Philip Pullman 1946
Philip Pullman (nato nel 1946) è uno scrittore britannico, noto per le sue opere di narrativa fantasy, in particolare la trilogia Queste oscure materie (His Dark Materials), che ha ottenuto un enorme successo internazionale. Il suo stile di scrittura si distingue per la profondità filosofica, l'immaginazione senza limiti e la critica alle strutture di potere, in particolare la religione e le istituzioni.
Opere principali:
"Queste oscure materie" (His Dark Materials)
"La bussola d'oro" (Northern Lights) – 1995 – Il primo libro della trilogia, che introduce Lyra Belacqua, una ragazza che vive in un mondo parallelo dove le anime degli esseri umani sono manifestate in forma di animali chiamati "daemons". La storia segue Lyra mentre scopre un misterioso complotto legato al "Dust", una sostanza che ha effetti misteriosi sul mondo.
"Il palazzo d'ambra" (The Subtle Knife) – 1997 – Il secondo libro della trilogia, in cui Lyra incontra Will Parry, un ragazzo proveniente da un altro mondo, e insieme scoprono un "cutter" che permette di attraversare le dimensioni. Il libro approfondisce il concetto di "multiverso" e le connessioni tra i vari mondi.
"Il cannocchiale d'ambra" (The Amber Spyglass) – 2000 – Il capitolo conclusivo della trilogia, che affronta il destino di Lyra e Will mentre affrontano un'epica lotta contro il potere divino e cercano di risolvere il mistero del Dust.
Altre opere significative:
"La trilogia di Sally Lockhart" (Sally Lockhart Trilogy) – Una serie di romanzi storici per ragazzi, incentrata su una giovane donna, Sally, che diventa investigatrice in un mondo vittoriano. La serie comprende:
"Il giardino segreto" (The Ruby in the Smoke) – 1985
"La polvere d'oro" (The Shadow in the North) – 1986
"La seta del diavolo" (The Tiger in the Well) – 1990
"La casa delle foglie" (The Broken Bridge) – 1990 – Un romanzo per giovani adulti che esplora temi come l'identità e la perdita attraverso la storia di una ragazza, Ginny, che affronta il segreto del padre.
"La storia del ragazzo che raccontò storie" (The Book of Dust) – Un nuovo ciclo narrativo che espande l'universo di Queste oscure materie, comprendente al momento due libri:
"La Belle Sauvage" (2017) – Il primo libro del ciclo, che esplora le origini di Lyra Belacqua e le sue avventure in un mondo che sembra più simile al nostro, ma carico di mistero e pericolo.
"Il secondo libro del Dust" (The Secret Commonwealth) (2019) – Il seguito che continua la storia di Lyra, ora adulta, in un mondo in cui la magia sta perdendo la sua forza.
"I racconti di Beetle the Bard" (Fairy Tales from the Brothers Grimm) – Un adattamento delle fiabe di Grimm con un tocco di narrativa innovativa.
"La bussola d'oro – graphic novel" (Northern Lights – Graphic Novel) – Adattamento del suo romanzo in una versione a fumetti, che ha riscosso un ottimo successo.
Valore e impatto:
Philip Pullman è uno degli autori più influenti della letteratura fantasy contemporanea, la cui scrittura ha saputo combinare l'avventura con profonde riflessioni filosofiche e religiose. La sua serie Queste oscure materie ha spinto i limiti del fantasy per ragazzi, trattando temi complessi come la religione, il libero arbitrio, l'autoritarismo e l'esplorazione dei confini tra il bene e il male.
La trilogia è stata acclamata dalla critica e ha anche suscitato polemiche per la sua critica alle strutture religiose e alla visione tradizionale del cristianesimo. Nonostante le critiche da parte di alcuni gruppi religiosi, Pullman è stato elogiato per la sua abilità nel raccontare storie che stimolano la riflessione e l'immaginazione, portando avanti un messaggio di indipendenza, razionalità e scoperta.
La sua influenza si estende anche nel mondo del cinema e della televisione: La bussola d'oro è stato adattato in un film nel 2007, e la serie Queste oscure materie è stata trasformata in una serie TV di successo, trasmessa su HBO e BBC.
Pullman ha anche ricevuto numerosi premi letterari, tra cui il Carnegie Medal, il Whitbread Book of the Year e il Astrid Lindgren Memorial Award, consolidando il suo posto come uno dei grandi scrittori contemporanei.
Nessun commento:
Posta un commento