'atmosfera tranquilla e incantata di una foresta innevata in una serata d'inverno.

"Mi fermai in riva al bosco in una sera di neve,

il padrone di casa vive nella vallata.

Non c'è nessun altro villaggio,

tra il bosco e il lago ghiacciato

neve che sale in cielo."

Corso di storia della letteratura: Hofmannsthal 1874

Hugo von Hofmannsthal 1874

Hugo von Hofmannsthal, nato il 1º febbraio 1874 a Vienna, Austria, è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e librettista di grande importanza nel panorama culturale del primo XX secolo. Da giovane, Hofmannsthal mostrò un talento eccezionale per la scrittura e la poesia. La sua opera spazia tra vari generi letterari, inclusi poesie, saggi, drammi, novelle e opere liriche. È conosciuto soprattutto per la sua collaborazione con Richard Strauss, compositore con il quale scrisse i libretti per opere musicali celebri, come "Der Rosenkavalier" e "Ariadne auf Naxos". Le sue opere teatrali, tra cui "Il signor della luna piena", "Elettra" (Elektra) e "Il Cavaliere della Rosa" (Der Rosenkavalier), sono state acclamate per la loro profondità psicologica, il loro stile poetico e la loro riflessione sulle questioni esistenziali e sociali. Hofmannsthal era noto anche per le sue riflessioni filosofiche e culturali sulla natura umana, sulla società e sull'arte. Fu una figura chiave nel movimento della "Jugendstil" (stile Liberty) in Austria e in Germania, contribuendo in modo significativo alla rivista letteraria "Die Deutsche Rundschau". La sua scrittura era caratterizzata da un linguaggio sofisticato e da una profonda introspezione. Hofmannsthal si interessava anche al teatro classico greco e alla letteratura europea, che influenzarono notevolmente il suo stile e le sue tematiche. Hofmannsthal morì prematuramente il 15 luglio 1929 a Rodaun, vicino a Vienna, lasciando un'eredità letteraria significativa che continua ad essere studiata e apprezzata per la sua bellezza poetica, la complessità delle idee e l'analisi della condizione umana.

lunedì 2 settembre 2024

Corso di storia della letteratura: Jarry 1873

 Alfred Jarry 1873


Alfred Jarry (8 settembre 1873 - 1º novembre 1907) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta francese, noto per essere stato una figura chiave nel movimento del teatro dell'assurdo e per la creazione del personaggio iconico di Ubu Roi.

Alcuni aspetti salienti della sua opera includono.

Ubu Roi (Re Ubu) (1896): Questa è l'opera più famosa di Jarry ed è considerata un precursore del teatro dell'assurdo. La trama segue il personaggio del buffone despota Père Ubu, un personaggio grossolano e immorale che si rivolta contro il re di Polonia. La sua rappresentazione originale fu scandalo e causò una reazione tumultuosa da parte del pubblico.

Exploits and Opinions of Dr. Faustroll, Pataphysician (Gestes et opinions du docteur Faustroll, pataphysicien) (postumo, 1911): Questo romanzo surreale fu scritto nel 1898-1899 ma pubblicato postumo. Introduce il concetto di "patafisica", una pseudo-scienza inventata da Jarry che studia le eccezioni piuttosto che le regole.

Gestes et opinions du roi Ubu (Gesti e opinioni del re Ubu) (postumo, 1943): Una raccolta postuma di testi e saggi riguardanti Ubu Roi.

Jarry è stato un personaggio eccentrico e provocatorio nella scena artistica e letteraria della Parigi del XIX secolo. La sua creazione di Ubu Roi è stata particolarmente influente, anticipando l'estetica dell'assurdo che caratterizzerà il teatro europeo del XX secolo. Jarry ha avuto anche un impatto sul movimento surrealista, e il suo concetto di "patafisica" ha continuato a influenzare pensatori e artisti successivi.

LA LIBRERIA DI BABELE News 2 luglio 2025

  2 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk ...