lunedì 8 gennaio 2024

Corso di storia della letteratura: Poe 1809

Edgar Allan Poe 1809

Edgar Allan Poe (19 gennaio 1809 - 7 ottobre 1849) è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e editore statunitense, noto per il suo contributo al genere del racconto gotico e alla poesia macabra. Poe è considerato uno dei maestri della narrativa breve e uno dei precursori del genere poliziesco.


Alcune delle sue opere più celebri includono racconti come "The Tell-Tale Heart" (Il cuore rivelatore), "The Fall of the House of Usher" (La caduta della casa degli Usher), e "The Masque of the Red Death" (La maschera della morte rossa). Ha anche scritto poesie famose, come "The Raven" (Il corvo) e "Annabel Lee".

Poe è spesso associato al lato oscuro e misterioso della letteratura, e il suo lavoro è pervaso da temi di morte, pazzia e terrore psicologico. La sua influenza si estende anche al genere del mistero e del giallo, con molti considerandolo uno dei precursori del racconto investigativo.

La vita di Poe fu segnata da tragedie, tra cui la morte precoce della moglie Virginia e le sue continue difficoltà finanziarie. Morì a soli 40 anni in circostanze misteriose e la causa esatta della sua morte rimane oggetto di speculazioni.

Nonostante le difficoltà della sua vita, il lavoro di Edgar Allan Poe è rimasto popolare e influente nel corso degli anni. La sua abilità nel creare atmosfere oscure e suggestive ha contribuito a consolidare il suo status come una figura fondamentale nella letteratura americana.

Corso di storia della letteratura: Tennyson 1809

Alfred Lord Tennyson 1809

Alfred Lord Tennyson (6 agosto 1809 - 6 ottobre 1892) è stato uno dei più grandi poeti britannici dell'epoca vittoriana e, successivamente, è diventato il Poeta Laureato del Regno Unito. La sua poesia, spesso caratterizzata da una bellezza lirica, rifletteva la sensibilità romantica e le preoccupazioni dell'epoca.

Alcune delle sue opere più celebri includono:

"In Memoriam" (1850) - Una serie di poesie elegiache scritte in memoria dell'amico di Tennyson, Arthur Henry Hallam. Questa raccolta esplora il dolore, la fede e la speranza di fronte alla morte.

"La principessa" ("The Princess") (1847) - Un poema narrativo che tratta di temi come il femminismo, l'educazione delle donne e l'amore romantico.

"Idilli dell'amore" ("The Idylls of the King") (1859-1885) - Una serie di poemi epici basati sulle leggende arturiane, che seguono le gesta del Re Artù e dei suoi cavalieri.

"The Lady of Shalott" (1832) - Una ballata narrativa basata su una leggenda medievale, che racconta la storia di una donna imprigionata nella Torre di Shalott.

"Ulysses" (1842) - Un monologo drammatico che rappresenta il mitico re Ulisse mentre riflette sulla sua vita e sulla ricerca dell'avventura.

Tennyson è stato nominato Poeta Laureato nel 1850 e ha mantenuto la carica fino alla sua morte nel 1892. La sua poesia è stata ampiamente letta e apprezzata per la sua eloquenza, la sua maestria nell'uso delle parole e la sua capacità di catturare le emozioni umane. La sua influenza sulla poesia inglese è duratura, e la sua eredità è evidente in molte opere successive.

venerdì 5 gennaio 2024

Corso di storia della letteratura: Barrett Browning 1806

 Elizabeth Barrett Browning (1806–1861)

Elizabeth Barrett Browning fu una delle poetesse più celebri dell’età vittoriana. Nata nel 1806 a Durham, in Inghilterra, dimostrò fin da giovanissima un talento straordinario per la poesia. La sua vita fu segnata da una salute precaria e da un rapporto complesso con il padre, che ostacolò a lungo la sua indipendenza.

Divenne famosa per raccolte come Poems (1844), che catturarono l’attenzione di Robert Browning, poeta a sua volta, con il quale iniziò un’intensa corrispondenza epistolare culminata in un matrimonio segreto e in un trasferimento in Italia. Proprio dall’Italia, dove visse molti anni, trasse ispirazione per alcune delle sue opere più note, tra cui Casa Guidi Windows e Poems Before Congress.

Il suo capolavoro è Sonnets from the Portuguese (1850), una raccolta di sonetti d’amore di rara intensità, tra cui il celeberrimo “How do I love thee? Let me count the ways.”

Elizabeth Barrett Browning fu anche una voce impegnata contro la schiavitù e in favore delle riforme sociali. Morì nel 1861 a Firenze, lasciando un’eredità letteraria che influenzò profondamente la poesia inglese e le generazioni successive.

Se desideri, posso approfondire aspetti specifici (stile poetico, biografia dettagliata, temi sociali).

giovedì 4 gennaio 2024

Corso di storia della letteratura: Andersen 1805

Hans Christian Andersen 1805
Hans Christian Andersen è stato un celebre scrittore e poeta danese, nato il 2 aprile 1805 a Odense, in Danimarca, e morto il 4 agosto 1875 a Copenaghen. È noto principalmente per i suoi racconti per bambini, tra cui "La sirenetta","La principessa sul pisello","Il brutto anatroccolo", "La piccola fiammiferaia" e "Il soldatino di piombo".
Andersen proveniva da una famiglia umile; suo padre era un fabbricante di scarpe e sua madre una donna con scarsa istruzione. All'età di 14 anni, Andersen decise di lasciare la scuola per diventare un attore. Tuttavia, successivamente si dedicò alla scrittura e alla poesia.
Il suo primo successo letterario arrivò con il romanzo "Il viaggio della mia vita" (1829), ma è principalmente con le sue fiabe che ottenne fama mondiale. Andersen viaggiò molto in Europa e le sue opere furono influenzate dalle sue esperienze di viaggio.
Le sue fiabe non erano semplici racconti per bambini; spesso avevano un significato più profondo e affrontavano temi universali come la ricerca della propria identità, la ricerca della felicità e la lotta contro l'avversità. La sua scrittura era caratterizzata da uno stile semplice, ma ricco di fantasia e profondità emotiva.
Andersen morì nel 1875, ma il suo lascito letterario è rimasto indelebile. Le sue fiabe sono state tradotte in molte lingue e continuano a essere lette e amate da generazioni di lettori di tutto il mondo. La sua opera ha influenzato profondamente la letteratura per l'infanzia e la cultura popolare, contribuendo a creare un patrimonio duraturo nella storia della letteratura.

mercoledì 3 gennaio 2024

Corso di storia della letteratura: Hawthorne 1804

Nathaniel Hawthorne 1804

Nathaniel Hawthorne (4 luglio 1804 - 19 maggio 1864) è stato uno scrittore statunitense noto per i suoi romanzi gotici e allegorici che affrontano temi di peccato, colpa e redenzione. Hawthorne è considerato una delle figure chiave della letteratura americana del XIX secolo.

Uno dei suoi lavori più famosi è "La lettera scarlatta" ("The Scarlet Letter"), pubblicato nel 1850. Il romanzo è ambientato nella colonia di Massachusetts Bay durante il XVII secolo e narra la storia di Hester Prynne, una donna condannata per adulterio, e del suo segno di vergogna, la "A scarlatta". Il romanzo esplora temi complessi di morale, peccato e identità.

Altri lavori significativi di Hawthorne includono "La casa dei sette abbaini" ("The House of the Seven Gables") e "Il velo nero del pastore" ("The Minister's Black Veil"). Le sue opere sono spesso caratterizzate da una scrittura ricercata, simbolismo profondo e un'attenzione particolare alla psicologia dei personaggi.

Hawthorne trascorse parte della sua carriera nel servizio civile, lavorando come doganiere a Salem, Massachusetts, esperienza che influenzò alcuni dei suoi scritti. La sua vita e la sua scrittura riflettono spesso una preoccupazione per il peccato, la colpa e la ricerca di redenzione.

