sabato 8 giugno 2024

Corso di storia della letteratura: Strindberg 1849

August Strindberg 1849

August Strindberg (1849-1912)August Strindberg è stato uno dei più influenti e controversi drammaturghi e scrittori svedesi del tardo XIX e primi del XX secolo. La sua produzione letteraria e teatrale è stata variegata, e la sua opera ha avuto un impatto significativo sulla letteratura mondiale e sul teatro. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e l'opera di August Strindberg:

Vita: August Strindberg è nato il 22 gennaio 1849 a Stoccolma, in Svezia. Ha avuto un'infanzia difficile e ha studiato all'Università di Uppsala, ma non ha completato il suo corso di laurea. Dopo alcuni anni come insegnante e giornalista, ha iniziato a scrivere e pubblicare romanzi e drammi.

Opere teatrali: Strindberg è noto soprattutto per le sue opere teatrali innovative e provocatorie. Tra le sue opere più famose ci sono "La signorina Julie" (Fröken Julie), "Il padre" (Fadren), "La danza della morte" (Dödsdansen) e "Il sogno" (Ett drömspel). Le sue opere spesso esplorano temi psicologici e sessuali ed erano in anticipo sui tempi, sfidando le convenzioni sociali e teatrali del suo tempo.

Stile: Strindberg è noto per il suo stile realista e psicologico. Le sue opere spesso esplorano le dinamiche complesse delle relazioni umane, concentrandosi sulle tensioni interne ed esterne tra i personaggi. La sua scrittura è caratterizzata da un'attenzione ai dettagli e da un'intensa introspezione.

Teatro di avanguardia: Strindberg è stato un pioniere nel teatro di avanguardia e ha sperimentato con nuove forme teatrali e tecniche di produzione. Le sue opere sono spesso state influenzate dal simbolismo, dal naturalismo e dall'espressionismo, contribuendo allo sviluppo del teatro moderno.

Controversie: Strindberg era noto per le sue opinioni politiche e sociali radicali, e spesso era coinvolto in controversie pubbliche. Le sue opere, in particolare "La signorina Julie", suscitarono discussioni intense e polemiche quando furono rappresentate per la prima volta.

Ultimi anni e morte: Negli ultimi anni della sua vita, Strindberg si interessò alla scienza e alla filosofia, e scrisse opere filosofiche e scientifiche. Morì il 14 maggio 1912 a Stoccolma, all'età di 63 anni.

L'eredità di August Strindberg nella letteratura e nel teatro è duratura. Le sue opere continuano a essere rappresentate in tutto il mondo, e la sua capacità di esplorare la complessità delle relazioni umane e la condizione umana lo rende un autore e un drammaturgo di grande rilevanza ancora oggi.

giovedì 6 giugno 2024

Corso di storia della letteratura: Stoker 1847

Bram Stoker 1847

Bram Stoker (8 novembre 1847 - 20 aprile 1912) è stato uno scrittore irlandese, noto principalmente per il suo romanzo epistolare del 1897, "Dracula". Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e l'opera di Bram Stoker:

"Dracula" (1897): Questo romanzo gotico è diventato uno dei più famosi e influenti nella letteratura horror. "Dracula" segue la storia di un avvocato inglese, Jonathan Harker, che viene inviato in Transilvania per assistere un ricco cliente, il Conte Dracula. Il romanzo esplora temi di vampirismo, soprannaturale e terrore gotico.

Carriera Teatrale: Prima di scrivere "Dracula", Stoker ebbe una carriera di successo come manager del Lyceum Theatre di Londra, diretto dall'attore Henry Irving. Questa esperienza influenzò il suo interesse per il teatro e per il soprannaturale.

Altro Lavoro Letterario: Oltre a "Dracula", Stoker scrisse numerosi altri romanzi, racconti e saggi. Alcuni dei suoi altri lavori includono "The Jewel of Seven Stars" (1903) e "The Lair of the White Worm" (1911).

Amicizia con Walt Whitman: Stoker era un ammiratore del poeta statunitense Walt Whitman, e i due svilupparono una corrispondenza epistolare e si incontrarono quando Stoker visitò gli Stati Uniti.

Carriera di Funzionario Pubblico: Prima di dedicarsi completamente alla scrittura, Stoker lavorò come funzionario pubblico, in particolare come segretario personale di Henry Irving.

Stile di Scrittura: Il romanzo "Dracula" è scritto in forma epistolare, utilizzando lettere, diari e articoli di giornale, che contribuiscono a creare un senso di realismo e suspense.

Morte e Eredità: Stoker morì nel 1912 a Londra. Sebbene "Dracula" fosse inizialmente sottovalutato dalla critica, ha guadagnato popolarità nel corso del tempo ed è considerato uno dei capolavori del genere gotico e horror.

La figura di Bram Stoker è legata in modo duraturo al mito di Dracula, e il suo personaggio è diventato uno dei più iconici della letteratura e della cultura popolare. La storia di "Dracula" è stata adattata in numerose forme, tra cui film, serie televisive e opere teatrali, mantenendo la sua influenza nel mondo moderno.

mercoledì 5 giugno 2024

Corso di storia della letteratura: De Amicis 1846

Edmondo De Amicis 1846


Edmondo De Amicis (21 ottobre 1846 - 11 marzo 1908) è stato uno scrittore, giornalista e insegnante italiano. È noto soprattutto per il suo romanzo per ragazzi "Cuore" e per le sue opere che riflettono sulle tematiche sociali e patriottiche dell'Italia del suo tempo. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e l'opera di Edmondo De Amicis.

Gioventù e Istruzione: De Amicis nacque a Oneglia, nell'allora Regno di Sardegna. Studiò presso l'Accademia Militare di Modena, ma successivamente abbandonò la carriera militare per dedicarsi alla scrittura e all'insegnamento.

Carriera Giornalistica: De Amicis intraprese una carriera giornalistica e contribuì a diverse pubblicazioni dell'epoca, inclusi periodici letterari e giornali. La sua attività giornalistica gli permise di esplorare diverse tematiche sociali e culturali.

"Cuore" (1886): Il lavoro più celebre di De Amicis è "Cuore", un romanzo per ragazzi che descrive le vite, le amicizie e le esperienze di un gruppo di giovani studenti italiani. Il libro ha la forma di un diario scritto da un insegnante e ha l'obiettivo di trasmettere valori morali e patriottici ai giovani lettori.

Altre Opere: Oltre a "Cuore", De Amicis scrisse numerosi altri romanzi, racconti e saggi. Tra le sue opere più note ci sono "Sull'oceano" (1873), "Spagna" (1873), e "Roma" (1887).

Insegnamento: De Amicis fu anche un insegnante impegnato e sostenne l'importanza dell'educazione come veicolo per la formazione di cittadini responsabili e patriottici. La sua visione dell'insegnamento influenzò le sue opere letterarie.

Impegno Civile: De Amicis fu coinvolto anche in questioni sociali e politiche del suo tempo. Si schierò a favore dell'unità italiana e della giustizia sociale.

Ultimi Anni e Morte: De Amicis morì a Bordighera nel 1908. La sua morte fu commemorata in tutto il paese, e la sua figura continuò a essere celebrata come un esempio di scrittore impegnato e insegnante devoto.

Edmondo De Amicis è ricordato per il suo contributo significativo alla letteratura italiana, in particolare per "Cuore", che è rimasto uno dei libri per ragazzi più amati in Italia e nel mondo. La sua dedizione all'insegnamento e il suo impegno civile gli hanno conferito un posto importante nella storia letteraria e culturale del paese.



lunedì 3 giugno 2024

Corso di storia della letteratura: Verlaine 1844

Paul Verlaine 1844

Paul Verlaine (30 marzo 1844 - 8 gennaio 1896) è stato un poeta francese, noto per la sua associazione con il movimento simbolista e per la sua poesia influente nella fine del XIX secolo.

Verlaine è stato uno dei principali esponenti della poesia simbolista, che cercava di esprimere emozioni e concetti astratti attraverso simboli e immagini evocative. La sua poesia è spesso caratterizzata da una musicalità e una sensibilità particolare, enfatizzando l'uso del colore e dei suoni.

Tra le sue opere più importanti ci sono le raccolte di poesie come "Fêtes galantes", "Romances sans paroles" e "Fêtes galantes et autres poèmes". La sua poesia spesso affronta temi come l'amore, la malinconia, la natura e l'arte.

La vita di Verlaine fu segnata da contrasti e difficoltà personali, incluso il suo turbolento rapporto con il poeta Arthur Rimbaud. La loro intensa relazione ebbe un impatto significativo sulla sua vita e sulla sua opera. Verlaine trascorse parte della sua vita in prigione a causa della sua condotta tumultuosa e del suo coinvolgimento in attività illegali. Morì nel 1896 a Parigi. Nonostante le difficoltà personali, il contributo di Verlaine alla poesia simbolista e alla letteratura francese lo rende un'autorità rispettata in questo campo. 

LA LIBRERIA DI BABELE News 2 luglio 2025

  2 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk ...