mercoledì 30 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Carducci 1835

 Giosuè Carducci 1835


Giosuè Carducci (27 luglio 1835 - 16 febbraio 1907) è stato un poeta e scrittore italiano, noto per essere stato il primo italiano a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1906. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e l'opera di Giosuè Carducci.

Gioventù e Formazione: Nato a Valdicastello, in Toscana, Carducci studiò presso l'Università di Pisa. Fu influenzato da diverse correnti letterarie e culturali, tra cui il Romanticismo e il Classicismo.

Attività Accademica: Carducci intraprese una carriera accademica e insegnò letteratura italiana in diverse università italiane. Fu anche coinvolto in attività politiche, sostenendo ideali patriottici e nazionalisti.

"Inno a Satana": Nel 1863, Carducci scrisse "Inno a Satana," una poesia controversa che suscitò l'attenzione e la critica del pubblico e delle autorità ecclesiastiche. Questa poesia rifletteva la sua ribellione contro l'autorità religiosa e le convenzioni tradizionali.

Poesia e Opere Letterarie: Giosuè Carducci è noto soprattutto per la sua produzione poetica. Tra le sue opere più celebri ci sono le "Odi barbare" (1877), una raccolta di poesie che mescola elementi classici e innovazioni linguistiche, e "Rime nuove" (1887). La sua poesia spesso celebrava la grandezza storica dell'Italia e i suoi ideali patriottici.

Il Nobel per la Letteratura: Nel 1906, Giosuè Carducci fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura, diventando il primo italiano a ricevere tale onore. La motivazione del premio sottolineò il suo lavoro poético, ispirato da idee classiche e profondamente radicato nella tradizione italiana.

Ultimi Anni e Morte: Carducci visse gli ultimi anni della sua vita a Bologna, dove continuò la sua attività accademica e scrisse fino alla sua morte nel 1907.

Eredità: Giosuè Carducci è considerato una figura di grande rilevanza nella letteratura italiana del XIX secolo. La sua poesia, caratterizzata da uno stile vigoroso e un profondo amore per la storia e la cultura italiana, ha influenzato numerosi poeti successivi. La sua vittoria del Premio Nobel ha confermato il suo status di figura letteraria di spicco a livello internazionale.

Giosuè Carducci è rimasto un'icona della letteratura italiana, celebrato per il suo contributo alla poesia e alla cultura del suo paese.

martedì 29 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Carroll 1832

Lewis Carroll 1832

Lewis Carroll è lo pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson (1832-1898), noto principalmente per essere l'autore di "Alice nel Paese delle Meraviglie" e del suo seguito, "Attraverso lo Specchio e quel che Alice vi trovò". Nacque a Daresbury, nel Cheshire, in Inghilterra, e visse la maggior parte della sua vita a Oxford.

Dodgson era un professore di matematica presso il Christ Church College dell'Università di Oxford. Tuttavia, è diventato celebre per i suoi racconti per bambini, scritti sotto lo pseudonimo di Lewis Carroll. La storia di "Alice nel Paese delle Meraviglie" è stata inizialmente raccontata a tre sorelle, tra cui Alice Liddell, di cui il racconto prende il nome. Fu proprio la sua relazione con Alice e le sue sorelle che ispirò Dodgson a creare questa storia fantastica.

Pubblicato nel 1865, "Alice nel Paese delle Meraviglie" è un racconto surreale e fantastico che segue le avventure di una giovane ragazza di nome Alice, che cade in un mondo stravagante e assurdo popolato da strane creature e personaggi bizzarri. Il libro ha guadagnato un'enorme popolarità per la sua narrazione innovativa, Il Suo umorismo e la sua fantasia senza limiti.

Il Seguito, "Attraverso lo Specchio e quel che Alice vi trovò", è stato pubblicato nel 1871 e segue Alice in un altro viaggio straordinario attraverso uno specchio verso un mondo dove le regole della logica sembrano essere completamente ribaltate.

Lewis Caroll non era solo uno scrittore di racconti per bambini, ma era anche un matematico e un fotografo dilettante. La sua abilità nel creare mondi fantastici e bizzarri, insieme alla sua capacità di intrattenere e affascinare il pubblico di tutte le età, ha reso le sue opere un pilastro della letteratura per l'infanzia e una parte indelebile della cultura popolare.

Corso di storia della letteratura: Dickinson 1830

Emily Dickinson 1830

Emily Dickinson (10 dicembre 1830 - 15 maggio 1886) è stata una poetessa americana nota per la sua poesia distintiva caratterizzata dalla brevità, dall'originalità stilistica e da una profonda esplorazione di temi quali la morte, l'amore, la natura e l'esistenza umana. Tuttavia, la maggior parte delle sue opere non fu pubblicata durante la sua vita, e la sua influenza fu riconosciuta solo dopo la sua morte. Ecco alcuni aspetti salienti della vita e dell'opera di Emily Dickinson: Isolamento: Dickinson trascorse gran parte della sua vita adulta in isolamento volontario a Amherst, Massachusetts, presso la casa di famiglia. Questo isolamento contribuì alla sua indipendenza di pensiero e alla sua esplorazione interiore. Poesia Sperimentale: La poesia di Emily Dickinson è nota per il suo stile sperimentale. Utilizzava una forma libera, spesso utilizzando la dash (—) e punti di sospensione (...) per creare una struttura unica e una musicalità peculiare. "Poems" (1890): Dopo la morte di Dickinson, la sua opera fu scoperta dalla sorella e da un amico. Nel 1890, una raccolta di poesie fu pubblicata postuma, rivelando al mondo la vastità e la profondità della sua produzione poetica. Tematiche Ricorrenti: La morte è un tema centrale nella poesia di Dickinson, e molte delle sue opere esplorano il significato della vita, la trascendenza, la natura, l'amore e la spiritualità. Stile Epigrammatico: La sua poesia è spesso caratterizzata da un linguaggio conciso, epigrammatico e enigmatico. Dickinson era nota per la sua capacità di condensare pensieri complessi in poche parole. Rinuncia alla Pubblicazione: Emily Dickinson non cercò attivamente di pubblicare la maggior parte delle sue poesie e, anzi, preferiva mantenere la sua vita privata. Questo atteggiamento ha contribuito a creare un'aura di mistero intorno alla sua figura. L'eredità di Emily Dickinson ha continuato a crescere nel corso del tempo, e la sua poesia è stata oggetto di ampio interesse e interpretazione critica. È considerata una delle più grandi poetesse americane e una figura di spicco nella storia della letteratura mondiale. 

lunedì 28 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Ibsen 1828

 Henrik Ibsen 1828

Henrik Ibsen (1828-1906) è stato uno dei più importanti drammaturghi norvegesi e una delle figure più influenti nella storia del teatro mondiale. È noto per le sue opere drammatiche innovative e per il suo contributo significativo alla drammaturgia moderna.

Ibsen è spesso considerato il "padre del teatro moderno" per il suo impegno nel portare temi e questioni sociali e psicologiche complesse sul palcoscenico. Le sue opere spesso esploravano temi come il potere, la moralità, la libertà individuale, la condizione umana e il conflitto tra le convenzioni sociali e la verità personale.

Alcune delle sue opere più celebri includono:

"Casa di bambola" (1879): Questa è una delle sue opere più famose ed è considerata un capolavoro del teatro moderno. La storia ruota attorno al personaggio di Nora Helmer e affronta le questioni di genere, potere e emancipazione femminile.

"Peer Gynt" (1867): Questa è un'opera epica che segue le avventure e le disavventure del personaggio di Peer Gynt attraverso paesaggi fantastici e surreali, esplorando temi di identità e responsabilità.

"Un nemico del popolo" (1882): Questo dramma affronta il tema della corruzione e delle questioni ambientali, ponendo in evidenza il conflitto tra il bene pubblico e gli interessi personali.

"I pilastri della società" (1877): Quest'opera esamina la corruzione morale nella società e il conflitto tra la realtà e l'immagine pubblica.

Ibsen ha rivoluzionato il teatro con il suo stile realista, i suoi dialoghi incisivi e la sua rappresentazione accurata dei personaggi. Le sue opere hanno influenzato numerosi altri drammaturghi e artisti e hanno contribuito a definire il teatro moderno come lo conosciamo oggi. La sua eredità e la sua importanza nel mondo teatrale continuano a essere riconosciute e celebrate ancora oggi.

domenica 27 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Verne 1828

 Jules Verne 1828

Jules Verne (1828-1905) è stato un famoso scrittore francese conosciuto per essere uno dei pionieri della letteratura di fantascienza e avventura. Nato a Nantes, in Francia, Verne è diventato famoso per i suoi romanzi che hanno predetto e immaginato incredibili avventure, viaggi straordinari e scoperte scientifiche avveniristiche.
La sua serie di romanzi straordinari iniziò con "Viaggio al centro della Terra" nel 1864, seguito da "Ventimila leghe sotto i mari" nel 1870, e "Giro del mondo in 80 giorni" nel 1873. Questi e altri suoi Iibri hanno spesso immaginato tecnologie futuristiche, viaggi strabilianti e avventure epiche che hanno stimolato la fantasia dei lettori di tutto il mondo. Le opere di Verne erano caratterizzate da una profonda curiosità per la scienza. l'esplorazione e la tecnologia. Anche se alcune delle sue previsioni scientifici sono diventate realtà nel corso degli anni, come il sottomarino in "Ventimila leghe sotto i mari" e il viaggio intorno al mondo in 80 giorni, la sua vera forza era nell'immaginazione e nell'intrattenere il pubblico con racconti avvincenti e visioni straordinarie. Jules Verne è considerato uno dei padri della fantascienza e del genere avventuroso. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue e hanno influenzato generazioni di lettori, scrittori e cineasti, contribuendo a plasmare il panorama della letteratura e della cultura popolare fino ai giorni nostri. La sua capacità di trasportare i lettori in mondi fantastici e di stimolare l'immaginazione continua a renderlo un autore molto amato e rispettato in tutto il mondo.

sabato 26 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Tolstoy 1828

 Lev Tolstoy 1828


Lev Tolstoy, o Leo Tolstoy, in russo Лев Толстой, nato il 9 settembre 1828 e morto il 20 novembre 1910, è stato uno dei più grandi romanzieri russi e una delle figure più importanti della letteratura mondiale. La sua vasta opera letteraria ha toccato temi esistenziali, etici e sociali, e la sua influenza si estende ben oltre il campo della narrativa. Ecco alcune delle sue opere più celebri: "Guerra e pace" (1869): Questo epico romanzo è considerato uno dei capolavori della letteratura mondiale. Ambientato durante le guerre napoleoniche, esplora la vita di diversi personaggi aristocratici russi, affrontando temi di guerra, amore, destino e spiritualità. "Anna Karenina" (1877): Un altro capolavoro, questo romanzo segue la tragica storia d'amore tra Anna Karenina e il conte Vronsky, esplorando le conseguenze sociali e psicologiche dell'adulterio e della società aristocratica russa dell'epoca. "La morte di Ivan Il'ič" (1886): Una novella che segue la vita e la morte di Ivan Il'ič Golovin, un giudice di tribunale mediamente di successo, ma che riflette sul significato della vita e della morte. "Resurrezione" (1899): Questo romanzo segue la storia di Dmitrij Ivanovič Nekljudov, un aristocratico che cerca la redenzione dopo aver contribuito all'ingiusta condanna di una giovane donna. "Il diavolo" (1889): Una novella filosofica in cui Tolstoy esplora le sue convinzioni morali e spirituali attraverso il dialogo tra un nobile e il diavolo. "La guerra e la rivoluzione" (1900): In questo saggio, Tolstoy esprime le sue opinioni antimilitariste e anti-governative, criticando la guerra e il potere dello stato. Lev Tolstoy non solo ha influenzato la letteratura russa, ma ha avuto un impatto significativo su movimenti di pensiero come il cristianesimo nonviolento e l'anarchismo cristiano. La sua influenza è duratura, e molte delle sue opere continuano ad essere lette e studiate in tutto il mondo. 

venerdì 25 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Collodi 1826

 Carlo Collodi 1826

Carlo Collodi è lo pseudonimo di Carlo Lorenzini (24 novembre 1826 - 26 ottobre 1890), uno scrittore e giornalista italiano famoso per essere l'autore di "Le avventure di Pinocchio". Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e la sua opera: Gioventù e Carriera Giornalistica: Nato a Firenze, Collodi lavorò come scrittore e giornalista per molte pubblicazioni dell'epoca. Collaborò con diverse riviste satiriche e umoristiche, guadagnandosi la fama per il suo stile schietto e arguto. Lo Pseudonimo "Collodi": Il suo nome d'arte, "Collodi", si riferisce al paese natale di sua madre, Collodi in Toscana. Lo pseudonimo divenne poi il suo nome legale. "Le avventure di Pinocchio": Scritto nel 1881 e pubblicato per la prima volta nel 1883, "Le avventure di Pinocchio" è il lavoro più celebre di Carlo Collodi. Questo libro per ragazzi racconta la storia del burattino di legno Pinocchio, che cerca di diventare un vero bambino ma si imbatte in una serie di avventure e tentazioni. Il libro è diventato un classico della letteratura per l'infanzia. Influenza e Adattamenti: "Le avventure di Pinocchio" è stato tradotto in numerose lingue ed è stato adattato in vari film, spettacoli teatrali e opere d'arte. Il personaggio di Pinocchio è diventato un'icona culturale e un simbolo universale della disubbidienza e delle conseguenze delle bugie. Ultimi Anni e Morte: Carlo Collodi morì il 26 ottobre 1890 a Firenze. La sua opera più famosa ha continuato ad essere amata da generazioni di lettori e ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura per l'infanzia. Il Monumento a Collodi: Nel paese di Collodi, il luogo di nascita di sua madre, è stato eretto un monumento in onore di Carlo Collodi. Questo luogo ospita anche il Parco di Pinocchio, un parco tematico dedicato al personaggio e alle storie create da Collodi. Carlo Collodi è ricordato soprattutto per la creazione di Pinocchio, un personaggio che è diventato parte integrante della cultura popolare. La sua opera ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura per l'infanzia e continua ad essere apprezzata da lettori di tutte le età.

giovedì 24 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Dumas figlio 1824

Alexandre Dumas figlio 1824


Alexandre Dumas figlio, nato il 27 luglio 1824 e morto il 27 novembre 1895, è stato uno scrittore e drammaturgo francese, figlio di Alexandre Dumas padre. Anche lui ha avuto un notevole successo nella letteratura, sebbene spesso venga oscurato dallo straordinario successo del padre. Alcune delle sue opere più significative includono: "La signora delle camelie" (La Dame aux Camélias) (1852): Questo romanzo è diventato uno dei lavori più noti di Dumas figlio. Racconta la storia di Marguerite Gautier, una cortigiana parigina, e del suo tragico amore per Armand Duval. Il romanzo ha ispirato numerose rappresentazioni teatrali e adattamenti cinematografici, tra cui l'opera "La Traviata" di Giuseppe Verdi. "Camille" (1852): Questo lavoro è una versione teatrale di "La signora delle camelie". La pièce ebbe un grande successo e fu interpretata da Sarah Bernhardt, una delle più celebri attrici del tempo. "Diane de Lys" (1866): Un altro romanzo di Dumas figlio, che riflette le sue esperienze personali e le sue opinioni sulla società dell'epoca. "L'affare Clemenceau" (L'Affaire Clemenceau) (1867): Una pièce teatrale che affronta tematiche sociali e politiche attraverso la storia di Georges Clemenceau, una figura politica chiave nella Francia del XIX secolo. Alexandre Dumas figlio ha ereditato dal padre il talento per la scrittura e il successo nel campo letterario. La sua produzione letteraria, sebbene meno prolifico di quella del padre, ha comunque avuto un impatto duraturo sulla letteratura e sul teatro francesi.

mercoledì 23 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Flaubert 1821

Gustave Flaubert 1821


Gustave Flaubert (12 dicembre 1821 - 8 maggio 1880) è stato uno scrittore francese considerato uno dei più grandi romanzieri del XIX secolo. È noto soprattutto per il suo romanzo "Madame Bovary", considerato un capolavoro del realismo e della narrativa occidentale.

Flaubert nacque a Rouen, Francia, in una famiglia benestante. Studiò legge a Parigi ma presto si dedicò completamente alla scrittura. La sua attenzione al dettaglio, il suo stile scrupoloso e la sua ricerca della perfezione letteraria hanno reso la sua opera un esempio di impegno artistico e critica sociale.

Il suo romanzo più famoso, "Madame Bovary", pubblicato nel 1857, è un ritratto dettagliato della vita di Emma Bovary, una donna insoddisfatta che cerca l'evasione attraverso l'adulterio e il romanticismo. Il romanzo suscitò scandalo all'epoca per le sue rappresentazioni realistiche e impietose dei costumi della società. Tra le altre opere importanti di Flaubert vi sono "L'educazione sentimentale", un ritratto della borghesia e della società francese dell'epoca, e "Tre racconti", una raccolta di racconti brevi. Il suo stile di scrittura ha influenzato molti scrittori successivi e ha contribuito allo sviluppo del romanzo moderno. 

martedì 22 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Dostoevsky 1821

 Fyodor Dostoevsky 1821

Fyodor Dostoevsky (11 novembre 1821 - 9 febbraio 1881) è stato uno dei più grandi scrittori russi e una figura chiave nella letteratura mondiale. La sua opera, caratterizzata da profondità psicologica, esplorazione filosofica e sguardo critico sulla società, ha influenzato notevolmente la letteratura e il pensiero del XIX e XX secolo. Ecco alcune delle sue opere più importanti: "Delitto e castigo" (1866): Questo romanzo segue la storia di Rodion Raskolnikov, uno studente che compie un omicidio per giustificare la sua teoria superuomini-sta di superiorità. Il romanzo esplora le conseguenze psicologiche del crimine, il senso di colpa e la ricerca di redenzione. "L'idiota" (1869): Il protagonista di questo romanzo è il principe Lev Nikolaevich Myshkin, un uomo di bontà e compassione, ma considerato "idiota" per la sua mancanza di aderenza alle norme sociali. Il romanzo esplora temi di moralità, spiritualità e alienazione sociale. "I demoni" (1872): Anche conosciuto come "I diavoli" o "I demoni", il romanzo affronta le tensioni politiche e sociali della Russia dell'epoca. Narra la storia di un gruppo di rivoluzionari e delle loro conseguenze disastrose. "L'eterno marito" (1869): Questo romanzo affronta le complessità delle relazioni umane e il tema dell'infedeltà con l'approccio unico di Dostoevsky. "I fratelli Karamazov" (1880): L'ultima opera completa di Dostoevsky, questo romanzo segue la storia della famiglia Karamazov e affronta questioni filosofiche ed esistenziali attraverso i diversi personaggi, tra cui il padre dissoluto Fyodor Pavlovich e i suoi tre figli Dmitri, Ivan e Alexei. Dostoevsky non solo ha contribuito significativamente alla narrativa, ma ha anche esplorato profondamente la psiche umana e i dilemmi etici attraverso i suoi personaggi complessi. La sua influenza è evidente in molti movimenti letterari successivi, come l'esistenzialismo e la psicologia profonda.

lunedì 21 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Whitman 1819

Walt Whitman 1819


Walt Whitman (31 maggio 1819 - 26 marzo 1892) è stato un poeta, saggista e giornalista americano, considerato una delle figure più significative della letteratura americana del XIX secolo. Whitman è noto per la sua poesia innovativa, la sua visione ottimistica dell'umanità e il suo stile libero. La sua opera più celebre è "Leaves of Grass" (Foglie d'erba), una raccolta di poesie che ha continuato a espandersi e rielaborarsi attraverso diverse edizioni pubblicate durante la sua vita. Ecco alcuni aspetti salienti della vita e delle opere di Walt Whitman: "Leaves of Grass" (1855): Questa è la prima edizione della sua celebre raccolta di poesie. Il lavoro presentava un linguaggio innovativo e un approccio aperto alla sessualità, alla spiritualità e alla vita quotidiana. La poesia di Whitman celebrava la diversità dell'esperienza umana e abbracciava la concezione di un'America in continua evoluzione. "O Captain! My Captain!" (1865): Questo è uno dei suoi poemi più noti ed è stato scritto in lutto per la morte di Abraham Lincoln. Il poema esprime il profondo dolore della nazione per la perdita del presidente durante la guerra civile. "Song of Myself": Questo poema lungo è una delle sezioni più importanti di "Leaves of Grass" e riflette l'ampia visione di Whitman sulla vita e sulla sua connessione con l'universo. Il poema celebra l'individualità, l'esperienza personale e l'interconnessione di tutte le cose. Innovazioni Poetiche: Walt Whitman è stato un innovatore nella forma poetica, utilizzando un linguaggio libero e una struttura aperta. Ha abbandonato la metrica tradizionale e ha cercato di catturare il ritmo naturale della lingua parlata. 

Influenza sulla Letteratura: Whitman ha avuto una profonda influenza su poeti successivi e sulla letteratura americana nel suo complesso. La sua poesia è stata considerata radicale per il suo tempo, ma ha contribuito a definire l'identità letteraria americana.  Walt Whitman è riconosciuto come una delle figure chiave del movimento letterario noto come transcendentalismo e della poesia americana in generale. La sua eredità poetica continua ad essere esplorata e studiata nel contesto della letteratura mondiale.  


domenica 20 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: George Eliot 1819

George Eliot 1819


George Eliot è lo pseudonimo di Mary Ann Evans (22 novembre 1819 - 22 dicembre 1880), una scrittrice inglese del periodo vittoriano. È nota per i suoi romanzi che esplorano la complessità delle relazioni umane, la moralità e le questioni sociali dell'epoca. Il suo stile letterario è caratterizzato da un'analisi psicologica profonda e da un'attenzione dettagliata alle descrizioni dei personaggi e dell'ambiente.

