lunedì 14 luglio 2025

Corso di storia della letteratura: Nottage 1964

Lynn Nottage 1964


Lynn Nottage (nata nel 1964) è una drammaturga statunitense pluripremiata, nota per le sue opere che esplorano temi di giustizia sociale, razzismo, oppressione e resilienza, spesso attraverso le esperienze delle donne afroamericane. È l'unica donna ad aver vinto due volte il Premio Pulitzer per la drammaturgia.

Opere principali:

"Intimate Apparel" (2003) – Uno dei suoi lavori più noti, racconta la storia di una sarta afroamericana nella New York del 1905, evidenziando le difficoltà di razza, genere e classe.

"Fabulation, or the Re-Education of Undine" (2004) – Una commedia satirica su una donna afroamericana di successo che perde tutto e deve ricostruire la sua vita.

"Ruined" (2008) – Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 2009. Ambientata nella Repubblica Democratica del Congo, esplora le atrocità della guerra attraverso le storie di donne rifugiate in un bordello.

"By the Way, Meet Vera Stark" (2011) – Una satira sulla rappresentazione delle donne nere nel cinema di Hollywood.

"Sweat" (2015) – Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 2017. Analizza l'impatto della crisi economica sulle classi lavoratrici americane attraverso la storia di un gruppo di amici operai in Pennsylvania.

"Mlima’s Tale" (2018) – Un dramma sul bracconaggio e il traffico di avorio, raccontato dal punto di vista di un elefante ucciso.

"Clyde’s" (2021) – Una commedia ambientata in una tavola calda gestita da ex detenuti in cerca di una seconda possibilità.

Valore e impatto:

Lynn Nottage è una delle voci più potenti della drammaturgia contemporanea, capace di raccontare storie profonde e toccanti con un realismo crudo e al tempo stesso poetico. Le sue opere hanno avuto un impatto significativo nel teatro americano e internazionale, portando alla luce temi di ingiustizia sociale, resilienza e identità.


 

Nessun commento:

Posta un commento

La libreria di Babele News 15 Luglio 2025

15 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk – Niviaq Kornel...