Nonostante la sua opera non fosse sempre compresa e apprezzata durante la sua vita, Nathaniel Hawthorne è ora considerato un autore classico della letteratura americana e la sua influenza è evidente in molte opere successive.

lunedì 1 gennaio 2024

Corso di storia della letteratura: Hugo 1802

 Victor Hugo 1802

Victor Hugo (26 febbraio 1802 - 22 maggio 1885) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo francese, una delle figure più importanti della letteratura del XIX secolo. È noto per le sue opere influenti, il suo impegno politico e la sua leadership nel movimento romantico francese.
Alcune delle sue opere più celebri includono:

"Notre-Dame de Paris" (Notre-Dame de Paris o Il gobbo di Notre-Dame) (1831): Conosciuto anche come "Il gobbo di Notre-Dame", questo romanzo storico è ambientato nella Parigi medievale e segue la storia di Quasimodo e Esmeralda. L'opera è famosa per la sua descrizione dettagliata della cattedrale di Notre-Dame e per il ritratto affascinante dei suoi personaggi.

"Les Misérables" (I miserabili) (1862): Uno dei romanzi più lunghi e influenti della letteratura mondiale, "I miserabili" narra le vite intrecciate di diversi personaggi in Francia durante e dopo la Rivoluzione del 1832. Il romanzo esplora temi di giustizia sociale, redenzione e sacrificio.

"Poèmes" (Poesie) (1829): Hugo è stato anche un prolifico poeta, e le sue raccolte di poesie sono state molto apprezzate. Le sue poesie spaziano da temi romantici a quelli politici e sociali.

"Les Contemplations" (Le contemplazioni) (1856): Questa è una delle raccolte poetiche più importanti di Hugo, divisa in due libri, il primo dedicato al passato personale e il secondo alle riflessioni sulla società e la politica del suo tempo.

Victor Hugo era anche un attivista politico impegnato. Dopo la proclamazione del Secondo Impero in Francia, si esiliò sull'isola di Guernsey e scrisse molte delle sue opere più famose durante questo periodo. Il suo contributo alla letteratura e alla difesa dei diritti umani lo ha reso una figura di grande rilevanza nella storia culturale e politica francese.

Corso di storia della letteratura: Dumas padre 1802

Alexandre Dumas padre 1802

Alexandre Dumas padre, nato il 24 luglio 1802 e morto il 5 dicembre 1870, è stato uno scrittore e drammaturgo francese, celebre per le sue opere avventurose e romantiche. È uno degli autori più letti e popolari del XIX secolo.

Ecco alcune delle sue opere più note:

"I tre moschettieri" (Les Trois Mousquetaires) (1844): Questo romanzo è uno dei più famosi e amati di Dumas. La storia segue le avventure del giovane d'Artagnan e dei suoi amici moschettieri, Athos, Porthos e Aramis, mentre si scontrano con i pericoli della corte francese.

"Il conte di Montecristo" (Le Comte de Monte-Cristo) (1844-1846): Un romanzo di vendetta e riscatto, questa epica narra la storia di Edmond Dantès, un uomo ingiustamente imprigionato che cerca giustizia e vendetta dopo la sua liberazione.

"La regina Margot" (La Reine Margot) (1845): Questo romanzo storico è ambientato durante il periodo delle guerre di religione francesi del XVI secolo e segue le vicende della regina Margherita di Valois.

"Venti anni dopo" (Vingt ans après) (1845): Il seguito de "I tre moschettieri", che continua la storia dei personaggi principali vent'anni dopo gli eventi del primo libro.

"Il visconte di Bragelonne" (1847-1850): Questa è una trilogia che include "Il visconte di Bragelonne", "Louise de La Vallière" e "Il manoscritto del visconte". La trilogia è nota anche come la continuazione della storia dei moschettieri.

Alexandre Dumas padre era noto per la sua narrativa avvincente, ricca di avventure, intrighi e romanticismo. Sebbene alcune delle sue opere siano state inizialmente pubblicate a puntate, hanno continuato a godere di una straordinaria popolarità e hanno ispirato numerosi adattamenti teatrali, cinematografici e televisivi nel corso dei decenni.

LA LIBRERIA DI BABELE News 2 luglio 2025

  2 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk ...