domenica 13 luglio 2025

Corso di Storia della letteratura: Dürrenmatt 1921

Friedrich Dürrenmatt 1921


Friedrich Dürrenmatt nasce il 5 gennaio 1921 a Konolfingen, in Svizzera, in una famiglia protestante. Studia filosofia, letteratura e storia dell'arte alle università di Berna e Zurigo, ma ben presto si dedica interamente alla scrittura. Il suo interesse per la giustizia, il destino e l'assurdità della condizione umana segna profondamente le sue opere. Si afferma come drammaturgo, romanziere e saggista, diventando uno degli autori svizzeri più importanti del XX secolo. Muore il 14 dicembre 1990 a Neuchâtel.

Opere principali

Dürrenmatt è celebre per le sue opere teatrali e i suoi romanzi polizieschi, caratterizzati da un umorismo nero e da un'acuta critica sociale.

Teatro:

Il matrimonio del signor Mississippi (1952) – Un'opera che mescola idealismo, cinismo e vendetta.

I fisici (1962) – Un dramma sulla responsabilità degli scienziati, ambientato in un manicomio.

La visita della vecchia signora (1956) – Il suo capolavoro, una satira sul denaro e la corruzione morale, in cui una donna ricca offre una fortuna a una città in cambio della vita di un uomo.

Narrativa:

Il giudice e il suo boia (1952) – Un poliziesco filosofico che esplora il concetto di giustizia.

La promessa (1958) – Un romanzo che decostruisce il genere giallo, dimostrando l'inadeguatezza della razionalità nella ricerca della verità.

La panne (1956) – Una novella in cui un semplice gioco investigativo tra amici si trasforma in un dramma esistenziale.

Valore letterario e importanza

Dürrenmatt è noto per il suo stile ironico e disilluso, che riflette una visione pessimistica della società moderna. Le sue opere sfidano il concetto di giustizia e moralità, mostrando spesso come il destino e il caos prevalgano sulla razionalità umana. Influenzato dall'esistenzialismo e dall'assurdo, Dürrenmatt ha saputo coniugare il dramma con l'umorismo nero, creando storie in cui il tragico e il comico si intrecciano. Il suo contributo alla letteratura mondiale è stato significativo, specialmente nel teatro, dove ha rinnovato il dramma europeo con la sua critica sociale e il suo approccio anticonvenzionale.

Nessun commento:

Posta un commento

Corso di storia della letteratura: Kaur 1992

Rupi Kaur 1992 Rupi Kaur è nata il 4 ottobre 1992 a Punjab, India, e si è trasferita con la famiglia in Canada quando era bambina. Cresciuta...