lunedì 31 marzo 2025

Corso storia della letteratura: Browning 1812

Robert Browning 1812


Robert Browning (7 maggio 1812 - 12 dicembre 1889) è stato un poeta e drammaturgo inglese del periodo vittoriano. È noto per la sua poesia intricata, caratterizzata da monologhi drammatici e una profonda indagine psicologica dei suoi personaggi. Browning è stato particolarmente influente nella poesia del XIX secolo e ha contribuito significativamente allo sviluppo del monologo drammatico come forma poetica.

Alcune delle sue opere più importanti includono:

"The Pied Piper of Hamelin" (Il pifferaio di Hamelin) (1842) - Una poesia narrativa basata sulla leggenda tedesca del Pifferaio di Hamelin, che ha portato via i bambini dalla città. "My Last Duchess" (La mia ultima duchessa) (1842) - Un monologo drammatico in cui un duca presenta una pittura della sua defunta moglie e rivela dettagli della sua personalità e del suo destino. "Porphyria's Lover" (L'amante di Porfiria) (1836) - Un monologo drammatico che esplora il tema della gelosia e del controllo nelle relazioni. "The Ring and the Book" (Il libro e l'anello) (1868-1869) - Un poema epico composto da dodici libri, basato su un caso di omicidio del XVII secolo a Roma, esplorato da diverse prospettive.
"Dramatis Personae" (1864) - Una raccolta di poesie che include monologhi drammatici come "Rabbi Ben Ezra" e "Caliban upon Setebos".  

La sua opera è spesso complessa e caratterizzata da un uso ricco di linguaggio, giochi di parole e profonde riflessioni filosofiche. Anche se la sua poesia non fu sempre apprezzata durante la sua vita, Browning è ora riconosciuto come uno dei grandi poeti vittoriani e un innovatore nel campo del monologo drammatico.

domenica 30 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Charles Dickens 1812

Charles Dickens 1812

Charles Dickens (7 febbraio 1812 - 9 giugno 1870) è stato uno dei più celebri scrittori inglesi del XIX secolo, noto per i suoi romanzi vividamente descrittivi, il suo impegno sociale e la sua capacità di creare personaggi indimenticabili. Dickens è spesso considerato il più grande romanziere vittoriano.

Tra le sue opere più famose ci sono "Oliver Twist", "David Copperfield", "Grandi speranze" ("Great Expectations"), "Tempi difficili" ("Hard Times") e "Un racconto di due città" ("A Tale of Two Cities"). Molti dei suoi romanzi sono apparsi inizialmente a puntate su riviste, una pratica comune dell'epoca.

Le storie di Dickens spaziano attraverso una vasta gamma di personaggi, dalla classe operaia alla classe alta, e affrontano questioni sociali come la povertà, l'ingiustizia e le condizioni di lavoro dei bambini. Dickens era noto per il suo uso umoristico e satirico della lingua inglese e per il modo in cui riusciva a catturare le atmosfere della Londra vittoriana.

Il suo contributo alla letteratura inglese è stato notevole, e molte delle sue opere continuano ad essere lette e studiate. Dickens è riconosciuto non solo per la sua abilità narrativa, ma anche per il suo impegno sociale e per la sua influenza nella sensibilizzazione su questioni sociali del suo tempo.

sabato 29 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Poe 1809

Edgar Allan Poe 1809

Edgar Allan Poe (19 gennaio 1809 - 7 ottobre 1849) è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e editore statunitense, noto per il suo contributo al genere del racconto gotico e alla poesia macabra. Poe è considerato uno dei maestri della narrativa breve e uno dei precursori del genere poliziesco.


Alcune delle sue opere più celebri includono racconti come "The Tell-Tale Heart" (Il cuore rivelatore), "The Fall of the House of Usher" (La caduta della casa degli Usher), e "The Masque of the Red Death" (La maschera della morte rossa). Ha anche scritto poesie famose, come "The Raven" (Il corvo) e "Annabel Lee".

Poe è spesso associato al lato oscuro e misterioso della letteratura, e il suo lavoro è pervaso da temi di morte, pazzia e terrore psicologico. La sua influenza si estende anche al genere del mistero e del giallo, con molti considerandolo uno dei precursori del racconto investigativo.

La vita di Poe fu segnata da tragedie, tra cui la morte precoce della moglie Virginia e le sue continue difficoltà finanziarie. Morì a soli 40 anni in circostanze misteriose e la causa esatta della sua morte rimane oggetto di speculazioni.

Nonostante le difficoltà della sua vita, il lavoro di Edgar Allan Poe è rimasto popolare e influente nel corso degli anni. La sua abilità nel creare atmosfere oscure e suggestive ha contribuito a consolidare il suo status come una figura fondamentale nella letteratura americana.

venerdì 28 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Tennyson 1809

Alfred Lord Tennyson 1809

Alfred Lord Tennyson (6 agosto 1809 - 6 ottobre 1892) è stato uno dei più grandi poeti britannici dell'epoca vittoriana e, successivamente, è diventato il Poeta Laureato del Regno Unito. La sua poesia, spesso caratterizzata da una bellezza lirica, rifletteva la sensibilità romantica e le preoccupazioni dell'epoca.

Alcune delle sue opere più celebri includono:

"In Memoriam" (1850) - Una serie di poesie elegiache scritte in memoria dell'amico di Tennyson, Arthur Henry Hallam. Questa raccolta esplora il dolore, la fede e la speranza di fronte alla morte.

"La principessa" ("The Princess") (1847) - Un poema narrativo che tratta di temi come il femminismo, l'educazione delle donne e l'amore romantico.

"Idilli dell'amore" ("The Idylls of the King") (1859-1885) - Una serie di poemi epici basati sulle leggende arturiane, che seguono le gesta del Re Artù e dei suoi cavalieri.

"The Lady of Shalott" (1832) - Una ballata narrativa basata su una leggenda medievale, che racconta la storia di una donna imprigionata nella Torre di Shalott.

"Ulysses" (1842) - Un monologo drammatico che rappresenta il mitico re Ulisse mentre riflette sulla sua vita e sulla ricerca dell'avventura.

Tennyson è stato nominato Poeta Laureato nel 1850 e ha mantenuto la carica fino alla sua morte nel 1892. La sua poesia è stata ampiamente letta e apprezzata per la sua eloquenza, la sua maestria nell'uso delle parole e la sua capacità di catturare le emozioni umane. La sua influenza sulla poesia inglese è duratura, e la sua eredità è evidente in molte opere successive.

giovedì 27 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Barrett Browning 1806

 Elizabeth Barrett Browning (1806–1861)

Elizabeth Barrett Browning fu una delle poetesse più celebri dell’età vittoriana. Nata nel 1806 a Durham, in Inghilterra, dimostrò fin da giovanissima un talento straordinario per la poesia. La sua vita fu segnata da una salute precaria e da un rapporto complesso con il padre, che ostacolò a lungo la sua indipendenza.

Divenne famosa per raccolte come Poems (1844), che catturarono l’attenzione di Robert Browning, poeta a sua volta, con il quale iniziò un’intensa corrispondenza epistolare culminata in un matrimonio segreto e in un trasferimento in Italia. Proprio dall’Italia, dove visse molti anni, trasse ispirazione per alcune delle sue opere più note, tra cui Casa Guidi Windows e Poems Before Congress.

Il suo capolavoro è Sonnets from the Portuguese (1850), una raccolta di sonetti d’amore di rara intensità, tra cui il celeberrimo “How do I love thee? Let me count the ways.”

Elizabeth Barrett Browning fu anche una voce impegnata contro la schiavitù e in favore delle riforme sociali. Morì nel 1861 a Firenze, lasciando un’eredità letteraria che influenzò profondamente la poesia inglese e le generazioni successive.

Se desideri, posso approfondire aspetti specifici (stile poetico, biografia dettagliata, temi sociali).

mercoledì 26 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Andersen 1805

Hans Christian Andersen 1805
Hans Christian Andersen è stato un celebre scrittore e poeta danese, nato il 2 aprile 1805 a Odense, in Danimarca, e morto il 4 agosto 1875 a Copenaghen. È noto principalmente per i suoi racconti per bambini, tra cui "La sirenetta","La principessa sul pisello","Il brutto anatroccolo", "La piccola fiammiferaia" e "Il soldatino di piombo".
Andersen proveniva da una famiglia umile; suo padre era un fabbricante di scarpe e sua madre una donna con scarsa istruzione. All'età di 14 anni, Andersen decise di lasciare la scuola per diventare un attore. Tuttavia, successivamente si dedicò alla scrittura e alla poesia.
Il suo primo successo letterario arrivò con il romanzo "Il viaggio della mia vita" (1829), ma è principalmente con le sue fiabe che ottenne fama mondiale. Andersen viaggiò molto in Europa e le sue opere furono influenzate dalle sue esperienze di viaggio.
Le sue fiabe non erano semplici racconti per bambini; spesso avevano un significato più profondo e affrontavano temi universali come la ricerca della propria identità, la ricerca della felicità e la lotta contro l'avversità. La sua scrittura era caratterizzata da uno stile semplice, ma ricco di fantasia e profondità emotiva.
Andersen morì nel 1875, ma il suo lascito letterario è rimasto indelebile. Le sue fiabe sono state tradotte in molte lingue e continuano a essere lette e amate da generazioni di lettori di tutto il mondo. La sua opera ha influenzato profondamente la letteratura per l'infanzia e la cultura popolare, contribuendo a creare un patrimonio duraturo nella storia della letteratura.

