lunedì 14 luglio 2025

Corso di Storia della letteratura: DeLillo 1936

Don DeLillo 1936

Don DeLillo (nato nel 1936) è uno dei più importanti e acclamati scrittori contemporanei americani, noto per la sua capacità di esplorare i temi della cultura di massa, tecnologia, psicologia e politica attraverso uno stile narrativo innovativo e riflessivo. Le sue opere affrontano le tensioni tra l'individuo e la società, esplorando le conseguenze della modernità, della comunicazione e del consumismo. DeLillo è spesso associato alla tradizione della letteratura postmoderna, caratterizzata da un uso eclettico della forma e da un'incessante esplorazione delle contraddizioni culturali.


Opere principali:


"Americana" (1971) – Il suo primo romanzo, una critica alla cultura americana attraverso le esperienze di un uomo che tenta di comprendere la sua identità in una società ossessionata dal consumismo e dai media.


"End Zone" (1972) – Un romanzo che esplora la cultura della violenza e della guerra attraverso il contesto del football, trattando il conflitto psicologico e sociale nella vita di un giovane uomo.


"Great Jones Street" (1973) – Un romanzo che segue la storia di un cantante rock che si ritira dal mondo della fama per vivere in isolamento, esplorando il vuoto dell’esistenza moderna e il potere della fama.


"Ratner’s Star" (1976) – Un’opera complessa e surreale che ruota attorno a una scoperta scientifica che potrebbe cambiare la comprensione dell’universo, con un tono di critica al razionalismo e alla scienza.


"The Names" (1982) – Un romanzo che intreccia mistero, terrorismo internazionale e le implicazioni della lingua, affrontando il modo in cui le identità e i significati vengono manipolati in un mondo globale.


"White Noise" (1985) – Uno dei suoi romanzi più celebri, che esplora la società dei consumi, la presenza dei media e la paura della morte, utilizzando uno stile frammentato per riflettere le ansie e le alienazioni della vita contemporanea. Il romanzo vinse il National Book Award.


"Libra" (1988) – Un romanzo che immagina la vita di Lee Harvey Oswald e gli eventi che portarono all’assassinio di John F. Kennedy, esaminando le teorie del complotto e l’influenza dei media sulla storia.


"Underworld" (1997) – Un'opera monumentale che esplora la storia recente degli Stati Uniti, dalla Guerra Fredda alla guerra del Vietnam e oltre, intrecciando storie di personaggi legati dalla Cultura popolare e dai grandi eventi storici. È uno dei suoi romanzi più complessi e acclamati dalla critica, vincendo numerosi premi.


"The Body Artist" (2001) – Un romanzo più breve e intimo che esplora la solitudine, il lutto e la memoria attraverso la storia di una donna che affronta la morte del marito.


"Cosmopolis" (2003) – Una riflessione sulla crisi economica e sociale, raccontata in tempo reale durante una giornata di viaggio in limousine per le strade di Manhattan, mentre un giovane miliardario affronta il caos del mondo moderno.


"Falling Man" (2007) – Un romanzo che esplora le conseguenze psicologiche, emotive e sociali degli attacchi dell'11 settembre 2001, raccontando le storie di personaggi che cercano di fare i conti con la tragedia.


"Zero K" (2016) – Un romanzo che affronta il tema della morte e della tecnologia, incentrato su una misteriosa fondazione che promette di “congelare” i corpi per il futuro.


Stile e impatto:


DeLillo è noto per la sua capacità di interrogare le strutture della realtà moderna attraverso dialoghi penetranti e una scrittura minimalista ma densa di significato. Le sue opere spesso trattano di temi come:


Il consumismo e la tecnologia, e come questi influenzano la psicologia e le relazioni sociali.


La cultura della paura, spesso legata ai media, alla politica e alla minaccia di catastrofi. Il ruolo della comunicazione e dei media nella formazione dell'identità e della realtà.


Il suo stile è caratterizzato da un realismo magico che si fonde con una riflessione sulle illusioni della modernità, offrendo una narrazione che può sembrare surreale ma che mette in discussione le convenzioni e il senso di sé.


Premi e riconoscimenti:


Don DeLillo ha ricevuto numerosi premi e onorificenze, tra cui:


National Book Award per White Noise


American Book Award per Underworld


Prix Médicis étranger per Underworld


Il Premio PEN/Faulkner per la narrativa.


La sua influenza sulla letteratura contemporanea è enorme, e le sue opere sono considerate fondamentali per comprendere le dinamiche della società postmoderna, del disordine globale e della tecnologia.

Nessun commento:

Posta un commento

Corso di scrittura creativa: Il poemetto: racconto in versi (in preparazione)

🧾  MODULO 3 – Il poemetto: racconto in versi Contenuti: Differenza tra poesia lirica e poesia narrativa Struttura del poemetto: tempo, voce...