Arthur Kopit 1937
Arthur Kopit (1937-2021) è stato un drammaturgo e sceneggiatore statunitense noto per le sue opere teatrali sperimentali, surreali e satiriche. Le sue commedie spesso esplorano temi come l'identità, la follia, l'isolamento e il potere, con un uso innovativo della struttura narrativa e del linguaggio.
È stato finalista per il Premio Pulitzer per la Drammaturgia e ha ricevuto numerose nomination ai Tony Awards, affermandosi come una figura di spicco nel teatro contemporaneo americano.
Opere principali:
"Oh Dad, Poor Dad, Mamma’s Hung You in the Closet and I’m Feelin’ So Sad" (1962) – Una commedia assurda e dark, che mescola farsa e surrealismo, su un giovane oppresso da una madre dominante e dal cadavere imbalsamato del padre. L'opera ebbe grande successo off-Broadway.
"Indians" (1969) – Una satira storica sulla mistificazione della conquista del West e il genocidio dei nativi americani, in cui Buffalo Bill è il protagonista. Finalista al Premio Pulitzer e nominata ai Tony Awards.
"Wings" (1978) – Un dramma sperimentale che esplora l’esperienza di una donna colpita da un ictus, raccontando la sua lotta per recuperare il linguaggio e la percezione della realtà. Anche questa opera fu finalista al Premio Pulitzer.
"Nine" (1982) – Un musical basato su 8½ di Federico Fellini, scritto in collaborazione con Maury Yeston. Lo spettacolo vinse il Tony Award per il miglior musical e fu adattato nel film omonimo del 2009, diretto da Rob Marshall.
"The Road to Nirvana" (1991) – Una satira tagliente sul mondo di Hollywood e sulle sue ossessioni per il successo e il denaro.
"Y2K" (1999) – Un thriller psicologico che esplora le paure legate alla sorveglianza digitale e alla vulnerabilità nell’era informatica.
"Because He Can" (2000) – Una riscrittura di Y2K con un focus ancora più forte sulle implicazioni dell’hacking e del controllo delle informazioni.
Stile e impatto:
Sperimentazione teatrale: Kopit ha spesso usato strutture narrative non convenzionali, alternando commedia, dramma e surrealismo.
Satira e critica sociale: Ha esplorato tematiche politiche e culturali americane, dall'imperialismo alla tecnologia.
Indagine sulla percezione della realtà: In opere come Wings, ha affrontato temi legati alla mente umana e alla coscienza.
Kopit ha influenzato la drammaturgia americana contemporanea con il suo approccio innovativo e ha lasciato un segno indelebile nel teatro, sia come autore di opere sperimentali, sia con il successo commerciale di Nine.
Nessun commento:
Posta un commento