martedì 25 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Hawthorne 1804

Nathaniel Hawthorne 1804

Nathaniel Hawthorne (4 luglio 1804 - 19 maggio 1864) è stato uno scrittore statunitense noto per i suoi romanzi gotici e allegorici che affrontano temi di peccato, colpa e redenzione. Hawthorne è considerato una delle figure chiave della letteratura americana del XIX secolo.

Uno dei suoi lavori più famosi è "La lettera scarlatta" ("The Scarlet Letter"), pubblicato nel 1850. Il romanzo è ambientato nella colonia di Massachusetts Bay durante il XVII secolo e narra la storia di Hester Prynne, una donna condannata per adulterio, e del suo segno di vergogna, la "A scarlatta". Il romanzo esplora temi complessi di morale, peccato e identità.

Altri lavori significativi di Hawthorne includono "La casa dei sette abbaini" ("The House of the Seven Gables") e "Il velo nero del pastore" ("The Minister's Black Veil"). Le sue opere sono spesso caratterizzate da una scrittura ricercata, simbolismo profondo e un'attenzione particolare alla psicologia dei personaggi.

Hawthorne trascorse parte della sua carriera nel servizio civile, lavorando come doganiere a Salem, Massachusetts, esperienza che influenzò alcuni dei suoi scritti. La sua vita e la sua scrittura riflettono spesso una preoccupazione per il peccato, la colpa e la ricerca di redenzione.

Nonostante la sua opera non fosse sempre compresa e apprezzata durante la sua vita, Nathaniel Hawthorne è ora considerato un autore classico della letteratura americana e la sua influenza è evidente in molte opere successive.

lunedì 24 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Hugo 1802

 Victor Hugo 1802

Victor Hugo (26 febbraio 1802 - 22 maggio 1885) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo francese, una delle figure più importanti della letteratura del XIX secolo. È noto per le sue opere influenti, il suo impegno politico e la sua leadership nel movimento romantico francese.
Alcune delle sue opere più celebri includono:

"Notre-Dame de Paris" (Notre-Dame de Paris o Il gobbo di Notre-Dame) (1831): Conosciuto anche come "Il gobbo di Notre-Dame", questo romanzo storico è ambientato nella Parigi medievale e segue la storia di Quasimodo e Esmeralda. L'opera è famosa per la sua descrizione dettagliata della cattedrale di Notre-Dame e per il ritratto affascinante dei suoi personaggi.

"Les Misérables" (I miserabili) (1862): Uno dei romanzi più lunghi e influenti della letteratura mondiale, "I miserabili" narra le vite intrecciate di diversi personaggi in Francia durante e dopo la Rivoluzione del 1832. Il romanzo esplora temi di giustizia sociale, redenzione e sacrificio.

"Poèmes" (Poesie) (1829): Hugo è stato anche un prolifico poeta, e le sue raccolte di poesie sono state molto apprezzate. Le sue poesie spaziano da temi romantici a quelli politici e sociali.

"Les Contemplations" (Le contemplazioni) (1856): Questa è una delle raccolte poetiche più importanti di Hugo, divisa in due libri, il primo dedicato al passato personale e il secondo alle riflessioni sulla società e la politica del suo tempo.

Victor Hugo era anche un attivista politico impegnato. Dopo la proclamazione del Secondo Impero in Francia, si esiliò sull'isola di Guernsey e scrisse molte delle sue opere più famose durante questo periodo. Il suo contributo alla letteratura e alla difesa dei diritti umani lo ha reso una figura di grande rilevanza nella storia culturale e politica francese.

domenica 23 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Dumas padre 1802

Alexandre Dumas padre 1802

Alexandre Dumas padre, nato il 24 luglio 1802 e morto il 5 dicembre 1870, è stato uno scrittore e drammaturgo francese, celebre per le sue opere avventurose e romantiche. È uno degli autori più letti e popolari del XIX secolo.

Ecco alcune delle sue opere più note:

"I tre moschettieri" (Les Trois Mousquetaires) (1844): Questo romanzo è uno dei più famosi e amati di Dumas. La storia segue le avventure del giovane d'Artagnan e dei suoi amici moschettieri, Athos, Porthos e Aramis, mentre si scontrano con i pericoli della corte francese.

"Il conte di Montecristo" (Le Comte de Monte-Cristo) (1844-1846): Un romanzo di vendetta e riscatto, questa epica narra la storia di Edmond Dantès, un uomo ingiustamente imprigionato che cerca giustizia e vendetta dopo la sua liberazione.

"La regina Margot" (La Reine Margot) (1845): Questo romanzo storico è ambientato durante il periodo delle guerre di religione francesi del XVI secolo e segue le vicende della regina Margherita di Valois.

"Venti anni dopo" (Vingt ans après) (1845): Il seguito de "I tre moschettieri", che continua la storia dei personaggi principali vent'anni dopo gli eventi del primo libro.

"Il visconte di Bragelonne" (1847-1850): Questa è una trilogia che include "Il visconte di Bragelonne", "Louise de La Vallière" e "Il manoscritto del visconte". La trilogia è nota anche come la continuazione della storia dei moschettieri.

Alexandre Dumas padre era noto per la sua narrativa avvincente, ricca di avventure, intrighi e romanticismo. Sebbene alcune delle sue opere siano state inizialmente pubblicate a puntate, hanno continuato a godere di una straordinaria popolarità e hanno ispirato numerosi adattamenti teatrali, cinematografici e televisivi nel corso dei decenni.

sabato 22 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Balzac 1799

Honoré de Balzac 1799


Honoré de Balzac (20 maggio 1799 - 18 agosto 1850) è stato uno scrittore francese noto per la sua monumentale serie di romanzi intitolata "La Comédie Humaine". Quest'opera, composta da numerosi romanzi e racconti, rappresenta uno sforzo letterario significativo nel tentativo di ritrarre la società francese del suo tempo.

Nato a Tours, Balzac iniziò la sua carriera letteraria scrivendo romanzi e racconti, ma la sua ambizione principale era creare un quadro completo e dettagliato della società francese attraverso i suoi scritti. La "Comédie Humaine" è una collezione di opere che comprende più di ottanta romanzi e racconti, con personaggi interconnessi che appaiono in varie opere.

Tra le sue opere più conosciute si includono "Eugénie Grandet", "Il curato di Tours", "Padre Goriot" e "Illusioni perdute". Questi romanzi esplorano una vasta gamma di temi, dalla cupidigia e l'ascesa sociale al desiderio e alla politica.

Balzac ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del romanzo realista, focalizzandosi sulla rappresentazione accurata della vita quotidiana e dei dettagli sociali. La sua influenza nella letteratura è duratura, e la "Comédie Humaine" è considerata un importante monumento letterario nella storia della narrativa francese.

venerdì 21 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Leopardi 1798

 Giacomo Leopardi 1798

Giacomo Leopardi (29 giugno 1798 - 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo e scrittore italiano, considerato uno dei più importanti e influenti autori della letteratura italiana del XIX secolo. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e l'opera di Giacomo Leopardi:

Origini Familiari e Salotto Leopardi: Nato a Recanati, nelle Marche, Leopardi proveniva da una famiglia aristocratica. La sua casa divenne un centro intellettuale noto come il "Salotto Leopardi", dove figure culturali discutevano di letteratura, filosofia e scienze.

Poesia: Leopardi è noto soprattutto per la sua poesia, caratterizzata da un profondo senso di malinconia e pessimismo. Tra le sue opere più celebri ci sono "L'infinito", "A Silvia", e "Il passero solitario". Le sue liriche spesso esplorano il tema dell'insoddisfazione umana e della transitorietà della vita.

"Operette Morali": Leopardi scrisse anche saggi filosofici raccolti sotto il titolo "Operette morali". In questi scritti, Leopardi affronta questioni filosofiche e morali, esplorando il significato della vita, la natura dell'uomo e la condizione umana.

Studi Classici e Lingue: Leopardi era un poliglotta e aveva una vasta conoscenza delle lingue classiche e moderne. Studiò greco, latino, ebraico, inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo.

Influenza Filosofica: Leopardi fu influenzato da filosofi come Schopenhauer e da autori greci e romani come Lucrezio. La sua visione pessimistica della vita è evidente nelle sue opere filosofiche, dove esamina criticamente le illusioni dell'ottimismo e della felicità umana.

Malattia e Morte: La vita di Leopardi fu segnata da problemi di salute. Soffrì di una grave forma di colera eccessiva, causata da un difetto congenito alla spina dorsale. Leopardi morì a Napoli nel 1837, a soli 38 anni.

Eredità: Nonostante la sua breve vita, Leopardi è considerato uno dei più grandi poeti italiani. La sua sensibilità e il suo sguardo critico sulla condizione umana hanno reso la sua opera atemporale. La sua influenza si estende oltre i confini della letteratura, arrivando alla filosofia e alla cultura in generale.

Giacomo Leopardi è una figura chiave nella storia letteraria italiana, la cui poesia e filosofia hanno continuato a suscitare interesse e ammirazione nel corso dei secoli.

giovedì 20 marzo 2025

Corso si storia della letteratura: Mary Shelley 1797

Mary Shelley 1797

Mary Shelley (nata Mary Wollstonecraft Godwin, il 30 agosto 1797 - 1º febbraio 1851) è stata una scrittrice inglese, meglio conosciuta come l'autrice del famoso romanzo gotico "Frankenstein; or, The Modern Prometheus" (Frankenstein; ovvero, il moderno Prometeo). Il romanzo, pubblicato nel 1818, è considerato uno dei primi esempi di letteratura di fantascienza.

Mary Shelley era figlia della filosofa e scrittrice Mary Wollstonecraft e del filosofo politico William Godwin. Divenne coinvolta nella cerchia letteraria romantica, e la stesura di "Frankenstein" fu influenzata dai dibattiti intellettuali e dalle discussioni scientifiche del suo tempo. La storia di "Frankenstein" narra della creazione di un essere umano artificiale e delle conseguenze morali e sociali di tale atto.

La sua vita personale fu segnata da tragedie, inclusa la morte prematura di suo marito Percy Bysshe Shelley. Mary Shelley scrisse anche altri romanzi, tra cui "The Last Man" e "The Fortunes of Perkin Warbeck", ma nessuno raggiunse la stessa fama di "Frankenstein".

Mary Shelley è una figura significativa nella storia della letteratura, e la sua creazione di "Frankenstein" ha avuto un impatto duraturo, ispirando numerose opere nel genere della fantascienza e diventando parte integrante della cultura popolare.

mercoledì 19 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Keats 1795

John Keats 1795

John Keats (31 ottobre 1795 - 23 febbraio 1821) è stato un poeta romantico inglese noto per la sua poesia lirica ricca di immagini e sensazioni. Keats è stato uno dei principali rappresentanti della seconda generazione di poeti romantici.

Le sue opere più celebri includono poesie come "Ode to a Nightingale", "Ode to a Grecian Urn", "To Autumn", e "Ode to Psyche". Keats ha scritto in un periodo relativamente breve della sua vita, poiché morì giovane, ma il suo contributo alla poesia romantica è stato significativo.

Nato a Londra, Keats era figlio di una famiglia borghese. Dopo aver studiato medicina, sviluppò una passione per la poesia. La sua carriera letteraria fu breve ma intensa, e incontrò sia l'apprezzamento che la critica durante la sua vita.

Keats morì di tubercolosi all'età di soli 25 anni, lasciando dietro di sé una raccolta di poesie che sarebbe diventata un contributo prezioso al canone poetico inglese. La sua opera è nota per la sensibilità estetica, l'attenzione ai dettagli sensoriali e la ricerca di una bellezza immortale. La sua influenza nella poesia e nella letteratura successiva è stata considerevole.

martedì 18 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Shelley 1792

Percy Bysshe Shelley 1792

Percy Bysshe Shelley (4 agosto 1792 - 8 luglio 1822) è stato un poeta inglese della prima metà del XIX secolo, membro importante del movimento romantico. Shelley è noto per la sua poesia visionaria, la sua critica sociale e le sue idee radicali. La sua vita è stata breve ma intensa, caratterizzata da relazioni tumultuose e un impegno politico e sociale profondo.

Alcuni dei suoi lavori più noti includono il poema epico "Queen Mab" e le poesie "Ode to the West Wind" e "To a Skylark". Shelley è anche famoso per i suoi drammi, tra cui "Prometheus Unbound" e "The Cenci".

La sua vita privata è stata segnata da relazioni tumultuose, inclusa quella con la poetessa Mary Shelley, autrice di "Frankenstein" (sua futura moglie). Shelley era noto per le sue posizioni politiche radicali, sostenendo ideali come la libertà e l'uguaglianza.

La morte di Shelley avvenne in modo tragico. Nel 1822, a soli 29 anni, morì annegato durante una tempesta al largo della costa italiana. La sua poesia e il suo pensiero hanno influenzato molti poeti successivi e le sue idee hanno continuato a esercitare un impatto duraturo sulla letteratura e sulla cultura.

lunedì 17 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Lord Byron 1788

Lord Byron 1788

Lord Byron, il cui nome completo era George Gordon Byron, è stato uno dei poeti inglesi più noti del periodo romantico. Nacque il 22 gennaio 1788 a Londra e morì il 19 aprile 1824 a Missolungi, in Grecia.

Tra le sue opere più celebri ci sono i lunghi poemi narrativi "Childe Harold's Pilgrimage" e "Don Juan". Byron era noto per la sua vita tumultuosa, i suoi amori scandalosi e il suo spirito ribelle. La sua personalità affascinante e le sue avventure amorose contribuirono a costruire un'immagine di lui come un "eroe romantico maledetto".

Byron fu coinvolto attivamente nella politica e partecipò alla lotta per l'indipendenza della Grecia contro l'Impero ottomano. La sua morte avvenne durante la partecipazione alla guerra d'indipendenza greca, e il suo contributo alla causa lo rese un eroe nazionale in Grecia.

La sua poesia è caratterizzata da un linguaggio appassionato e un forte senso del dramma. La sua influenza sul Romanticismo e sulla poesia in generale è stata significativa, e le sue opere continuano a essere lette e studiate oggi.

domenica 16 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Manzoni 1785

Alessandro Manzoni 1785

Alessandro Manzoni (1785-1873) è stato un importante scrittore italiano del XIX secolo, noto principalmente per il suo romanzo epico "I Promessi Sposi" e per la sua influenza sulla letteratura italiana. Nonostante Manzoni sia noto soprattutto per la sua narrativa, ha anche scritto alcune opere teatrali durante la sua carriera.

Ecco alcune delle sue opere teatrali più significative:

Il Conte di Carmagnola (1820): Questa è una delle prime opere teatrali di Manzoni ed è ambientata nel contesto delle guerre tra Milano e Venezia nel XV secolo. La trama ruota attorno al Conte di Carmagnola e alle sue vicende militari e politiche.

Adelchi (1822): Questo dramma storico è considerato uno dei capolavori di Manzoni nel campo del teatro. Ambientato nell'VIII secolo, "Adelchi" racconta la storia del principe longobardo Adelchi, figlio di Desiderio, e del suo conflitto con Carlo Magno. L'opera affronta temi come l'identità nazionale, la libertà e l'oppressione.

Il Conte di Carmagnola (1833): Manzoni ha riscritto e rivisto questa opera nel corso degli anni, producendo una seconda versione dell'opera che ha avuto più successo rispetto alla prima.

Nonostante il suo contributo al teatro, è indiscutibile che Manzoni sia più noto per la sua produzione letteraria in prosa, in particolare per "I Promessi Sposi" (1827), che è considerato uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana. Questo romanzo ha avuto un impatto significativo sulla lingua italiana e sulla sua standardizzazione, contribuendo alla formazione della lingua italiana moderna.

Alessandro Manzoni è una figura di grande rilievo nella storia letteraria italiana e il suo lavoro ha influenzato molte generazioni di scrittori successivi.

sabato 15 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Fratelli Grimm 1785

Fratelli Grimm 1785

I Fratelli Grimm, Jacob Grimm (1785-1862) e Wilhelm Grimm (1786-1859), furono due famosi studiosi tedeschi, noti soprattutto per la loro raccolta di fiabe popolari intitolata "Kinder- und Hausmarchen" (Fiabe dei bambini e del focolare), pubblicata per la prima volta nel 1812.

Originari di Hanau, in Germania, i fratelli Grimm sono considerati pionieri nel campo della linguistica, della letteratura e della folclore. Il lato lavoro più famoso consiste nella raccolta di fiabe tradizionali tedesche, che include storie come "Cenerentola", "Rapunzel", "Hansel e Gretel", "Biancaneve","Il pifferaio magico*,”I tre porcellini" e molte altre.

Jacob e Wilhelm Grimm erano entrambi studiosi e filologi. Inizialmente, il loro obiettivo era quello di preservare la cultura e la tradizione tedesca raccogliendo e documentando racconti popolari, leggende e traiioniorai.

Le pubblicarono in diverse edizioni, espandendo e migliorando la raccolta nel corso degli anni.

Le fiabe dei fratelli Grimm non erano originali, ma piuttosto adattamenti e versioni di racconti popolari che avevano raccolto nel corso dei loro studi. Con il passare del tempo, queste fiabe sono diventate parte integrante della letteratura per l'infanzia in tutto il mondo, influenzando la cultura popolare, la letteratura e l'immaginario collettivo. Oltre alla raccolta di fiabe, i fratelli Grimm contribuirono anche allo studio della lingua tedesca e alla compilazione del "Grimm's Dictionary" (Deutsches Worterbuch), un monumentale dizionario tra i più importanti nella storia della lingua tedesca.

venerdì 14 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Stendhal 1783

Stendhal 1783


Stendhal è lo pseudonimo di Marie-Henri Beyle (23 gennaio 1783 - 23 marzo 1842), uno scrittore francese noto per i suoi romanzi psicologici e realisti. È considerato uno dei precursori del romanzo realista e psicologico del XIX secolo. Tra le sue opere più celebri si trova "Il rosso e il nero" ("Le Rouge et le Noir"), pubblicato nel 1830. Il romanzo segue la storia di Julien Sorel, un giovane ambizioso che cerca di sfondare nella società francese del periodo post-napoleonico. Stendhal esplora la psicologia dei personaggi e la lotta di classe in modo acuto e analitico. Un altro suo romanzo noto è "La Certosa di Parma" ("La Chartreuse de Parme"), pubblicato nel 1839, che narra le avventure amorose e politiche di Fabrizio del Dongo, un giovane idealista. Stendhal fu anche un appassionato critico letterario e scrisse numerosi saggi e opere teoriche sulla letteratura e l'arte. La sua scrittura è caratterizzata da uno stile diretto, realista e da una profonda introspezione psicologica. Stendhal ha avuto un'influenza significativa su molti scrittori successivi, inclusi Marcel Proust e i teorici del romanzo psicologico. La sua opera continua ad essere letta e studiata per la sua analisi penetrante delle passioni umane e della società della sua epoca.

giovedì 13 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Foscolo 1778

Ugo Foscolo 1778


Ugo Foscolo (6 febbraio 1778 - 10 settembre 1827) è stato uno scrittore, poeta e patriota italiano, una delle figure più importanti della letteratura italiana del periodo neoclassico e romantico. La sua vita e la sua opera riflettono il clima politico e culturale tumultuoso dell'Italia nel periodo delle guerre napoleoniche e della lotta per l'indipendenza. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e le opere di Ugo Foscolo:
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" (1802): Questo romanzo epistolare è il lavoro più noto di Foscolo. Scritto in forma di lettere, il romanzo affronta temi di amore, morte e patriottismo, riflettendo anche il dolore e la delusione di Foscolo nei confronti della situazione politica dell'epoca.
Poesie: Foscolo è anche celebre per le sue poesie, tra cui "A Zacinto", "Dei Sepolcri", e "Alla sera". "Dei Sepolcri" è particolarmente noto per il suo impegno civile e le riflessioni sulla morte e la memoria.
Esilio: A causa del suo coinvolgimento politico e delle sue posizioni patriottiche, Foscolo si trovò coinvolto in varie vicende legate alle lotte per l'indipendenza italiana. Dopo l'occupazione francese e la caduta della Repubblica di Venezia, Foscolo si trovò in esilio e visse in varie parti d'Europa.
"Le Grazie" (1802-1803): Una serie di saggi filosofici e critici in cui Foscolo esprime le sue idee sulla letteratura, la storia e la cultura.
"I Sepolcri" (1807): Una delle sue opere più importanti, questo componimento poetico riflette sul significato della morte e dell'immortalità attraverso la considerazione dei sepolcri.
"La madre" (1809): Una tragedia teatrale che esplora i temi della passione amorosa, della rivalità e della vendetta.
Ugo Foscolo è considerato un precursore del Romanticismo italiano, e la sua opera è caratterizzata dalla passione, dall'eloquenza e da un profondo senso di patriottismo. La sua figura e il suo contributo alla letteratura italiana sono ancora oggi oggetto di studio e ammirazione.

mercoledì 12 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Austen 1775

Jane Austen 1775

Jane Austen (16 dicembre 1775 - 18 luglio 1817) è stata una scrittrice inglese del periodo regency, nota per i suoi romanzi comici e satirici che esplorano le dinamiche sociali e i matrimoni della classe media inglese del suo tempo. Le sue opere sono diventate classici della letteratura inglese e sono ampiamente lette e studiate ancora oggi.
I suoi romanzi più noti includono:
"Orgoglio e pregiudizio" ("Pride and Prejudice") - Considerato uno dei più grandi romanzi della letteratura inglese, racconta la storia di Elizabeth Bennet e del signor Darcy, esplorando temi di classe sociale, orgoglio e pregiudizio.
"Ragione e sentimento" ("Sense and Sensibility") - Il romanzo segue le vicende delle sorelle Dashwood, Elinor e Marianne, e riflette sul contrasto tra ragione e emozione nelle decisioni di vita.
"Emma" - La storia di una giovane donna di bell'aspetto e ricca, Emma Woodhouse, che si impegna in cupidigie romantiche e intrecci amorosi nella sua comunità.
"Mansfield Park" - Il romanzo segue la vita di Fanny Price, una giovane cresciuta nella ricca famiglia di zii, e esplora temi di morale, educazione e matrimonio.
"Northanger Abbey" - Una satira dei romanzi gotici popolari all'epoca, segue le avventure di Catherine Morland mentre visita l'abbazia di Northanger.
"Persuasione" - L'ultimo romanzo completo di Austen, racconta la storia di Anne Elliot e il suo riavvicinamento all'amore con il Capitano Frederick Wentworth.
Jane Austen utilizzava l'umorismo e l'ironia per esaminare la società e le relazioni, creando personaggi memorabili e ritratti accurati della vita inglese nel periodo regency. La sua abilità nel ritrarre il carattere umano e la sua attenzione ai dettagli sociali hanno contribuito a consolidare il suo status come una delle più grandi scrittrici della letteratura inglese.