Alcuni dei suoi romanzi più importanti includono:

"Adam Bede" (1859) - Il suo primo romanzo, che segue le vicende di Adam Bede e della sua amata Hetty Sorrel, esplorando temi di redenzione e perdono.

"Il mulino sulla Floss" ("The Mill on the Floss") (1860) - La storia di Tom e Maggie Tulliver, fratello e sorella, e delle loro vite complesse e interconnesse.

"Silas Marner" (1861) - Il racconto di Silas Marner, un tessitore alienato dalla società che trova redenzione attraverso il suo amore per un bambino abbandonato.

"Middlemarch" (1871-1872) - Considerato uno dei suoi capolavori, questo romanzo presenta una varietà di personaggi che vivono nella fittizia città di Middlemarch, esplorando il matrimonio, la politica e l'ambizione.

"Daniel Deronda" (1876) - Il romanzo segue le vite intrecciate di Gwendolen Harleth e Daniel Deronda, esplorando temi di identità e razzismo.

George Eliot era conosciuta anche per la sua vita intellettuale e il suo coinvolgimento nelle questioni sociali del suo tempo. La sua scrittura ha influenzato molti scrittori successivi e il suo lavoro continua ad essere studiato e apprezzato per la sua profondità e complessità.

sabato 19 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Melville 1819

Herman Melville 1819


Herman Melville (1º agosto 1819 - 28 settembre 1891) è stato uno scrittore americano, noto soprattutto per il suo romanzo epico "Moby Dick". La sua carriera letteraria, purtroppo, non ottenne il successo desiderato durante la sua vita, ma dopo la sua morte è stato riconosciuto come uno dei grandi autori americani del XIX secolo. Ecco alcune delle sue opere più significative: "Moby Dick" (1851): Questo romanzo è il capolavoro di Melville e uno dei più grandi della letteratura americana. Narra la storia di Ishmael, un marinaio che si unisce all'equipaggio del capitano Ahab per cercare e vendicarsi della balena bianca Moby Dick, che ha distrutto la sua nave e gli ha strappato una gamba. Il romanzo esplora temi come l'ossessione, la vendetta e la natura del male. "Bartleby lo scrivano" (1853): Una novella che racconta la storia di un impiegato, Bartleby, che gradualmente si ritira dal mondo, rispondendo a ogni richiesta con l'enigmatica frase "Preferirei di no". La storia è considerata una riflessione sulla noia del lavoro e sulla disillusione. "Billy Budd, marinaio" (postumo, 1924): Pubblicato postumo, questo racconto breve segue la storia di Billy Budd, un giovane marinaio ingenuo e benevolo che diventa involontariamente coinvolto in un complotto e finisce per essere giustiziato. "Benito Cereno" (1855): Un racconto lungo che tratta di schiavitù e razzismo, basato su eventi storici accaduti a bordo di una nave negriera. "Typee" (1846) e "Omoo" (1847): Questi due romanzi raccontano le avventure di Melville durante il suo tempo trascorso tra i popoli delle isole del Pacifico, fornendo un resoconto narrativo basato sulle sue esperienze di vita reale. La complessità tematica e stilistica delle opere di Herman Melville è stata apprezzata in tempi più recenti, e il suo contributo alla letteratura americana è stato riconsiderato come essenziale. "Moby Dick" in particolare è ora considerato uno dei grandi capolavori della letteratura mondiale.

venerdì 18 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Charlotte Brontë 1816

Charlotte Brontë 1816

Charlotte Brontë (21 aprile 1816 - 31 marzo 1855) è stata una famosa scrittrice inglese, nota principalmente per il suo romanzo "Jane Eyre". Appartenente a una famiglia di scrittori, Charlotte Brontë è la sorella maggiore delle scrittrici Emily e Anne Brontë.

Il suo romanzo più noto, "Jane Eyre", fu pubblicato nel 1847 sotto lo pseudonimo di Currer Bell. Il libro è una storia gotica e romantica che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che diventa governante e si innamora del suo datore di lavoro, Mr. Rochester. Il romanzo esplora temi di moralità, indipendenza femminile e la ricerca di identità.

Altri romanzi di Charlotte Brontë includono "Shirley" e "Villette". La sua scrittura è caratterizzata da una narrazione intensa, personaggi complessi e un'attenzione alle questioni sociali e morali del suo tempo.

Charlotte Brontë ebbe una vita breve, morì di tubercolosi all'età di 38 anni nel 1855, ma il suo contributo alla letteratura inglese è rimasto di grande rilevanza. La sua opera ha influenzato numerosi scrittori successivi e i suoi romanzi continuano ad essere letti e studiati.

giovedì 17 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Georg Büchner 1813

Georg Büchner 1813


Georg Büchner (17 ottobre 1813 - 19 febbraio 1837) è stato uno scrittore, drammaturgo e scienziato tedesco, noto soprattutto per le sue opere drammatiche rivoluzionarie e il suo contributo al realismo nel teatro tedesco. Nonostante la sua breve vita, Büchner ha lasciato un'impronta significativa sulla letteratura e sul teatro. La sua opera più famosa è la tragedia "Dantons Tod" (La morte di Danton), basata sulla Rivoluzione francese e sulla figura di Georges Danton. Un'altra delle sue opere notevoli è "Woyzeck", un dramma incompiuto che è diventato celebre per la sua esplorazione della follia e della disintegrazione psicologica del protagonista. “Woyzeck" è stato in seguito completato e adattato da altri autori, diventando un'opera teatrale importante.

Büchner era anche coinvolto in attività politiche, e le sue idee rivoluzionarie sono riflesse sia nei suoi scritti che nelle sue azioni. Morì prematuramente all'età di 23 anni a causa di una febbre tifoide, ma il suo impatto duraturo sulla letteratura tedesca è riconosciuto ancora oggi. La sua opera è stata una fonte di ispirazione per molti artisti successivi e il suo stile realistico e rivoluzionario ha influenzato il teatro moderno.

mercoledì 16 aprile 2025

Corso storia della letteratura: Browning 1812

Robert Browning 1812


Robert Browning (7 maggio 1812 - 12 dicembre 1889) è stato un poeta e drammaturgo inglese del periodo vittoriano. È noto per la sua poesia intricata, caratterizzata da monologhi drammatici e una profonda indagine psicologica dei suoi personaggi. Browning è stato particolarmente influente nella poesia del XIX secolo e ha contribuito significativamente allo sviluppo del monologo drammatico come forma poetica.

Alcune delle sue opere più importanti includono:

"The Pied Piper of Hamelin" (Il pifferaio di Hamelin) (1842) - Una poesia narrativa basata sulla leggenda tedesca del Pifferaio di Hamelin, che ha portato via i bambini dalla città. "My Last Duchess" (La mia ultima duchessa) (1842) - Un monologo drammatico in cui un duca presenta una pittura della sua defunta moglie e rivela dettagli della sua personalità e del suo destino. "Porphyria's Lover" (L'amante di Porfiria) (1836) - Un monologo drammatico che esplora il tema della gelosia e del controllo nelle relazioni. "The Ring and the Book" (Il libro e l'anello) (1868-1869) - Un poema epico composto da dodici libri, basato su un caso di omicidio del XVII secolo a Roma, esplorato da diverse prospettive.
"Dramatis Personae" (1864) - Una raccolta di poesie che include monologhi drammatici come "Rabbi Ben Ezra" e "Caliban upon Setebos".  

La sua opera è spesso complessa e caratterizzata da un uso ricco di linguaggio, giochi di parole e profonde riflessioni filosofiche. Anche se la sua poesia non fu sempre apprezzata durante la sua vita, Browning è ora riconosciuto come uno dei grandi poeti vittoriani e un innovatore nel campo del monologo drammatico.

martedì 15 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Charles Dickens 1812

Charles Dickens 1812

Charles Dickens (7 febbraio 1812 - 9 giugno 1870) è stato uno dei più celebri scrittori inglesi del XIX secolo, noto per i suoi romanzi vividamente descrittivi, il suo impegno sociale e la sua capacità di creare personaggi indimenticabili. Dickens è spesso considerato il più grande romanziere vittoriano.

Tra le sue opere più famose ci sono "Oliver Twist", "David Copperfield", "Grandi speranze" ("Great Expectations"), "Tempi difficili" ("Hard Times") e "Un racconto di due città" ("A Tale of Two Cities"). Molti dei suoi romanzi sono apparsi inizialmente a puntate su riviste, una pratica comune dell'epoca.

Le storie di Dickens spaziano attraverso una vasta gamma di personaggi, dalla classe operaia alla classe alta, e affrontano questioni sociali come la povertà, l'ingiustizia e le condizioni di lavoro dei bambini. Dickens era noto per il suo uso umoristico e satirico della lingua inglese e per il modo in cui riusciva a catturare le atmosfere della Londra vittoriana.

Il suo contributo alla letteratura inglese è stato notevole, e molte delle sue opere continuano ad essere lette e studiate. Dickens è riconosciuto non solo per la sua abilità narrativa, ma anche per il suo impegno sociale e per la sua influenza nella sensibilizzazione su questioni sociali del suo tempo.

lunedì 14 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Poe 1809

Edgar Allan Poe 1809

Edgar Allan Poe (19 gennaio 1809 - 7 ottobre 1849) è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e editore statunitense, noto per il suo contributo al genere del racconto gotico e alla poesia macabra. Poe è considerato uno dei maestri della narrativa breve e uno dei precursori del genere poliziesco.


Alcune delle sue opere più celebri includono racconti come "The Tell-Tale Heart" (Il cuore rivelatore), "The Fall of the House of Usher" (La caduta della casa degli Usher), e "The Masque of the Red Death" (La maschera della morte rossa). Ha anche scritto poesie famose, come "The Raven" (Il corvo) e "Annabel Lee".

Poe è spesso associato al lato oscuro e misterioso della letteratura, e il suo lavoro è pervaso da temi di morte, pazzia e terrore psicologico. La sua influenza si estende anche al genere del mistero e del giallo, con molti considerandolo uno dei precursori del racconto investigativo.

La vita di Poe fu segnata da tragedie, tra cui la morte precoce della moglie Virginia e le sue continue difficoltà finanziarie. Morì a soli 40 anni in circostanze misteriose e la causa esatta della sua morte rimane oggetto di speculazioni.

Nonostante le difficoltà della sua vita, il lavoro di Edgar Allan Poe è rimasto popolare e influente nel corso degli anni. La sua abilità nel creare atmosfere oscure e suggestive ha contribuito a consolidare il suo status come una figura fondamentale nella letteratura americana.

domenica 13 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Tennyson 1809

Alfred Lord Tennyson 1809

Alfred Lord Tennyson (6 agosto 1809 - 6 ottobre 1892) è stato uno dei più grandi poeti britannici dell'epoca vittoriana e, successivamente, è diventato il Poeta Laureato del Regno Unito. La sua poesia, spesso caratterizzata da una bellezza lirica, rifletteva la sensibilità romantica e le preoccupazioni dell'epoca.

Alcune delle sue opere più celebri includono:

"In Memoriam" (1850) - Una serie di poesie elegiache scritte in memoria dell'amico di Tennyson, Arthur Henry Hallam. Questa raccolta esplora il dolore, la fede e la speranza di fronte alla morte.

"La principessa" ("The Princess") (1847) - Un poema narrativo che tratta di temi come il femminismo, l'educazione delle donne e l'amore romantico.

"Idilli dell'amore" ("The Idylls of the King") (1859-1885) - Una serie di poemi epici basati sulle leggende arturiane, che seguono le gesta del Re Artù e dei suoi cavalieri.

"The Lady of Shalott" (1832) - Una ballata narrativa basata su una leggenda medievale, che racconta la storia di una donna imprigionata nella Torre di Shalott.

"Ulysses" (1842) - Un monologo drammatico che rappresenta il mitico re Ulisse mentre riflette sulla sua vita e sulla ricerca dell'avventura.

Tennyson è stato nominato Poeta Laureato nel 1850 e ha mantenuto la carica fino alla sua morte nel 1892. La sua poesia è stata ampiamente letta e apprezzata per la sua eloquenza, la sua maestria nell'uso delle parole e la sua capacità di catturare le emozioni umane. La sua influenza sulla poesia inglese è duratura, e la sua eredità è evidente in molte opere successive.

sabato 12 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Barrett Browning 1806

 Elizabeth Barrett Browning (1806–1861)

Elizabeth Barrett Browning fu una delle poetesse più celebri dell’età vittoriana. Nata nel 1806 a Durham, in Inghilterra, dimostrò fin da giovanissima un talento straordinario per la poesia. La sua vita fu segnata da una salute precaria e da un rapporto complesso con il padre, che ostacolò a lungo la sua indipendenza.

Divenne famosa per raccolte come Poems (1844), che catturarono l’attenzione di Robert Browning, poeta a sua volta, con il quale iniziò un’intensa corrispondenza epistolare culminata in un matrimonio segreto e in un trasferimento in Italia. Proprio dall’Italia, dove visse molti anni, trasse ispirazione per alcune delle sue opere più note, tra cui Casa Guidi Windows e Poems Before Congress.

Il suo capolavoro è Sonnets from the Portuguese (1850), una raccolta di sonetti d’amore di rara intensità, tra cui il celeberrimo “How do I love thee? Let me count the ways.”

Elizabeth Barrett Browning fu anche una voce impegnata contro la schiavitù e in favore delle riforme sociali. Morì nel 1861 a Firenze, lasciando un’eredità letteraria che influenzò profondamente la poesia inglese e le generazioni successive.

Se desideri, posso approfondire aspetti specifici (stile poetico, biografia dettagliata, temi sociali).

venerdì 11 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Andersen 1805

Hans Christian Andersen 1805
Hans Christian Andersen è stato un celebre scrittore e poeta danese, nato il 2 aprile 1805 a Odense, in Danimarca, e morto il 4 agosto 1875 a Copenaghen. È noto principalmente per i suoi racconti per bambini, tra cui "La sirenetta","La principessa sul pisello","Il brutto anatroccolo", "La piccola fiammiferaia" e "Il soldatino di piombo".
Andersen proveniva da una famiglia umile; suo padre era un fabbricante di scarpe e sua madre una donna con scarsa istruzione. All'età di 14 anni, Andersen decise di lasciare la scuola per diventare un attore. Tuttavia, successivamente si dedicò alla scrittura e alla poesia.
Il suo primo successo letterario arrivò con il romanzo "Il viaggio della mia vita" (1829), ma è principalmente con le sue fiabe che ottenne fama mondiale. Andersen viaggiò molto in Europa e le sue opere furono influenzate dalle sue esperienze di viaggio.
Le sue fiabe non erano semplici racconti per bambini; spesso avevano un significato più profondo e affrontavano temi universali come la ricerca della propria identità, la ricerca della felicità e la lotta contro l'avversità. La sua scrittura era caratterizzata da uno stile semplice, ma ricco di fantasia e profondità emotiva.
Andersen morì nel 1875, ma il suo lascito letterario è rimasto indelebile. Le sue fiabe sono state tradotte in molte lingue e continuano a essere lette e amate da generazioni di lettori di tutto il mondo. La sua opera ha influenzato profondamente la letteratura per l'infanzia e la cultura popolare, contribuendo a creare un patrimonio duraturo nella storia della letteratura.

Corso di storia della letteratura: Hawthorne 1804

Nathaniel Hawthorne 1804

Nathaniel Hawthorne (4 luglio 1804 - 19 maggio 1864) è stato uno scrittore statunitense noto per i suoi romanzi gotici e allegorici che affrontano temi di peccato, colpa e redenzione. Hawthorne è considerato una delle figure chiave della letteratura americana del XIX secolo.

Uno dei suoi lavori più famosi è "La lettera scarlatta" ("The Scarlet Letter"), pubblicato nel 1850. Il romanzo è ambientato nella colonia di Massachusetts Bay durante il XVII secolo e narra la storia di Hester Prynne, una donna condannata per adulterio, e del suo segno di vergogna, la "A scarlatta". Il romanzo esplora temi complessi di morale, peccato e identità.

Altri lavori significativi di Hawthorne includono "La casa dei sette abbaini" ("The House of the Seven Gables") e "Il velo nero del pastore" ("The Minister's Black Veil"). Le sue opere sono spesso caratterizzate da una scrittura ricercata, simbolismo profondo e un'attenzione particolare alla psicologia dei personaggi.

Hawthorne trascorse parte della sua carriera nel servizio civile, lavorando come doganiere a Salem, Massachusetts, esperienza che influenzò alcuni dei suoi scritti. La sua vita e la sua scrittura riflettono spesso una preoccupazione per il peccato, la colpa e la ricerca di redenzione.

Nonostante la sua opera non fosse sempre compresa e apprezzata durante la sua vita, Nathaniel Hawthorne è ora considerato un autore classico della letteratura americana e la sua influenza è evidente in molte opere successive.

giovedì 10 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Hugo 1802

 Victor Hugo 1802

Victor Hugo (26 febbraio 1802 - 22 maggio 1885) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo francese, una delle figure più importanti della letteratura del XIX secolo. È noto per le sue opere influenti, il suo impegno politico e la sua leadership nel movimento romantico francese.
Alcune delle sue opere più celebri includono:

"Notre-Dame de Paris" (Notre-Dame de Paris o Il gobbo di Notre-Dame) (1831): Conosciuto anche come "Il gobbo di Notre-Dame", questo romanzo storico è ambientato nella Parigi medievale e segue la storia di Quasimodo e Esmeralda. L'opera è famosa per la sua descrizione dettagliata della cattedrale di Notre-Dame e per il ritratto affascinante dei suoi personaggi.

"Les Misérables" (I miserabili) (1862): Uno dei romanzi più lunghi e influenti della letteratura mondiale, "I miserabili" narra le vite intrecciate di diversi personaggi in Francia durante e dopo la Rivoluzione del 1832. Il romanzo esplora temi di giustizia sociale, redenzione e sacrificio.

"Poèmes" (Poesie) (1829): Hugo è stato anche un prolifico poeta, e le sue raccolte di poesie sono state molto apprezzate. Le sue poesie spaziano da temi romantici a quelli politici e sociali.

"Les Contemplations" (Le contemplazioni) (1856): Questa è una delle raccolte poetiche più importanti di Hugo, divisa in due libri, il primo dedicato al passato personale e il secondo alle riflessioni sulla società e la politica del suo tempo.

Victor Hugo era anche un attivista politico impegnato. Dopo la proclamazione del Secondo Impero in Francia, si esiliò sull'isola di Guernsey e scrisse molte delle sue opere più famose durante questo periodo. Il suo contributo alla letteratura e alla difesa dei diritti umani lo ha reso una figura di grande rilevanza nella storia culturale e politica francese.

mercoledì 9 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Dumas padre 1802

Alexandre Dumas padre 1802

Alexandre Dumas padre, nato il 24 luglio 1802 e morto il 5 dicembre 1870, è stato uno scrittore e drammaturgo francese, celebre per le sue opere avventurose e romantiche. È uno degli autori più letti e popolari del XIX secolo.

Ecco alcune delle sue opere più note:

"I tre moschettieri" (Les Trois Mousquetaires) (1844): Questo romanzo è uno dei più famosi e amati di Dumas. La storia segue le avventure del giovane d'Artagnan e dei suoi amici moschettieri, Athos, Porthos e Aramis, mentre si scontrano con i pericoli della corte francese.

"Il conte di Montecristo" (Le Comte de Monte-Cristo) (1844-1846): Un romanzo di vendetta e riscatto, questa epica narra la storia di Edmond Dantès, un uomo ingiustamente imprigionato che cerca giustizia e vendetta dopo la sua liberazione.

"La regina Margot" (La Reine Margot) (1845): Questo romanzo storico è ambientato durante il periodo delle guerre di religione francesi del XVI secolo e segue le vicende della regina Margherita di Valois.

"Venti anni dopo" (Vingt ans après) (1845): Il seguito de "I tre moschettieri", che continua la storia dei personaggi principali vent'anni dopo gli eventi del primo libro.

"Il visconte di Bragelonne" (1847-1850): Questa è una trilogia che include "Il visconte di Bragelonne", "Louise de La Vallière" e "Il manoscritto del visconte". La trilogia è nota anche come la continuazione della storia dei moschettieri.

Alexandre Dumas padre era noto per la sua narrativa avvincente, ricca di avventure, intrighi e romanticismo. Sebbene alcune delle sue opere siano state inizialmente pubblicate a puntate, hanno continuato a godere di una straordinaria popolarità e hanno ispirato numerosi adattamenti teatrali, cinematografici e televisivi nel corso dei decenni.

martedì 8 aprile 2025

Corso di storia della letteratura: Balzac 1799

Honoré de Balzac 1799


Honoré de Balzac (20 maggio 1799 - 18 agosto 1850) è stato uno scrittore francese noto per la sua monumentale serie di romanzi intitolata "La Comédie Humaine". Quest'opera, composta da numerosi romanzi e racconti, rappresenta uno sforzo letterario significativo nel tentativo di ritrarre la società francese del suo tempo.

Nato a Tours, Balzac iniziò la sua carriera letteraria scrivendo romanzi e racconti, ma la sua ambizione principale era creare un quadro completo e dettagliato della società francese attraverso i suoi scritti. La "Comédie Humaine" è una collezione di opere che comprende più di ottanta romanzi e racconti, con personaggi interconnessi che appaiono in varie opere.

Tra le sue opere più conosciute si includono "Eugénie Grandet", "Il curato di Tours", "Padre Goriot" e "Illusioni perdute". Questi romanzi esplorano una vasta gamma di temi, dalla cupidigia e l'ascesa sociale al desiderio e alla politica.

Balzac ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del romanzo realista, focalizzandosi sulla rappresentazione accurata della vita quotidiana e dei dettagli sociali. La sua influenza nella letteratura è duratura, e la "Comédie Humaine" è considerata un importante monumento letterario nella storia della narrativa francese.

Corso di storia della letteratura: Antica letteratura Ebraica

Letteratura ebraica antica La letteratura ebraica antica rappresenta una delle più straordinarie e influenti tradizioni culturali e spiritu...