lunedì 31 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Stendhal 1783

Stendhal 1783


Stendhal è lo pseudonimo di Marie-Henri Beyle (23 gennaio 1783 - 23 marzo 1842), uno scrittore francese noto per i suoi romanzi psicologici e realisti. È considerato uno dei precursori del romanzo realista e psicologico del XIX secolo. Tra le sue opere più celebri si trova "Il rosso e il nero" ("Le Rouge et le Noir"), pubblicato nel 1830. Il romanzo segue la storia di Julien Sorel, un giovane ambizioso che cerca di sfondare nella società francese del periodo post-napoleonico. Stendhal esplora la psicologia dei personaggi e la lotta di classe in modo acuto e analitico. Un altro suo romanzo noto è "La Certosa di Parma" ("La Chartreuse de Parme"), pubblicato nel 1839, che narra le avventure amorose e politiche di Fabrizio del Dongo, un giovane idealista. Stendhal fu anche un appassionato critico letterario e scrisse numerosi saggi e opere teoriche sulla letteratura e l'arte. La sua scrittura è caratterizzata da uno stile diretto, realista e da una profonda introspezione psicologica. Stendhal ha avuto un'influenza significativa su molti scrittori successivi, inclusi Marcel Proust e i teorici del romanzo psicologico. La sua opera continua ad essere letta e studiata per la sua analisi penetrante delle passioni umane e della società della sua epoca.

domenica 30 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Foscolo 1778

Ugo Foscolo 1778


Ugo Foscolo (6 febbraio 1778 - 10 settembre 1827) è stato uno scrittore, poeta e patriota italiano, una delle figure più importanti della letteratura italiana del periodo neoclassico e romantico. La sua vita e la sua opera riflettono il clima politico e culturale tumultuoso dell'Italia nel periodo delle guerre napoleoniche e della lotta per l'indipendenza. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e le opere di Ugo Foscolo:
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" (1802): Questo romanzo epistolare è il lavoro più noto di Foscolo. Scritto in forma di lettere, il romanzo affronta temi di amore, morte e patriottismo, riflettendo anche il dolore e la delusione di Foscolo nei confronti della situazione politica dell'epoca.
Poesie: Foscolo è anche celebre per le sue poesie, tra cui "A Zacinto", "Dei Sepolcri", e "Alla sera". "Dei Sepolcri" è particolarmente noto per il suo impegno civile e le riflessioni sulla morte e la memoria.
Esilio: A causa del suo coinvolgimento politico e delle sue posizioni patriottiche, Foscolo si trovò coinvolto in varie vicende legate alle lotte per l'indipendenza italiana. Dopo l'occupazione francese e la caduta della Repubblica di Venezia, Foscolo si trovò in esilio e visse in varie parti d'Europa.
"Le Grazie" (1802-1803): Una serie di saggi filosofici e critici in cui Foscolo esprime le sue idee sulla letteratura, la storia e la cultura.
"I Sepolcri" (1807): Una delle sue opere più importanti, questo componimento poetico riflette sul significato della morte e dell'immortalità attraverso la considerazione dei sepolcri.
"La madre" (1809): Una tragedia teatrale che esplora i temi della passione amorosa, della rivalità e della vendetta.
Ugo Foscolo è considerato un precursore del Romanticismo italiano, e la sua opera è caratterizzata dalla passione, dall'eloquenza e da un profondo senso di patriottismo. La sua figura e il suo contributo alla letteratura italiana sono ancora oggi oggetto di studio e ammirazione.

sabato 29 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Austen 1775

Jane Austen 1775

Jane Austen (16 dicembre 1775 - 18 luglio 1817) è stata una scrittrice inglese del periodo regency, nota per i suoi romanzi comici e satirici che esplorano le dinamiche sociali e i matrimoni della classe media inglese del suo tempo. Le sue opere sono diventate classici della letteratura inglese e sono ampiamente lette e studiate ancora oggi.
I suoi romanzi più noti includono:
"Orgoglio e pregiudizio" ("Pride and Prejudice") - Considerato uno dei più grandi romanzi della letteratura inglese, racconta la storia di Elizabeth Bennet e del signor Darcy, esplorando temi di classe sociale, orgoglio e pregiudizio.
"Ragione e sentimento" ("Sense and Sensibility") - Il romanzo segue le vicende delle sorelle Dashwood, Elinor e Marianne, e riflette sul contrasto tra ragione e emozione nelle decisioni di vita.
"Emma" - La storia di una giovane donna di bell'aspetto e ricca, Emma Woodhouse, che si impegna in cupidigie romantiche e intrecci amorosi nella sua comunità.
"Mansfield Park" - Il romanzo segue la vita di Fanny Price, una giovane cresciuta nella ricca famiglia di zii, e esplora temi di morale, educazione e matrimonio.
"Northanger Abbey" - Una satira dei romanzi gotici popolari all'epoca, segue le avventure di Catherine Morland mentre visita l'abbazia di Northanger.
"Persuasione" - L'ultimo romanzo completo di Austen, racconta la storia di Anne Elliot e il suo riavvicinamento all'amore con il Capitano Frederick Wentworth.
Jane Austen utilizzava l'umorismo e l'ironia per esaminare la società e le relazioni, creando personaggi memorabili e ritratti accurati della vita inglese nel periodo regency. La sua abilità nel ritrarre il carattere umano e la sua attenzione ai dettagli sociali hanno contribuito a consolidare il suo status come una delle più grandi scrittrici della letteratura inglese.

venerdì 28 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Scott 1771

Sir Walter Scott 1771

Sir Walter Scott (15 agosto 1771 - 21 settembre 1832) è stato uno scrittore e poeta scozzese del XIX secolo, noto per i suoi romanzi storici e le sue poesie. È considerato uno dei padri fondatori della narrativa storica e ha avuto un'influenza significativa sulla letteratura del suo tempo. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e l'opera di Sir Walter Scott:

Romanzi Storici: Scott è famoso per i suoi romanzi storici, che spesso esplorano il passato scozzese e inglese. Tra le sue opere più celebri ci sono "Ivanhoe" (1819), "Rob Roy" (1817), "Waverley" (1814) e "Quentin Durward" (1823).

Poesia: Prima di diventare famoso come romanziere, Scott era noto come poeta. Le sue raccolte di poesie includevano "The Lay of the Last Minstrel" (1805), "Marmion" (1808) e "The Lady of the Lake" (1810).

Identità Nascoste: Scott pubblicò molte delle sue opere sotto lo pseudonimo di "Author of Waverley" e mantenne segreta la sua identità fino a quando non fu rivelata al pubblico.

Impatto Culturale: Scott ha avuto un notevole impatto sulla letteratura e sulla cultura scozzese. Ha contribuito a far rivivere l'interesse per la storia scozzese e ha contribuito alla creazione del mito romantico del Medioevo.

Architetto: Oltre alla sua carriera letteraria, Scott era anche un appassionato di architettura e fu coinvolto nella costruzione di Abbotsford, la sua residenza nei Borders scozzesi.

Problemi Finanziari: Nonostante il suo successo letterario, Scott ebbe problemi finanziari a causa di investimenti falliti. Per onorare i debiti, scelse di scrivere romanzi più commerciali sotto il suo nome, abbandonando temporaneamente lo pseudonimo.

Malattia e Morte: Scott soffrì di problemi di salute negli ultimi anni della sua vita, compresa una paralisi parziale. Morì nel 1832 a Abbotsford.

Scott Monuments: A Edimburgo, il monumento a Scott è un'iconica torre gotica situata nel centro della città. È uno dei monumenti più noti dedicati a uno scrittore al mondo.

L'eredità di Sir Walter Scott è ancora viva oggi attraverso le sue opere letterarie, i monumenti dedicati a lui e l'influenza che ha avuto sulla narrativa storica e sulla cultura scozzese.

giovedì 27 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Wordsworth 1770

William Wordsworth 1770


William Wordsworth (7 aprile 1770 - 23 aprile 1850) è stato un poeta inglese, uno dei principali rappresentanti del movimento romantico inglese. È noto soprattutto per il suo approccio innovativo alla poesia, che enfatizzava la natura, le emozioni e l'esperienza individuale.

Alcuni dei suoi lavori più celebri includono le "Lyrical Ballads" (Ballate liriche), una raccolta di poesie scritta in collaborazione con Samuel Taylor Coleridge, e opere come "Lines Composed a Few Miles Above Tintern Abbey" e "I Wandered Lonely as a Cloud" (comunemente nota come "Daffodils").

Wordsworth era particolarmente interessato alla connessione tra l'uomo e la natura, e spesso esprimeva il concetto che la natura potesse essere una fonte di ispirazione per la mente creativa. La sua poesia è caratterizzata da un linguaggio semplice e quotidiano, che contrasta con lo stile più formale della poesia precedente. Durante la sua vita, Wordsworth ha svolto un ruolo chiave nel movimento romantico e nella rinascita della poesia lirica. Nel 1843, è stato nominato Poeta Laureato del Regno Unito, e la sua influenza sulla poesia e sulla letteratura persiste ancora oggi.

mercoledì 26 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Schiller 1759

Friedrich Schiller 1759


Friedrich Schiller (Johann Christoph Friedrich von Schiller) è stato un poeta, filosofo, medico, storico e drammaturgo tedesco. Nato il 10 novembre 1759 a Marbach, nel Württemberg, e morto il 9 maggio 1805 a Weimar, in Sassonia-Weimar. Schiller è noto soprattutto per i suoi contributi alla letteratura tedesca, in particolare per le sue opere teatrali e poetiche. Alcune delle sue opere più famose includono il dramma storico "Guglielmo Tell", la tragedia "Maria Stuarda" e la trilogia di Wallenstein. Ha anche scritto opere filosofiche, come "Sull'educazione estetica dell'uomo". Le opere di Schiller esplorano spesso temi di libertà, giustizia e la dignità intrinseca dell'individuo. I suoi scritti sono stati influenti nel movimento Sturm und Drang e nel movimento romantico tedesco. Ha collaborato con Johann Wolfgang von Goethe, un altro importante scrittore tedesco, nella realizzazione della pièce teatrale "La sposa di Messina". Oltre ai suoi interessi letterari, Schiller ha tenuto una cattedra di storia presso l'Università di Jena e successivamente è diventato professore onorario di filosofia presso l'Università di Heidelberg. Nonostante le sfide legate alla salute che ha affrontato durante la sua vita, ha continuato a produrre opere significative e ha lasciato un'impronta duratura sulla letteratura e sul pensiero tedesco.

martedì 25 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Sheridan 1751

Richard Brinsley Sheridan 1751

Richard Brinsley Sheridan (1751-1816) è stato un drammaturgo, politico e uomo di lettere irlandese-inglese noto soprattutto per le sue commedie satiriche e per la sua carriera politica nell'Inghilterra del XVIII secolo. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e il suo lavoro:

1. Vita e Carriera: Sheridan nacque a Dublino, Irlanda, da una famiglia di origini anglo-irlandesi. Si trasferì in Inghilterra in giovane età e iniziò a studiare al Harrow School e al St. John's College di Cambridge, ma non completò gli studi. Invece, abbracciò la carriera teatrale, scrivendo opere e diventando un attore e un manager teatrale di successo.

2. Opere Teatrali: Sheridan è noto soprattutto per le sue tre commedie più famose:

The Rivals (1775): Questa commedia satirica è stata un grande successo e introduce il personaggio della bizzarra Mrs. Malaprop, famosa per l'uso errato delle parole ("malapropismi").

The School for Scandal (1777): Questa è probabilmente la sua opera più celebre, una satira sulla società londinese dell'epoca, che mette in luce l'ipocrisia, la calunnia e la falsità. È ancora oggi considerata una delle migliori commedie nella lingua inglese.

The Critic (1779): Questa commedia è una parodia del teatro dell'epoca, scritta come una critica teatrale di una commedia fittizia.

3. Attività Politica: Sheridan fu coinvolto anche nella politica britannica. Fu eletto membro del Parlamento nel 1780 e divenne un sostenitore del Partito Whig. Durante il suo mandato, fu coinvolto in dibattiti politici cruciali, tra cui la difesa di Charles James Fox e l'opposizione alla legge sulla stampa.

4. Carriera Editoriale: Nel 1789, Sheridan divenne coinvolto nell'editoria, acquisendo il "The Morning Post," un giornale che usò come piattaforma per sostenere il Partito Whig e per esprimere le sue opinioni politiche.

5. Declino Finanziario: Nonostante il successo iniziale, Sheridan ebbe problemi finanziari durante la sua vita a causa di investimenti falliti e debiti. Il suo teatro, il Drury Lane Theatre, andò in bancarotta e fu venduto all'asta.

6. Eredità: Sheridan è considerato uno dei più grandi autori teatrali della sua epoca e le sue commedie sono ancora rappresentate e studiate oggi. La sua abilità nell'uso della satira e della comicità per esporre le ipocrisie sociali e la vanità umana è stata ammirata e rispettata nel corso dei secoli. La sua opera più celebre, "The School for Scandal," è particolarmente nota per la sua vivace rappresentazione della società georgiana e rimane una pietra miliare della letteratura teatrale inglese.

Questi sono solo alcuni dei principali autori teatrali del Settecento, e ci sono molti altri che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del teatro in questo periodo. Le loro opere riflettono le tendenze culturali, politiche e sociali del loro tempo.


lunedì 24 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Goethe 1749

Johann Wolfgang von Goethe 1749


Johann Wolfgang von Goethe (28 agosto 1749 - 22 marzo 1832) è stato uno scrittore, poeta, filosofo, drammaturgo e scienziato tedesco, una delle figure più importanti della letteratura tedesca e mondiale. La sua carriera copre una vasta gamma di campi, dal teatro alla poesia, dalla filosofia alla scienza. Alcuni dei suoi lavori più noti includono:

"Faust" (Parte I, 1808; Parte II, postuma 1832): "Faust" è uno dei capolavori più celebrati di Goethe. La storia segue il protagonista, Faust, un dottore insoddisfatto, che fa un patto con il diavolo, Mefistofele. La trama affronta temi di conoscenza, desiderio, redenzione e ricerca del significato della vita.

"I dolori del giovane Werther" (1774): Questo romanzo epistolare è una delle prime opere di Goethe. Esplora il tema dell'amore non corrisposto e della disperazione, ispirando un fenomeno culturale noto come "il culto del Werther".

"Wilhelm Meister" (1796): Questo lavoro è un romanzo di formazione che segue il personaggio di Wilhelm Meister attraverso le sue esperienze di vita e il suo sviluppo personale.

"Le affinità elettive" (1809): Un romanzo che esplora il tema della scelta e della libertà personale attraverso le vicende di due coppie sposate.

Poesie e Ballate: Goethe è noto anche per le sue poesie, tra cui "Prometheus", "Elegie romane", e numerose ballate, come "Il re di Thule" e "La ballata del pescatore".

"Teoria dei colori" (1810): Contributo di Goethe alla teoria dei colori, basato sulle sue osservazioni e intuizioni personali, che differivano dalle teorie dominanti dell'epoca, come quella di Isaac Newton.

L'opera di Goethe è estremamente vasta e include contributi significativi in molti campi. La sua influenza nella letteratura, nella filosofia e nelle scienze ha lasciato un'impronta duratura sulla cultura europea.

domenica 23 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Alfieri 1749

Vittorio Alfieri 1749

Vittorio Alfieri (1749-1803) è stato uno dei più importanti drammaturghi e poeti italiani del XVIII secolo e uno dei principali esponenti del movimento letterario e culturale noto come il Neoclassicismo. La sua opera ha avuto un profondo impatto sulla letteratura italiana e sulla lotta per l'indipendenza e la libertà nel contesto dell'Italia pre-unitaria. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e l'opera di Vittorio Alfieri:

Vita: Vittorio Alfieri è nato il 16 gennaio 1749 ad Asti, nel Piemonte, Italia, in una famiglia aristocratica. La sua giovinezza fu segnata da una serie di viaggi in Europa, durante i quali sviluppò il suo interesse per la letteratura, la filosofia e le idee politiche dell'illuminismo.

Opere teatrali: Alfieri è noto soprattutto per le sue tragedie, tra cui "Cleopatra," "Merope," "Oreste," "Filippo," e "Agamennone." Le sue opere drammatiche seguono i principi del teatro neoclassico, con una rigida struttura delle unità aristoteliche di tempo, luogo e azione. Le sue tragedie spesso trattano temi di eroismo, libertà, e giustizia.

Stile: Il linguaggio e lo stile di Alfieri sono caratterizzati da un uso rigoroso e austero della lingua italiana, in cui cerca di emulare l'elevato stile della tragedia classica greca e romana. Le sue opere sono famose per la loro semplicità e la loro potenza emotiva.

Impegno politico: Alfieri era un fervente sostenitore dell'indipendenza italiana e delle idee di libertà. Le sue opere drammatiche riflettono spesso la sua convinzione che il popolo italiano dovesse lottare contro l'oppressione straniera e raggiungere l'unità nazionale. È stato un importante ispiratore per i futuri patrioti italiani e per il movimento risorgimentale.

Morte e leggenda: Vittorio Alfieri morì il 8 ottobre 1803 a Firenze. La sua tomba, situata nella basilica di Santa Croce a Firenze, è un luogo di pellegrinaggio per gli amanti della letteratura italiana. La sua vita e le sue opere hanno ispirato generazioni di scrittori e intellettuali italiani, tra cui Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini.

L'eredità di Vittorio Alfieri nella letteratura italiana e nella lotta per l'indipendenza e la libertà è profonda. Le sue tragedie teatrali e le sue poesie sono considerate opere fondamentali del Neoclassicismo italiano, e la sua passione per la causa italiana ha avuto un impatto duraturo sulla storia politica dell'Italia.

 

sabato 22 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Beaumarchais 1732

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais 1732

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (1732-1799) è stato un celebre autore, musicista e uomo di affari francese del XVIII secolo, noto soprattutto per le sue opere teatrali e per la sua influenza nella Francia pre-rivoluzionaria. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e il suo lavoro:

Vita e Carriera: Beaumarchais nacque a Parigi in una famiglia di orologiai. Inizialmente, seguì le orme di suo padre come orologiaio di corte. Tuttavia, la sua intelligenza e la sua abilità negli affari lo portarono a diventare coinvolto in una serie di attività commerciali e finanziarie di successo.

Opere Teatrali: Beaumarchais è noto principalmente per le sue commedie teatrali. La sua opera più celebre è una trilogia di commedie chiamata "Le Barbier de Séville" (Il barbiere di Siviglia), "Le Mariage de Figaro" (Le nozze di Figaro) e "La Mère coupable" (La madre colpevole). "Il barbiere di Siviglia" e "Le nozze di Figaro" sono particolarmente famosi e sono stati adattati in opere musicali e opere liriche da compositori come Rossini e Mozart.

Controversie e Successi Teatrali: Le opere di Beaumarchais spesso contenevano elementi di critica sociale e politica. "Le Mariage de Figaro," ad esempio, ha sollevato polemiche per il suo ritratto delle disuguaglianze sociali e del potere aristocratico. Tuttavia, queste opere erano anche molto popolari presso il pubblico.

Coinvolgimento politico: Beaumarchais era anche coinvolto in politica. Fu un sostenitore delle idee illuministe e svolse un ruolo attivo nella fornitura di aiuti segreti agli Stati Uniti durante la Guerra d'Indipendenza americana. Il suo coinvolgimento gli causò problemi con le autorità francesi.

Scandali e Prigionia: A causa del suo coinvolgimento in affari finanziari complessi e delle sue posizioni politiche, Beaumarchais si trovò coinvolto in vari scandali finanziari e giuridici. Fu persino imprigionato per un breve periodo a causa delle sue controversie legali.

Eredità: L'opera di Beaumarchais, in particolare "Le Mariage de Figaro," fu un contributo significativo alla letteratura e al teatro francesi. Le sue opere continuano ad essere rappresentate e studiate oggi per il loro umorismo, la loro critica sociale e la loro importanza culturale.

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais è stato una figura eclettica e influente nella Francia del XVIII secolo, che ha lasciato un segno duraturo attraverso le sue opere teatrali e il suo coinvolgimento politico e commerciale. La sua opera più famosa, "Le Mariage de Figaro," rimane un pilastro del teatro francese e una critica sociale affascinante del suo tempo. 

venerdì 21 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Lessing 1729

Gotthold Ephraim Lessing 1729

Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) è stato un importante drammaturgo, filosofo e scrittore tedesco del XVIII secolo. È noto per la sua vasta opera letteraria e per il suo contributo significativo all'illuminismo tedesco. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e il suo lavoro:

Gioventù e formazione: Lessing è nato il 22 gennaio 1729 a Kamenz, in Sassonia, Germania. Ha studiato teologia e medicina all'Università di Lipsia, ma presto sviluppò un forte interesse per la letteratura, la filosofia e il teatro.

Opere drammatiche: Lessing è noto soprattutto per le sue opere teatrali innovative. Il suo dramma più celebre è "Nathan il saggio" ("Nathan der Weise"), scritto nel 1779. Quest'opera è considerata un capolavoro del teatro illuminista e affronta temi di tolleranza religiosa e umanità. Il personaggio di Nathan è spesso visto come un modello di tolleranza e saggezza.

Drammaturgia critica: Lessing è stato un critico teatrale influente e ha scritto molte opere critiche sull'arte drammatica. Il suo lavoro più noto in questo campo è "Hamburgische Dramaturgie," una raccolta di recensioni teatrali scritte per un giornale di Amburgo. In queste recensioni, Lessing ha sviluppato molte delle sue idee sulla drammaturgia e sull'estetica teatrale.

Filosofia ed estetica: Lessing ha contribuito significativamente alla filosofia dell'estetica. La sua opera "Laocoonte" (1766) è un saggio importante che tratta delle relazioni tra la pittura, la scultura e la poesia. In esso, Lessing ha sviluppato il concetto della "specificità dei mezzi artistici" (die Spezifizität der Künste), sottolineando le differenze tra le arti visive e le arti letterarie.

Tolleranza religiosa: La sua opera "Nathan il saggio" è stata una dichiarazione potente a favore della tolleranza religiosa, sottolineando l'importanza della comprensione e del rispetto tra le diverse religioni. Questa opera è stata particolarmente significativa nell'illuminare il dibattito sulla tolleranza religiosa nel XVIII secolo.

Eredità: Lessing è considerato uno dei principali rappresentanti dell'illuminismo tedesco. Il suo lavoro ha influenzato profondamente la cultura tedesca e europea, contribuendo alla formazione del pensiero moderno sulla religione, la filosofia e l'estetica. È spesso citato come uno dei precursori del romanticismo tedesco.

Gotthold Ephraim Lessing è una figura di grande importanza nella storia letteraria e filosofica europea, la cui influenza si è estesa ben oltre il suo tempo. La sua eredità continua a essere studiata e apprezzata nel mondo accademico e culturale.

giovedì 20 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Gozzi 1720

Carlo Gozzi 1720

Carlo Gozzi (1720-1806) è stato un drammaturgo italiano noto per il suo lavoro nel teatro dell'opera e per essere stato uno dei principali rivali di Carlo Goldoni nell'ambito teatrale italiano del XVIII secolo.

A differenza di Goldoni, Gozzi era fortemente legato alla tradizione della commedia dell'arte e preferiva storie fiabesche e elementi fantastici nei suoi drammi. È più famoso per le sue "Fiabe teatrali" o "Fiabe in prosa", una serie di opere che include titoli come "Il Re Cervo" (1762) e "Il Corvo" (1761). Queste fiabe erano caratterizzate da personaggi fantastici, come fate, streghe, e animali antropomorfi, e spesso affrontavano temi di magia e mistero.

La rivalità tra Gozzi e Goldoni è nota come la "Querelle des Bouffons" o "Polemica dei Buffoni" ed è stata una discussione pubblica sul futuro del teatro italiano. Gozzi era un sostenitore della tradizione teatrale italiana basata sulla commedia dell'arte e avversava l'opera comica di Goldoni. Questa controversia ha contribuito a delineare la direzione del teatro italiano dell'epoca.

Nel complesso, Carlo Gozzi è noto per la sua originalità e il suo stile fiabesco nel teatro, che ha offerto un contrasto interessante con il realismo di Carlo Goldoni. Entrambi gli autori hanno lasciato un'impronta duratura sulla storia del teatro italiano, ciascuno con la propria visione artistica distintiva.

mercoledì 19 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Carlo Goldoni 1707

Carlo Goldoni 1707

Carlo Goldoni (1707-1793) è stato un famoso drammaturgo italiano, noto principalmente per le sue commedie. È considerato uno dei più grandi drammaturghi italiani del XVIII secolo e uno dei principali autori della commedia dell'arte.

Goldoni nacque a Venezia, in Italia, e studiò legge all'Università di Padova, ma ben presto abbandonò la carriera legale per dedicarsi al teatro. Iniziò la sua carriera teatrale come attore e scrittore di commedie dell'arte, ma successivamente sviluppò un nuovo stile di commedia basato su trame ben definite, personaggi realistici e dialoghi accurati.

Le opere di Goldoni spesso riflettevano la vita quotidiana e le usanze sociali dell'epoca, e egli cercava di evitare la maschera e la caricatura tipiche della commedia dell'arte tradizionale. Alcune delle sue opere più famose includono "Il Servitore di Due Padroni" (1746), "La Locandiera" (1753), e "Le Baruffe Chiozzotte" (1762).

Il lavoro di Goldoni ha contribuito in modo significativo a trasformare il teatro italiano, introducendo un nuovo realismo e una maggiore enfasi sulla rappresentazione della vita quotidiana. Le sue commedie sono ancora oggi rappresentate e studiate per la loro importanza storica e il loro valore artistico.

martedì 18 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Marivaux 1688

Pierre de Marivaux 1688

Pierre de Marivaux (1688-1763) Pierre de Marivaux, nato il 4 febbraio 1688 e morto il 12 febbraio 1763, è stato un importante scrittore e drammaturgo francese del XVIII secolo. È noto soprattutto per le sue commedie di carattere sentimentale e le sue opere teatrali influenzate dalla commedia dell'arte. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e il suo lavoro:Contesto storico: Marivaux visse nel periodo noto come il "Reggenza" o il "Tardo Barocco" in Francia, un'epoca di transizione tra il classicismo del XVII secolo e l'illuminismo del XVIII secolo. Questo periodo è stato caratterizzato da un crescente interesse per i temi sentimentali e l'esplorazione delle emozioni umane.

Commedie sentimentali: Marivaux è particolarmente noto per le sue commedie sentimentali, che includono opere come "La doppia infedeltà" (1723), "La sorpresa dell'amore" (1722) e "Il gioco dell'amore e del caso" (1730). Queste opere si concentrano sulle intricazioni dei rapporti amorosi, spesso con una sottile ironia e un linguaggio ricercato.

Stile letterario: Marivaux era noto per il suo stile letterario sofisticato e la sua abilità nel creare dialoghi complessi tra i personaggi. Le sue opere spesso presentano giochi di parole e un'attenzione particolare alla psicologia dei personaggi.

Critica sociale: Sebbene le sue opere siano principalmente commedie romantiche, Marivaux ha anche affrontato temi sociali e critico la rigidità delle classi sociali dell'epoca. Molte delle sue opere presentano personaggi di diversi status sociali che si innamorano e devono superare le barriere sociali.

Altre opere: Oltre alle commedie, Marivaux scrisse anche romanzi, saggi e testi giornalistici. Uno dei suoi romanzi più famosi è "La vita di Marianne" (1731-1742), un romanzo epistolare che narra la storia di una giovane donna.

Influenza: L'opera di Marivaux ha influenzato molti scrittori e drammaturghi successivi, tra cui Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, autore de "Il barbiere di Siviglia", e anche alcuni autori moderni. La sua attenzione ai dettagli psicologici e ai rapporti umani lo rende ancora oggi una figura di riferimento nella letteratura francese.

In sintesi, Pierre de Marivaux è stato uno degli scrittori e drammaturghi più importanti del XVIII secolo in Francia, noto per le sue commedie sentimentali e il suo stile letterario sofisticato. La sua opera ha contribuito a plasmare la narrativa e il teatro francesi del suo tempo e continua a essere studiata e apprezzata per la sua profondità e il suo ritratto delle relazioni umane.

lunedì 17 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Racine 1639

Jean Racine 1639

Jean Racine (1639 - 1699) è un altro dei più grandi drammaturghi francesi del XVII secolo ed è noto principalmente per le sue tragedie classiche. Nato il 22 dicembre 1639 ad Alençon, in Francia, e morto il 21 aprile 1699 a Parigi, Racine è una figura di spicco nel teatro classico francese. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e la sua opera:

Tragedie classiche: Jean Racine è noto soprattutto per le sue tragedie classiche, che seguono rigorose regole di struttura e stile simili a quelle di Pierre Corneille. Le sue opere più celebri includono "Fedra" (1677), "Andromaca" (1667), "Ifigenia" (1674) e "Bérénice" (1670).

Stile drammatico: Racine è riconosciuto per il suo stile drammatico intenso e per le sue rappresentazioni delle passioni umane, in particolare l'amore e la gelosia. Le sue opere sono caratterizzate da dialoghi eloquenti, versi in rima e una profonda analisi dei personaggi.

Competizione con Corneille: Racine e Pierre Corneille erano contemporanei e si trovavano spesso in competizione. Racine rappresentava una visione più sobria e concentrata delle passioni umane rispetto a Corneille, il cui stile tendeva a essere più retorico. Questa rivalità ha portato a uno dei dibattiti più famosi nella storia del teatro francese.

Opere religiose: Dopo aver ottenuto successo come drammaturgo, Racine si ritirò dal teatro e si dedicò a scrivere opere religiose sotto l'influenza di Jansenismo, un movimento religioso dell'epoca. La sua opera più nota in questo periodo è "Aritmetica morale" (1703).

Eredità: Jean Racine è considerato uno dei più grandi drammaturghi della lingua francese. Le sue tragedie sono ancora oggi ampiamente studiate e rappresentate in tutto il mondo. La sua abilità nel creare personaggi complessi e nell'esplorare le emozioni umane ha contribuito a consolidare la sua posizione nella storia della letteratura teatrale.

Morte e influenze: Racine morì nel 1699, ma la sua opera continuò a influenzare la drammaturgia e la letteratura francese e internazionale. Scrittori successivi, come Voltaire e Victor Hugo, hanno elogiato il suo talento e la sua influenza nel campo teatrale.

In sintesi, Jean Racine è noto per le sue tragedie classiche e il suo profondo esplorare delle passioni umane. La sua opera ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del teatro francese e continua a essere apprezzata e studiata per la sua profondità psicologica e la sua eloquenza drammatica.

domenica 16 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Molière 1622

Molière 1622

Molière, il cui nome vero era Jean-Baptiste Poquelin (1622-1673), è uno dei più grandi commediografi francesi e una figura iconica nella storia del teatro mondiale. La sua influenza sul teatro e la cultura francesi è ancora evidente oggi. Ecco una panoramica della vita e delle opere di Molière:

1. Vita: Molière nacque a Parigi, in Francia, in una famiglia di commercianti. Nonostante le aspettative familiari, si appassionò al teatro fin da giovane e abbandonò il suo nome di famiglia per adottare il nome d'arte "Molière". Nel corso della sua vita, affrontò diverse difficoltà finanziarie e l'opposizione di gruppi conservatori, ma perseverò nella sua carriera teatrale.

2. Compagnie teatrali: Nel 1643, Molière fondò la sua compagnia teatrale, nota inizialmente come "Illustre-Théâtre" e successivamente come "Troupe de Monsieur" grazie al sostegno di Luigi XIV, il re di Francia. Questa compagnia rappresentò molte delle sue opere più celebri e divenne uno dei teatri più importanti del suo tempo.

3. Commedie: Molière è noto soprattutto per le sue brillanti commedie satiriche che prendono di mira le debolezze umane, le ipocrisie sociali e le convenzioni. Alcune delle sue opere più famose includono:

Tartufo (1664): Una satira dell'ipocrisia religiosa attraverso il personaggio di Tartufo, un ipocrita che si nasconde dietro una facciata di devozione.

Il Misantropo (1666): Un'opera che critica l'ipocrisia e la falsità nelle relazioni umane, con il protagonista, Alceste, che è eccessivamente onesto e sdegnato dalla società.

Le Bourgeois Gentilhomme (1670): Una commedia-musical in cui Molière satirizza l'ascesa sociale di un borghese desideroso di essere considerato un gentiluomo.

4. Controversie: Le opere di Molière spesso suscitarono controversie e opposizione, specialmente da parte di settori conservatori e religiosi. Tuttavia, nonostante le critiche, le sue commedie furono estremamente popolari e influenti nella corte di Luigi XIV e tra il pubblico parigino.

5. Morte: Molière morì nel 1673 poco dopo una rappresentazione di Il Misantropo, il suo corpo venne sepolto in fretta di notte a causa delle restrizioni religiose sull'intermento di attori nei cimiteri cattolici.

6. Eredità: Molière è considerato uno dei più grandi autori teatrali di tutti i tempi. La sua opera ha avuto un'influenza duratura sulla commedia e sul teatro in generale. Le sue commedie rimangono oggi parte del repertorio teatrale e sono spesso adattate e messe in scena in tutto il mondo.

In conclusione, Molière è un'icona del teatro francese e mondiale, noto per le sue commedie brillanti e satiriche che hanno contribuito a definire il genere comico e hanno messo in luce le idiosincrasie della società e della natura umana. La sua eredità continua a vivere attraverso le sue opere, che continuano a essere apprezzate e studiate nei teatri e nelle aule di tutto il mondo.

sabato 15 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Milton 1608

John Milton 1608

John Milton (1608-1674) è stato un poeta, scrittore e pensatore inglese del XVII secolo, noto soprattutto per il suo epico "Paradise Lost" e per il suo impegno politico durante la Guerra civile inglese. Ecco alcuni punti chiave sulla vita e l'opera di John Milton:

"Paradise Lost": La sua opera più celebre è "Paradise Lost" (Il Paradiso Perduto), un poema epico pubblicato nel 1667. L'opera narra la storia della ribellione di Lucifero in cielo, la caduta di Adamo ed Eva e la perdita del Paradiso. È considerato uno dei grandi capolavori della letteratura inglese e una delle epopee più importanti della storia.

Blindness e Samson Agonistes: Milton perse la vista nel 1652, ma ciò non lo fermò nella sua attività letteraria. Durante il periodo di cecità, scrisse opere come "Samson Agonistes," una tragedia in forma di dramma, riflessione sulla cecità, e "Paradise Regained" (Il Paradiso Riguadagnato), una sorta di seguito a "Paradise Lost."

Pensiero Politico: Milton fu coinvolto attivamente nella politica del suo tempo. Sostenitore della repubblica e critico della monarchia, scrisse diversi pamphleti politici, tra cui "Areopagitica," un poderoso difensore della libertà di stampa.

Vita e Opere Minoritarie: Milton scrisse una serie di opere in latino, tra cui "De Doctrina Christiana," una sintesi del suo pensiero religioso. Le sue opere minoritarie comprendono anche poesie, saggi e trattati su vari argomenti.

Influenza su John Locke: Le idee di Milton sulla libertà di pensiero e di stampa hanno influenzato il filosofo John Locke, che a sua volta ha avuto un impatto significativo sul pensiero politico e sulla filosofia del XVIII secolo.

Prosa Latina: Oltre alle sue opere in inglese, Milton scrisse un notevole corpus di prosa latina, che includeva opere teologiche e filosofiche. Queste opere vennero pubblicate postume.

Restaurazione e la Fine della Vita: Dopo la Restaurazione della monarchia nel 1660, Milton fu imprigionato per breve tempo. Morì nel 1674, poco dopo la caduta della Repubblica, ma la sua influenza sulle generazioni successive è stata duratura.John Milton è riconosciuto come uno dei più grandi poeti e pensatori della letteratura inglese. La sua combinazione di talento poetico, pensiero teologico e impegno politico lo rende una figura di grande importanza nel panorama culturale del XVII secolo.

venerdì 14 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Corneille 1606

Pierre Corneille 1606

Pierre Corneille è uno dei più importanti drammaturghi francesi del XVII secolo ed è noto soprattutto per le sue tragedie classiche. Nato il 6 giugno 1606 a Rouen, in Francia, e morto il 1º ottobre 1684 a Parigi, Corneille è considerato uno dei padri fondatori del teatro francese classico. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e la sua opera:

Tragedie classiche: Corneille è celebre per le sue tragedie classiche, che seguivano le regole del teatro classico francese stabilite da Aristote e adattate da autori come Pierre Corneille, Jean Racine, e Molière. Le sue opere più famose includono "Le Cid" (1636), "Cinna" (1641), "Polyeucte" (1643) e "Horace" (1640).

"Le Cid": "Le Cid" è una delle sue opere più conosciute ed è spesso considerata il suo capolavoro. La trama ruota attorno alla storia d'amore tra Rodrigue e Chimène, con conflitti di onore, dovere e vendetta. L'opera suscitò una notevole controversia all'epoca a causa del suo approccio alle convenzioni teatrali.

Teatro classico: Corneille fu un pioniere del teatro classico francese, che seguiva rigorose regole di struttura e stile. Le sue opere presentavano una divisione in cinque atti, una rigida unità di tempo, luogo e azione, personaggi nobili e l'uso di versi in rima come l'endecasillabo.

Concorrenza con Racine: Pierre Corneille fu contemporaneo di un altro grande drammaturgo francese del periodo, Jean Racine. I due ebbero un rapporto competitivo, con Racine che divenne noto per le sue tragedie classiche che erano in parte una risposta alle opere di Corneille. Racine è spesso visto come il successore di Corneille nel teatro classico francese.

Opere meno note: Oltre alle sue tragedie, Corneille scrisse anche opere comiche e altre forme teatrali. Tuttavia, le sue tragedie sono le sue opere più celebri e influenti. Pierre Corneille è considerato un'icona del teatro classico francese ed è stato un importante contributore alla cultura letteraria e teatrale della sua epoca. Le sue opere sono state studiate e rappresentate in tutto il mondo e continuano ad avere un'influenza significativa sulla drammaturgia francese e internazionale. 

giovedì 13 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Calderón de la Barca 1600

Pedro Calderón de la Barca 1600

Pedro Calderón de la Barca (1600-1681) è stato uno dei più importanti drammaturghi del Siglo de Oro spagnolo, un periodo di grande fioritura culturale nella Spagna del XVI e XVII secolo. È noto soprattutto per le sue opere teatrali, molte delle quali sono considerate dei capolavori del teatro barocco spagnolo.

Calderón de la Barca nacque a Madrid, Spagna, e studiò all'Università di Alcalá e all'Università di Salamanca. La sua formazione era prevalentemente legata alla teologia e alla retorica, ma successivamente si dedicò alla scrittura teatrale.

Le opere di Calderón de la Barca si caratterizzano per la complessità delle trame, il ricorso a temi filosofici e religiosi, nonché per una prosa elaborata e poetica. Tra le sue opere più famose vi sono "La vida es sueño" (La vita è un sogno), "El alcalde de Zalamea" (Il sindaco di Zalamea) e "El gran teatro del mundo" (Il grande teatro del mondo). "La vida es sueño" è considerata una delle sue opere più importanti ed è una meditazione filosofica sulla natura della realtà e del libero arbitrio.

Calderón de la Barca è noto per il suo uso innovativo della metafora e del simbolismo nelle sue opere teatrali. La sua produzione teatrale rifletteva spesso le preoccupazioni e le tensioni della società spagnola del suo tempo, compresi i conflitti religiosi e politici.

È interessante notare che Calderón de la Barca lavorò come sacerdote per gran parte della sua vita, e questa dimensione religiosa è presente in molte delle sue opere teatrali. La sua produzione artistica spazia da drammi religiosi a commedie di intrattenimento, dimostrando la sua versatilità come autore teatrale.

Calderón de la Barca è ancora oggi ampiamente studiato e rappresentato in tutto il mondo per il suo contributo al teatro e alla letteratura spagnola. La sua eredità continua a influenzare le generazioni successive di drammaturghi e scrittori, dimostrando l'importanza duratura del suo lavoro nell'ambito della cultura spagnola e internazionale.

Corso di storia della letteratura: Antica letteratura Ebraica

Letteratura ebraica antica La letteratura ebraica antica rappresenta una delle più straordinarie e influenti tradizioni culturali e spiritu...