mercoledì 9 luglio 2025

Corso di Storia della letteratura: Baricco 1958

Alessandro Baricco 1958

Alessandro Baricco (nato nel 1958) è uno scrittore, saggista e regista italiano, noto per il suo stile poetico e raffinato. Le sue opere spaziano tra narrativa, teatro e saggistica, spesso caratterizzate da un linguaggio evocativo e da una profonda riflessione sul tempo, la memoria e il destino.

Opere principali:

Narrativa:

"Castelli di rabbia" (1991) – Romanzo d’esordio che racconta la storia di Rail, un visionario inventore di treni, e di un mondo sospeso tra sogno e realtà.

"Oceano mare" (1993) – Uno dei suoi romanzi più celebri, ambientato in un albergo affacciato sull’oceano, dove diversi personaggi cercano risposte ai loro tormenti interiori.

"Seta" (1996) – Bestseller internazionale, una storia breve e intensa ambientata nel XIX secolo su un commerciante di bachi da seta che si innamora di una donna misteriosa in Giappone.

"City" (1999) – Romanzo sperimentale che intreccia la storia di un bambino prodigio con quella di un mondo fantastico e surreale.

"Senza sangue" (2002) – Un breve romanzo sulla vendetta e il perdono, ambientato in un paese senza nome segnato dalla guerra.

"Emmaus" (2009) – Un racconto di formazione che esplora la crisi adolescenziale e il confronto tra fede e desiderio.

"Mr. Gwyn" (2011) – La storia di uno scrittore che decide di abbandonare la scrittura per diventare un ritrattista speciale, che "scrive" le persone.

"La Sposa giovane" (2015) – Un romanzo dal tono fiabesco su una giovane donna che arriva in una casa misteriosa in attesa del suo promesso sposo.

"The Game" (2018) – Un saggio-racconto sulla rivoluzione digitale e il cambiamento della società contemporanea.

"Quel che stavamo cercando" (2021) – Una riflessione sul periodo della pandemia e sulle trasformazioni del nostro tempo.

Saggistica e teatro:

"Novecento" (1994) – Un monologo teatrale che racconta la storia di un pianista prodigioso nato su un transatlantico e incapace di scendere a terra. Ha ispirato il film La leggenda del pianista sull’oceano (1998) di Giuseppe Tornatore.

"I Barbari" (2006) – Un saggio in forma di racconto che analizza i cambiamenti della società e della cultura nell’era della globalizzazione e del digitale.

"Palamede, l'eroe cancellato" (2023) – Un’opera teatrale dedicata alla figura di Palamede, l'eroe greco dimenticato.

Valore e impatto:

Alessandro Baricco è uno degli scrittori italiani più amati e tradotti all’estero. La sua scrittura, spesso lirica e immaginifica, unisce profondità filosofica e leggerezza narrativa. Ha influenzato la letteratura contemporanea con il suo stile originale e il suo approccio sperimentale alla narrazione. Oltre alla scrittura, ha fondato la Scuola Holden, una delle più importanti scuole di scrittura creativa in Italia.

Nessun commento:

Posta un commento

Corso di Storia della letteratura: Baricco 1958

Alessandro Baricco 1958 Alessandro Baricco (nato nel 1958) è uno scrittore, saggista e regista italiano, noto per il suo stile poetico e raf...