lunedì 14 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Vuong 1988

Ocean Vuong 1988

Ocean Vuong è nato il 14 ottobre 1988 a Ho Chi Minh City, Vietnam, con il nome di Vương Quốc Vinh. La sua famiglia, di origine vietnamita-cinese, emigrò negli Stati Uniti quando era ancora bambino, stabilendosi in Hartford, Connecticut. Cresciuto in un ambiente umile e privo di riferimenti letterari, Vuong ha scoperto la poesia da autodidatta, sviluppando uno stile profondamente lirico e carico di immagini evocative.

Ha studiato Letteratura Inglese presso il Brooklyn College della City University of New York, affinando la sua voce poetica e narrativa. Oggi è considerato una delle voci più innovative e sensibili della letteratura contemporanea, esplorando temi come l’identità queer, il trauma generazionale e l’esperienza migratoria.

Opere principali

"Night Sky with Exit Wounds" (2016) – "Cielo notturno con ferite d’uscita"

Questa raccolta di poesie ha segnato il debutto di Vuong sulla scena letteraria internazionale, ottenendo un grande successo di critica. Il libro affronta temi come la guerra del Vietnam, l'identità sessuale, la perdita e la memoria familiare, con uno stile lirico e potente.

"On Earth We’re Briefly Gorgeous" (2019) – "Brevemente risplendiamo sulla terra"

Il suo primo romanzo, scritto sotto forma di una lunga lettera di un figlio alla madre analfabeta, mescola autobiografia e finzione per esplorare le difficoltà di crescere come immigrato vietnamita e omosessuale negli Stati Uniti. Il libro affronta la complessità dell’amore familiare, il peso della guerra e le difficoltà dell’identità queer in una società spesso ostile.

 "Time is a Mother" (2022)

Seconda raccolta poetica che indaga il dolore per la perdita della madre e il tentativo di dare un senso all'assenza attraverso la parola poetica. Il volume è una riflessione sulla mortalità, sulla memoria e sul potere trasformativo della scrittura.

Stile e valore artistico

Ocean Vuong è noto per uno stile poetico raffinato e intensamente visivo, caratterizzato da:

Un linguaggio lirico e ricco di immagini, che spesso combina elementi autobiografici con riferimenti alla natura e al corpo.

Una struttura frammentata e sperimentale, che gioca con la sintassi e la disposizione delle parole per creare effetti emozionali forti.

L’intreccio di storia personale e collettiva, con particolare attenzione alle ferite del passato e alla loro influenza sulle generazioni future.

Un tono delicato ma incisivo, capace di toccare temi difficili come la guerra, la perdita e la sessualità con estrema sensibilità.

Vuong è considerato una delle voci più potenti della letteratura contemporanea e il suo lavoro continua a influenzare una nuova generazione di lettori e scrittori. 

Nessun commento:

Posta un commento

La libreria di Babele News 15 Luglio 2025

15 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk – Niviaq Kornel...