domenica 31 marzo 2024

Corso di storia della letteratura: Dostoevsky 1821

 Fyodor Dostoevsky 1821

Fyodor Dostoevsky (11 novembre 1821 - 9 febbraio 1881) è stato uno dei più grandi scrittori russi e una figura chiave nella letteratura mondiale. La sua opera, caratterizzata da profondità psicologica, esplorazione filosofica e sguardo critico sulla società, ha influenzato notevolmente la letteratura e il pensiero del XIX e XX secolo. Ecco alcune delle sue opere più importanti: "Delitto e castigo" (1866): Questo romanzo segue la storia di Rodion Raskolnikov, uno studente che compie un omicidio per giustificare la sua teoria superuomini-sta di superiorità. Il romanzo esplora le conseguenze psicologiche del crimine, il senso di colpa e la ricerca di redenzione. "L'idiota" (1869): Il protagonista di questo romanzo è il principe Lev Nikolaevich Myshkin, un uomo di bontà e compassione, ma considerato "idiota" per la sua mancanza di aderenza alle norme sociali. Il romanzo esplora temi di moralità, spiritualità e alienazione sociale. "I demoni" (1872): Anche conosciuto come "I diavoli" o "I demoni", il romanzo affronta le tensioni politiche e sociali della Russia dell'epoca. Narra la storia di un gruppo di rivoluzionari e delle loro conseguenze disastrose. "L'eterno marito" (1869): Questo romanzo affronta le complessità delle relazioni umane e il tema dell'infedeltà con l'approccio unico di Dostoevsky. "I fratelli Karamazov" (1880): L'ultima opera completa di Dostoevsky, questo romanzo segue la storia della famiglia Karamazov e affronta questioni filosofiche ed esistenziali attraverso i diversi personaggi, tra cui il padre dissoluto Fyodor Pavlovich e i suoi tre figli Dmitri, Ivan e Alexei. Dostoevsky non solo ha contribuito significativamente alla narrativa, ma ha anche esplorato profondamente la psiche umana e i dilemmi etici attraverso i suoi personaggi complessi. La sua influenza è evidente in molti movimenti letterari successivi, come l'esistenzialismo e la psicologia profonda.

Corso di storia della letteratura: Flaubert 1821

Gustave Flaubert 1821


Gustave Flaubert (12 dicembre 1821 - 8 maggio 1880) è stato uno scrittore francese considerato uno dei più grandi romanzieri del XIX secolo. È noto soprattutto per il suo romanzo "Madame Bovary", considerato un capolavoro del realismo e della narrativa occidentale.

Flaubert nacque a Rouen, Francia, in una famiglia benestante. Studiò legge a Parigi ma presto si dedicò completamente alla scrittura. La sua attenzione al dettaglio, il suo stile scrupoloso e la sua ricerca della perfezione letteraria hanno reso la sua opera un esempio di impegno artistico e critica sociale.

Il suo romanzo più famoso, "Madame Bovary", pubblicato nel 1857, è un ritratto dettagliato della vita di Emma Bovary, una donna insoddisfatta che cerca l'evasione attraverso l'adulterio e il romanticismo. Il romanzo suscitò scandalo all'epoca per le sue rappresentazioni realistiche e impietose dei costumi della società. Tra le altre opere importanti di Flaubert vi sono "L'educazione sentimentale", un ritratto della borghesia e della società francese dell'epoca, e "Tre racconti", una raccolta di racconti brevi. Il suo stile di scrittura ha influenzato molti scrittori successivi e ha contribuito allo sviluppo del romanzo moderno. 

venerdì 8 marzo 2024

Corso di storia della letteratura: Whitman 1819

Walt Whitman 1819


Walt Whitman (31 maggio 1819 - 26 marzo 1892) è stato un poeta, saggista e giornalista americano, considerato una delle figure più significative della letteratura americana del XIX secolo. Whitman è noto per la sua poesia innovativa, la sua visione ottimistica dell'umanità e il suo stile libero. La sua opera più celebre è "Leaves of Grass" (Foglie d'erba), una raccolta di poesie che ha continuato a espandersi e rielaborarsi attraverso diverse edizioni pubblicate durante la sua vita. Ecco alcuni aspetti salienti della vita e delle opere di Walt Whitman: "Leaves of Grass" (1855): Questa è la prima edizione della sua celebre raccolta di poesie. Il lavoro presentava un linguaggio innovativo e un approccio aperto alla sessualità, alla spiritualità e alla vita quotidiana. La poesia di Whitman celebrava la diversità dell'esperienza umana e abbracciava la concezione di un'America in continua evoluzione. "O Captain! My Captain!" (1865): Questo è uno dei suoi poemi più noti ed è stato scritto in lutto per la morte di Abraham Lincoln. Il poema esprime il profondo dolore della nazione per la perdita del presidente durante la guerra civile. "Song of Myself": Questo poema lungo è una delle sezioni più importanti di "Leaves of Grass" e riflette l'ampia visione di Whitman sulla vita e sulla sua connessione con l'universo. Il poema celebra l'individualità, l'esperienza personale e l'interconnessione di tutte le cose. Innovazioni Poetiche: Walt Whitman è stato un innovatore nella forma poetica, utilizzando un linguaggio libero e una struttura aperta. Ha abbandonato la metrica tradizionale e ha cercato di catturare il ritmo naturale della lingua parlata. 

Influenza sulla Letteratura: Whitman ha avuto una profonda influenza su poeti successivi e sulla letteratura americana nel suo complesso. La sua poesia è stata considerata radicale per il suo tempo, ma ha contribuito a definire l'identità letteraria americana.  Walt Whitman è riconosciuto come una delle figure chiave del movimento letterario noto come transcendentalismo e della poesia americana in generale. La sua eredità poetica continua ad essere esplorata e studiata nel contesto della letteratura mondiale.  


LA LIBRERIA DI BABELE News 2 luglio 2025

  2 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk ...