martedì 7 novembre 2023

Corso di storia della letteratura: Lord Byron 1788

Lord Byron 1788

Lord Byron, il cui nome completo era George Gordon Byron, è stato uno dei poeti inglesi più noti del periodo romantico. Nacque il 22 gennaio 1788 a Londra e morì il 19 aprile 1824 a Missolungi, in Grecia.

Tra le sue opere più celebri ci sono i lunghi poemi narrativi "Childe Harold's Pilgrimage" e "Don Juan". Byron era noto per la sua vita tumultuosa, i suoi amori scandalosi e il suo spirito ribelle. La sua personalità affascinante e le sue avventure amorose contribuirono a costruire un'immagine di lui come un "eroe romantico maledetto".

Byron fu coinvolto attivamente nella politica e partecipò alla lotta per l'indipendenza della Grecia contro l'Impero ottomano. La sua morte avvenne durante la partecipazione alla guerra d'indipendenza greca, e il suo contributo alla causa lo rese un eroe nazionale in Grecia.

La sua poesia è caratterizzata da un linguaggio appassionato e un forte senso del dramma. La sua influenza sul Romanticismo e sulla poesia in generale è stata significativa, e le sue opere continuano a essere lette e studiate oggi.

sabato 4 novembre 2023

Corso di storia della letteratura: Manzoni 1785

Alessandro Manzoni 1785

Alessandro Manzoni (1785-1873) è stato un importante scrittore italiano del XIX secolo, noto principalmente per il suo romanzo epico "I Promessi Sposi" e per la sua influenza sulla letteratura italiana. Nonostante Manzoni sia noto soprattutto per la sua narrativa, ha anche scritto alcune opere teatrali durante la sua carriera.

Ecco alcune delle sue opere teatrali più significative:

Il Conte di Carmagnola (1820): Questa è una delle prime opere teatrali di Manzoni ed è ambientata nel contesto delle guerre tra Milano e Venezia nel XV secolo. La trama ruota attorno al Conte di Carmagnola e alle sue vicende militari e politiche.

Adelchi (1822): Questo dramma storico è considerato uno dei capolavori di Manzoni nel campo del teatro. Ambientato nell'VIII secolo, "Adelchi" racconta la storia del principe longobardo Adelchi, figlio di Desiderio, e del suo conflitto con Carlo Magno. L'opera affronta temi come l'identità nazionale, la libertà e l'oppressione.

Il Conte di Carmagnola (1833): Manzoni ha riscritto e rivisto questa opera nel corso degli anni, producendo una seconda versione dell'opera che ha avuto più successo rispetto alla prima.

Nonostante il suo contributo al teatro, è indiscutibile che Manzoni sia più noto per la sua produzione letteraria in prosa, in particolare per "I Promessi Sposi" (1827), che è considerato uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana. Questo romanzo ha avuto un impatto significativo sulla lingua italiana e sulla sua standardizzazione, contribuendo alla formazione della lingua italiana moderna.

Alessandro Manzoni è una figura di grande rilievo nella storia letteraria italiana e il suo lavoro ha influenzato molte generazioni di scrittori successivi.

Corso di storia della letteratura: Fratelli Grimm 1785

Fratelli Grimm 1785

I Fratelli Grimm, Jacob Grimm (1785-1862) e Wilhelm Grimm (1786-1859), furono due famosi studiosi tedeschi, noti soprattutto per la loro raccolta di fiabe popolari intitolata "Kinder- und Hausmarchen" (Fiabe dei bambini e del focolare), pubblicata per la prima volta nel 1812.

Originari di Hanau, in Germania, i fratelli Grimm sono considerati pionieri nel campo della linguistica, della letteratura e della folclore. Il lato lavoro più famoso consiste nella raccolta di fiabe tradizionali tedesche, che include storie come "Cenerentola", "Rapunzel", "Hansel e Gretel", "Biancaneve","Il pifferaio magico*,”I tre porcellini" e molte altre.

Jacob e Wilhelm Grimm erano entrambi studiosi e filologi. Inizialmente, il loro obiettivo era quello di preservare la cultura e la tradizione tedesca raccogliendo e documentando racconti popolari, leggende e traiioniorai.

Le pubblicarono in diverse edizioni, espandendo e migliorando la raccolta nel corso degli anni.

Le fiabe dei fratelli Grimm non erano originali, ma piuttosto adattamenti e versioni di racconti popolari che avevano raccolto nel corso dei loro studi. Con il passare del tempo, queste fiabe sono diventate parte integrante della letteratura per l'infanzia in tutto il mondo, influenzando la cultura popolare, la letteratura e l'immaginario collettivo. Oltre alla raccolta di fiabe, i fratelli Grimm contribuirono anche allo studio della lingua tedesca e alla compilazione del "Grimm's Dictionary" (Deutsches Worterbuch), un monumentale dizionario tra i più importanti nella storia della lingua tedesca.

giovedì 2 novembre 2023

Corso di storia della letteratura: Stendhal 1783

Stendhal 1783


Stendhal è lo pseudonimo di Marie-Henri Beyle (23 gennaio 1783 - 23 marzo 1842), uno scrittore francese noto per i suoi romanzi psicologici e realisti. È considerato uno dei precursori del romanzo realista e psicologico del XIX secolo. Tra le sue opere più celebri si trova "Il rosso e il nero" ("Le Rouge et le Noir"), pubblicato nel 1830. Il romanzo segue la storia di Julien Sorel, un giovane ambizioso che cerca di sfondare nella società francese del periodo post-napoleonico. Stendhal esplora la psicologia dei personaggi e la lotta di classe in modo acuto e analitico. Un altro suo romanzo noto è "La Certosa di Parma" ("La Chartreuse de Parme"), pubblicato nel 1839, che narra le avventure amorose e politiche di Fabrizio del Dongo, un giovane idealista. Stendhal fu anche un appassionato critico letterario e scrisse numerosi saggi e opere teoriche sulla letteratura e l'arte. La sua scrittura è caratterizzata da uno stile diretto, realista e da una profonda introspezione psicologica. Stendhal ha avuto un'influenza significativa su molti scrittori successivi, inclusi Marcel Proust e i teorici del romanzo psicologico. La sua opera continua ad essere letta e studiata per la sua analisi penetrante delle passioni umane e della società della sua epoca.

LA LIBRERIA DI BABELE News 2 luglio 2025

  2 luglio 2025 📡 LA LIBRERIA DI BABELE Tutti i mondi. Tutti i giorni. Novità Letterarie di Luglio 2025 Una notte a Nuuk ...