martedì 11 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Coleridge 1772

Samuel Taylor Coleridge 1772

Samuel Taylor Coleridge (21 ottobre 1772 - 25 luglio 1834) è stato un poeta, critico letterario e filosofo inglese, noto soprattutto per la sua associazione con il movimento romantico inglese e per la sua collaborazione con William Wordsworth nella stesura delle "Lyrical Ballads".

Alcuni dei suoi lavori più celebri includono la poesia "The Rime of the Ancient Mariner" (La ballata del vecchio marinaio) e il poema "Kubla Khan". Coleridge è anche conosciuto per i suoi contributi alla critica letteraria, in particolare attraverso opere come "Biographia Literaria", in cui esplorò le sue idee sulla poesia e la filosofia.

Coleridge era interessato alla filosofia e alla teologia, e i suoi scritti riflettono spesso una ricerca della conoscenza e della comprensione più profonde. Tuttavia, la sua vita fu segnata da problemi di salute e da dipendenza da oppiacei, che ebbero un impatto sulla sua produttività e sulla sua carriera.

Nonostante le sfide personali, Coleridge ha lasciato un'impronta duratura sulla letteratura inglese e continua a essere studiato per il suo contributo al Romanticismo e alla poesia lirica.

lunedì 10 marzo 2025

Corso di storia della letteratura: Scott 1771

Sir Walter Scott 1771

Sir Walter Scott (15 agosto 1771 - 21 settembre 1832) è stato uno scrittore e poeta scozzese del XIX secolo, noto per i suoi romanzi storici e le sue poesie. È considerato uno dei padri fondatori della narrativa storica e ha avuto un'influenza significativa sulla letteratura del suo tempo. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e l'opera di Sir Walter Scott:

Romanzi Storici: Scott è famoso per i suoi romanzi storici, che spesso esplorano il passato scozzese e inglese. Tra le sue opere più celebri ci sono "Ivanhoe" (1819), "Rob Roy" (1817), "Waverley" (1814) e "Quentin Durward" (1823).

Poesia: Prima di diventare famoso come romanziere, Scott era noto come poeta. Le sue raccolte di poesie includevano "The Lay of the Last Minstrel" (1805), "Marmion" (1808) e "The Lady of the Lake" (1810).

Identità Nascoste: Scott pubblicò molte delle sue opere sotto lo pseudonimo di "Author of Waverley" e mantenne segreta la sua identità fino a quando non fu rivelata al pubblico.

Impatto Culturale: Scott ha avuto un notevole impatto sulla letteratura e sulla cultura scozzese. Ha contribuito a far rivivere l'interesse per la storia scozzese e ha contribuito alla creazione del mito romantico del Medioevo.

Architetto: Oltre alla sua carriera letteraria, Scott era anche un appassionato di architettura e fu coinvolto nella costruzione di Abbotsford, la sua residenza nei Borders scozzesi.

Problemi Finanziari: Nonostante il suo successo letterario, Scott ebbe problemi finanziari a causa di investimenti falliti. Per onorare i debiti, scelse di scrivere romanzi più commerciali sotto il suo nome, abbandonando temporaneamente lo pseudonimo.

Malattia e Morte: Scott soffrì di problemi di salute negli ultimi anni della sua vita, compresa una paralisi parziale. Morì nel 1832 a Abbotsford.

Scott Monuments: A Edimburgo, il monumento a Scott è un'iconica torre gotica situata nel centro della città. È uno dei monumenti più noti dedicati a uno scrittore al mondo.

L'eredità di Sir Walter Scott è ancora viva oggi attraverso le sue opere letterarie, i monumenti dedicati a lui e l'influenza che ha avuto sulla narrativa storica e sulla cultura scozzese.

LA LIBRERIA DI BABELE News 2 luglio 2025

  2 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk ...