Edgar Allan Poe 1809

Edgar Allan Poe 1809
Alfred Lord Tennyson 1809
Elizabeth Barrett Browning (1806–1861)
Elizabeth Barrett Browning fu una delle poetesse più celebri dell’età vittoriana. Nata nel 1806 a Durham, in Inghilterra, dimostrò fin da giovanissima un talento straordinario per la poesia. La sua vita fu segnata da una salute precaria e da un rapporto complesso con il padre, che ostacolò a lungo la sua indipendenza.
Divenne famosa per raccolte come Poems (1844), che catturarono l’attenzione di Robert Browning, poeta a sua volta, con il quale iniziò un’intensa corrispondenza epistolare culminata in un matrimonio segreto e in un trasferimento in Italia. Proprio dall’Italia, dove visse molti anni, trasse ispirazione per alcune delle sue opere più note, tra cui Casa Guidi Windows e Poems Before Congress.
Il suo capolavoro è Sonnets from the Portuguese (1850), una raccolta di sonetti d’amore di rara intensità, tra cui il celeberrimo “How do I love thee? Let me count the ways.”
Elizabeth Barrett Browning fu anche una voce impegnata contro la schiavitù e in favore delle riforme sociali. Morì nel 1861 a Firenze, lasciando un’eredità letteraria che influenzò profondamente la poesia inglese e le generazioni successive.
Se desideri, posso approfondire aspetti specifici (stile poetico, biografia dettagliata, temi sociali).
Nathaniel Hawthorne (4 luglio 1804 - 19 maggio 1864) è stato uno scrittore statunitense noto per i suoi romanzi gotici e allegorici che affrontano temi di peccato, colpa e redenzione. Hawthorne è considerato una delle figure chiave della letteratura americana del XIX secolo.
Uno dei suoi lavori più famosi è "La lettera scarlatta" ("The Scarlet Letter"), pubblicato nel 1850. Il romanzo è ambientato nella colonia di Massachusetts Bay durante il XVII secolo e narra la storia di Hester Prynne, una donna condannata per adulterio, e del suo segno di vergogna, la "A scarlatta". Il romanzo esplora temi complessi di morale, peccato e identità.
Altri lavori significativi di Hawthorne includono "La casa dei sette abbaini" ("The House of the Seven Gables") e "Il velo nero del pastore" ("The Minister's Black Veil"). Le sue opere sono spesso caratterizzate da una scrittura ricercata, simbolismo profondo e un'attenzione particolare alla psicologia dei personaggi.
Hawthorne trascorse parte della sua carriera nel servizio civile, lavorando come doganiere a Salem, Massachusetts, esperienza che influenzò alcuni dei suoi scritti. La sua vita e la sua scrittura riflettono spesso una preoccupazione per il peccato, la colpa e la ricerca di redenzione.
Nonostante la sua opera non fosse sempre compresa e apprezzata durante la sua vita, Nathaniel Hawthorne è ora considerato un autore classico della letteratura americana e la sua influenza è evidente in molte opere successive.
Victor Hugo 1802
Alexandre Dumas padre 1802
Alexandre Dumas padre, nato il 24 luglio 1802 e morto il 5 dicembre 1870, è stato uno scrittore e drammaturgo francese, celebre per le sue opere avventurose e romantiche. È uno degli autori più letti e popolari del XIX secolo.
Ecco alcune delle sue opere più note:
"I tre moschettieri" (Les Trois Mousquetaires) (1844): Questo romanzo è uno dei più famosi e amati di Dumas. La storia segue le avventure del giovane d'Artagnan e dei suoi amici moschettieri, Athos, Porthos e Aramis, mentre si scontrano con i pericoli della corte francese.
"Il conte di Montecristo" (Le Comte de Monte-Cristo) (1844-1846): Un romanzo di vendetta e riscatto, questa epica narra la storia di Edmond Dantès, un uomo ingiustamente imprigionato che cerca giustizia e vendetta dopo la sua liberazione.
"La regina Margot" (La Reine Margot) (1845): Questo romanzo storico è ambientato durante il periodo delle guerre di religione francesi del XVI secolo e segue le vicende della regina Margherita di Valois.
"Venti anni dopo" (Vingt ans après) (1845): Il seguito de "I tre moschettieri", che continua la storia dei personaggi principali vent'anni dopo gli eventi del primo libro.
"Il visconte di Bragelonne" (1847-1850): Questa è una trilogia che include "Il visconte di Bragelonne", "Louise de La Vallière" e "Il manoscritto del visconte". La trilogia è nota anche come la continuazione della storia dei moschettieri.
Alexandre Dumas padre era noto per la sua narrativa avvincente, ricca di avventure, intrighi e romanticismo. Sebbene alcune delle sue opere siano state inizialmente pubblicate a puntate, hanno continuato a godere di una straordinaria popolarità e hanno ispirato numerosi adattamenti teatrali, cinematografici e televisivi nel corso dei decenni.
2 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk ...