domenica 29 giugno 2025

Corso di Storia della letteratura: Mamet 1947

David Mamet 1947

David Mamet (nato nel 1947) è un drammaturgo, sceneggiatore e regista statunitense, noto per il suo stile di scrittura incisivo, caratterizzato da dialoghi rapidi e taglienti, un uso unico del linguaggio e una critica alla società contemporanea. Le sue opere esplorano temi come la manipolazione, la corruzione, il potere, l’identità maschile e l’alienazione sociale.

Opere principali:

Teatro:

"American Buffalo" (1975) – Uno dei suoi primi successi, il dramma racconta la storia di tre uomini coinvolti in un tentativo di rapina. La lingua cruda e la tensione tra i personaggi sono al centro dell’opera.

"Glengarry Glen Ross" (1984) – Forse la sua opera più famosa, che gli è valsa il Premio Pulitzer per la drammaturgia. Ambientata in un’agenzia immobiliare, il dramma esplora la brutalità del mercato del lavoro, dove i venditori sono disposti a tutto pur di sopravvivere. La frase "Always be closing" è diventata iconica.

"Speed-the-Plow" (1988) – Un'opera che esplora il mondo del cinema e le sue dinamiche di potere, sessualità e corruzione. Racconta la storia di due uomini di successo nel cinema che cercano di manipolare una giovane donna per ottenere vantaggi.

"Oleanna" (1992) – Un dramma provocatorio che affronta le dinamiche di potere tra un professore universitario e una sua studentessa, esplorando temi di sessualità, abuso di potere e incomunicabilità.

"Race" (2009) – Un dramma che esplora il razzismo, le relazioni interpersonali e le dinamiche legali, ambientato in uno studio legale in cui un avvocato deve difendere un uomo accusato di aver violentato una donna bianca.

Sceneggiature:

"The Verdict" (1982) – Sceneggiatura per il film diretto da Sidney Lumet, con Paul Newman nei panni di un avvocato che lotta per ottenere giustizia in un caso medico contro una potente compagnia.

"The Untouchables" (1987) – Sceneggiatura per il film di Brian De Palma, una storia di gangster che racconta la lotta tra Elliot Ness e Al Capone.

"Wag the Dog" (1997) – Un film satirico che esplora la manipolazione dell’opinione pubblica da parte dei media, in cui Mamet ha scritto la sceneggiatura.

Valore e impatto:

David Mamet è considerato uno dei più grandi drammaturghi e sceneggiatori americani. Le sue opere teatrali, con la loro lingua distintiva e la tensione costante tra i personaggi, hanno ridefinito il teatro contemporaneo. Il suo approccio diretto e il suo uso della "lingua Mamet", un tipo di dialogo rapido e interrotto, sono diventati una firma del suo stile. Le sue opere esplorano temi complessi come il machismo, la manipolazione sociale, la corruzione istituzionale e l’illusione del successo, rendendolo una voce critica e incisiva nella cultura americana. Mamet ha anche scritto opere di non-fiction, trattando argomenti che spaziano dalla politica alla scrittura, consolidando ulteriormente la sua posizione come uno degli autori più influenti degli Stati Uniti.

Nessun commento:

Posta un commento

Corso di Storia della letteratura: Reza 1959

Yasmina Reza 1959 Yasmina Reza (nata nel 1959) è una drammaturga, scrittrice e sceneggiatrice francese di origine iraniano-ungherese. È nota...