venerdì 8 dicembre 2023

Corso di storia della letteratura: Balzac 1799

Honoré de Balzac 1799


Honoré de Balzac (20 maggio 1799 - 18 agosto 1850) è stato uno scrittore francese noto per la sua monumentale serie di romanzi intitolata "La Comédie Humaine". Quest'opera, composta da numerosi romanzi e racconti, rappresenta uno sforzo letterario significativo nel tentativo di ritrarre la società francese del suo tempo.

Nato a Tours, Balzac iniziò la sua carriera letteraria scrivendo romanzi e racconti, ma la sua ambizione principale era creare un quadro completo e dettagliato della società francese attraverso i suoi scritti. La "Comédie Humaine" è una collezione di opere che comprende più di ottanta romanzi e racconti, con personaggi interconnessi che appaiono in varie opere.

Tra le sue opere più conosciute si includono "Eugénie Grandet", "Il curato di Tours", "Padre Goriot" e "Illusioni perdute". Questi romanzi esplorano una vasta gamma di temi, dalla cupidigia e l'ascesa sociale al desiderio e alla politica.

Balzac ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del romanzo realista, focalizzandosi sulla rappresentazione accurata della vita quotidiana e dei dettagli sociali. La sua influenza nella letteratura è duratura, e la "Comédie Humaine" è considerata un importante monumento letterario nella storia della narrativa francese.

giovedì 7 dicembre 2023

Corso di storia della letteratura: Leopardi 1798

 Giacomo Leopardi 1798

Giacomo Leopardi (29 giugno 1798 - 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo e scrittore italiano, considerato uno dei più importanti e influenti autori della letteratura italiana del XIX secolo. Ecco alcune informazioni chiave sulla vita e l'opera di Giacomo Leopardi:

Origini Familiari e Salotto Leopardi: Nato a Recanati, nelle Marche, Leopardi proveniva da una famiglia aristocratica. La sua casa divenne un centro intellettuale noto come il "Salotto Leopardi", dove figure culturali discutevano di letteratura, filosofia e scienze.

Poesia: Leopardi è noto soprattutto per la sua poesia, caratterizzata da un profondo senso di malinconia e pessimismo. Tra le sue opere più celebri ci sono "L'infinito", "A Silvia", e "Il passero solitario". Le sue liriche spesso esplorano il tema dell'insoddisfazione umana e della transitorietà della vita.

"Operette Morali": Leopardi scrisse anche saggi filosofici raccolti sotto il titolo "Operette morali". In questi scritti, Leopardi affronta questioni filosofiche e morali, esplorando il significato della vita, la natura dell'uomo e la condizione umana.

Studi Classici e Lingue: Leopardi era un poliglotta e aveva una vasta conoscenza delle lingue classiche e moderne. Studiò greco, latino, ebraico, inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo.

Influenza Filosofica: Leopardi fu influenzato da filosofi come Schopenhauer e da autori greci e romani come Lucrezio. La sua visione pessimistica della vita è evidente nelle sue opere filosofiche, dove esamina criticamente le illusioni dell'ottimismo e della felicità umana.

Malattia e Morte: La vita di Leopardi fu segnata da problemi di salute. Soffrì di una grave forma di colera eccessiva, causata da un difetto congenito alla spina dorsale. Leopardi morì a Napoli nel 1837, a soli 38 anni.

Eredità: Nonostante la sua breve vita, Leopardi è considerato uno dei più grandi poeti italiani. La sua sensibilità e il suo sguardo critico sulla condizione umana hanno reso la sua opera atemporale. La sua influenza si estende oltre i confini della letteratura, arrivando alla filosofia e alla cultura in generale.

Giacomo Leopardi è una figura chiave nella storia letteraria italiana, la cui poesia e filosofia hanno continuato a suscitare interesse e ammirazione nel corso dei secoli.

mercoledì 6 dicembre 2023

Corso si storia della letteratura: Mary Shelley 1797

Mary Shelley 1797

Mary Shelley (nata Mary Wollstonecraft Godwin, il 30 agosto 1797 - 1º febbraio 1851) è stata una scrittrice inglese, meglio conosciuta come l'autrice del famoso romanzo gotico "Frankenstein; or, The Modern Prometheus" (Frankenstein; ovvero, il moderno Prometeo). Il romanzo, pubblicato nel 1818, è considerato uno dei primi esempi di letteratura di fantascienza.

Mary Shelley era figlia della filosofa e scrittrice Mary Wollstonecraft e del filosofo politico William Godwin. Divenne coinvolta nella cerchia letteraria romantica, e la stesura di "Frankenstein" fu influenzata dai dibattiti intellettuali e dalle discussioni scientifiche del suo tempo. La storia di "Frankenstein" narra della creazione di un essere umano artificiale e delle conseguenze morali e sociali di tale atto.

La sua vita personale fu segnata da tragedie, inclusa la morte prematura di suo marito Percy Bysshe Shelley. Mary Shelley scrisse anche altri romanzi, tra cui "The Last Man" e "The Fortunes of Perkin Warbeck", ma nessuno raggiunse la stessa fama di "Frankenstein".

Mary Shelley è una figura significativa nella storia della letteratura, e la sua creazione di "Frankenstein" ha avuto un impatto duraturo, ispirando numerose opere nel genere della fantascienza e diventando parte integrante della cultura popolare.

lunedì 4 dicembre 2023

Corso di storia della letteratura: Keats 1795

John Keats 1795

John Keats (31 ottobre 1795 - 23 febbraio 1821) è stato un poeta romantico inglese noto per la sua poesia lirica ricca di immagini e sensazioni. Keats è stato uno dei principali rappresentanti della seconda generazione di poeti romantici.

Le sue opere più celebri includono poesie come "Ode to a Nightingale", "Ode to a Grecian Urn", "To Autumn", e "Ode to Psyche". Keats ha scritto in un periodo relativamente breve della sua vita, poiché morì giovane, ma il suo contributo alla poesia romantica è stato significativo.

Nato a Londra, Keats era figlio di una famiglia borghese. Dopo aver studiato medicina, sviluppò una passione per la poesia. La sua carriera letteraria fu breve ma intensa, e incontrò sia l'apprezzamento che la critica durante la sua vita.

Keats morì di tubercolosi all'età di soli 25 anni, lasciando dietro di sé una raccolta di poesie che sarebbe diventata un contributo prezioso al canone poetico inglese. La sua opera è nota per la sensibilità estetica, l'attenzione ai dettagli sensoriali e la ricerca di una bellezza immortale. La sua influenza nella poesia e nella letteratura successiva è stata considerevole.

venerdì 1 dicembre 2023

Corso di storia della letteratura: Shelley 1792

Percy Bysshe Shelley 1792

Percy Bysshe Shelley (4 agosto 1792 - 8 luglio 1822) è stato un poeta inglese della prima metà del XIX secolo, membro importante del movimento romantico. Shelley è noto per la sua poesia visionaria, la sua critica sociale e le sue idee radicali. La sua vita è stata breve ma intensa, caratterizzata da relazioni tumultuose e un impegno politico e sociale profondo.

Alcuni dei suoi lavori più noti includono il poema epico "Queen Mab" e le poesie "Ode to the West Wind" e "To a Skylark". Shelley è anche famoso per i suoi drammi, tra cui "Prometheus Unbound" e "The Cenci".

La sua vita privata è stata segnata da relazioni tumultuose, inclusa quella con la poetessa Mary Shelley, autrice di "Frankenstein" (sua futura moglie). Shelley era noto per le sue posizioni politiche radicali, sostenendo ideali come la libertà e l'uguaglianza.

La morte di Shelley avvenne in modo tragico. Nel 1822, a soli 29 anni, morì annegato durante una tempesta al largo della costa italiana. La sua poesia e il suo pensiero hanno influenzato molti poeti successivi e le sue idee hanno continuato a esercitare un impatto duraturo sulla letteratura e sulla cultura.

LA LIBRERIA DI BABELE News 2 luglio 2025

  2 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk ...